Come allenare l’assertività

Oggi ci concentriamo su una parola tutta nuova: l’assertività! In particolare ci concentriamo su come allenare l’assertività!

Iniziamo il 2021 concentrandoci su come allenare l’assertività.. Avete mai sentito questa parola?

Wikipedia la definisce come: dal latino “asserere” che significa “asserire”, o asserzione (o anche affermazione di sé), è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni senza tuttavia offendere né aggredire l’interlocutore.

Essere assertivi, credetemi, ha molto a che fare con Il Metodo. Vi ricordate il concetto di obiettivi chiari per strategie vincenti? Ecco perché abbiamo scelto proprio questo argomento!

Cosa significa, quindi, essere assertivi e perché è così importante?

come-allenare-lassertivita
Una persona assertiva, prima di tutto, è capace di riconoscere in modo chiaro le proprie necessità e i propri sentimenti e comunicarli in modo diretto. Sembra facile a dirsi, ma sappiamo bene quanto invece spesso sia difficile comunicare serenamente ciò che si desidera.

Quante volte abbiamo avuto paura di ferire qualcuno declinando un invito? E quante volte non abbiamo fatto qualcosa che ci interessava perché impauriti dal giudizio altrui?

Se vi fermate a riflettere accade molto più spesso di quanto pensiate. Non riuscire a rispondere con una battuta al commento acido dello zio che a Natale commenta la vostra singletudine, ad esempio. Oppure non utilizzare Tinder anche se vi piacerebbe provare perché nel gruppo di amiche storiche vi guardano storto. O ancora non riuscire a dire al vostro fidanzato che no, la zucca non vi piace proprio anche se avete finto di adorare il suo risotto al primo appuntamento.

Una bugia bianca ogni tanto non ha ucciso nessuno, ma è molto importante sapere chi si è e comunicarlo senza paura. Non farlo rischia di farci entrare in una spirale di insicurezza che ci impedisce di costruire legami sereni e soprattutto onesti.

Riconoscere e rispettare i nostri bisogni…

come-allenare-lassertivita
Alt, non significa affatto dire tutto quello che ci passa per la testa senza riguardo per gli altri, anzi!

Le persone assertive, proprio perché hanno imparato a riconoscere e rispettare i loro bisogni sono in grado di fare lo stesso con gli altri e di comunicare in modo maturo e proficuo nel caso in cui ci si trovi in disaccordo.

Una comunicazione assertiva è fondamentale in amicizia, in famiglia laddove è possibile e ancora di più in coppia. Come abbiamo visto più volte insieme, accumulare tensioni e ansie è una pentola a pressione: magari si può resistere a lungo sul fuoco, ma lo scoppio rischia di fare danni irreparabili.

Un altro vantaggio di assumere uno stile comunicativo assertivo è quello di rafforzare la propria autostima. Saper comunicare i propri bisogni e rispettare quelli altrui senza sentirsi impauriti o ansiosi, ci fa sentire più forti e sicuri di quello che pensiamo e proviamo proprio perché non ha bisogno della validazione degli altri.

Mettiamoci al centro del mondo!

Al-centro-del-mondo

Mettersi al centro” è un mantra che ripetiamo spesso: solo essendo protagonisti della propria vita si può davvero entrare in intimità con gli altri in modo genuino. Come potremmo, sennò, farlo se quello che ci spinge è il bisogno di appoggiarci a qualcuno perché ci sentiamo soli o abbiamo paura di essere noi stessi?

Quest’anno proviamoci! Concentriamoci su come allenare l’assertività, anche partendo da piccole cose.

Per far partire l’anno facendo quello che noi di MadeleineH.it vi consigliamo sempre: iniziare ad essere protagoniste della vostra storia.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.