Il galateo del matrimonio, per essere impeccabili il giorno delle nozze e non solo…
Il galateo del matrimonio esiste, eccome se esiste. Non c’è niente di cui si parla – e sparla – di più rispetto a un evento come le nozze. Amici, parenti, affini, conoscenti e semplici +1 analizzeranno il vostro matrimonio nei più minimi dettagli.
Allora è meglio essere pronti a tutto e cercare di rispettare tutte le regole del galateo del matrimonio. Così gli altri saranno anche liberi di commentare come vogliono. Voi, però, sarete sicure di non aver commesso nessun passo falso!
Iniziamo dalle partecipazioni.

Il primo momento in cui i vostri invitati verranno a contatto con il matrimonio è quando riceveranno la partecipazione. Diciamo che dall’invito già sarà facilmente intuibile che tipo di matrimonio attenderà i vostri ospiti: se più classico o meno legato alla tradizione.
Se sulla scelta del tipo di partecipazione, ognuno agisce seguendo il proprio gusto ci sono delle regole ferree sulle partecipazioni. Per prima cosa devono essere consegnate due mesi prima del grande giorno. Così darete ai vostri ospiti il giusto preavviso.
Secondo il galateo del matrimonio, c’è un’altra importantissima regola.Il nome sulle buste deve essere rigorosamente scritto a mano. Non si transige!
La scelta degli abiti per gli sposi.

Gli abiti degli sposi sono, ovviamente, una scelta molto personale e devono rispecchiare la personalità di chi li indossa. E su questo non ci piove. Nonostante la libertà dettata dal gusto anche per la scelta degli abiti ci sono delle regole da seguire.
Per la sposa in chiesa si raccomanda di non esagerare con scollature e trasparenze. La chiesa è un luogo sacro e va rispettato. Se una sposa ci tiene tantissimo a un modello di abito particolarmente audace potrà indossare un bolero o una stola durante la funzione religiosa e poi toglierlo per il resto del matrimonio.
Per lo sposo ci tengo a dire una cosa: lo smoking non è un abito da cerimonia ma da gala. Lo sposo in smoking non si può vedere. Gli abiti da cerimonia corretti sono il tight o il mezzo tight per il giorno (diciamo che è accettabile entro e non oltre le quattro di pomeriggio) e il frac per la sera. Se vi sposate di sera e il frac è troppo, un bel completo scuro e cravatta e sarete perfetti!
Gli sposi durante il ricevimento

Durante il ricevimento il galateo del matrimonio impone agli sposi di salutare tutti gli invitati. Per questo durante la seduta a tavola vi toccherà di fare un bel giro per i tavoli. In questo modo riuscirete a dedicare la giusta attenzione a ogni ospite.
Sì anche se vi stanno antipatici, anche se avreste preferito uccidervi piuttosto che averli tra i piedi il giorno delle nozze. Stampatevi un bel sorriso sulle labbra e salutate tutti con affetto. Per quanto vi risulterà complesso, pensate a Meghan Markle che alle sue nozze ha avuto tra i piedi tutte le ex del marito!
Il galateo del matrimonio per gli invitati

Fino a ora abbiamo posto l’attenzione sul galateo del matrimonio per gli sposi. E gli invitati? Ci sono delle regole anche per loro? Certamente. La prima cosa è che bisogna dare risposta all’invito entro un mese dal giorno delle nozze. In questo modo gli sposi potranno organizzarsi.
Non c’è niente di più brutto degli sposi costretti a inseguire gli invitati per avere o meno una conferma. Il giorno del matrimonio gli invitati sono pregati di arrivare in orario, di rispettare il dress code là dove previsto e di non esagerare. Non esagerate nel tirate il riso agli sposi (sempre dal basso verso l’altro per non fare loro male) e non esagerare con i drink. Questo, però, vale anche per gli sposi!
Il bouquet

Secondo il galateo del matrimonio, il bouquet è l’ultimo omaggio dello sposo alla sposa. Per questo motivo lo dovrebbe scegliere lui, magari seguendo i consigli delle amiche della sua futura moglie. La tradizione vorrebbe che la madre dello sposo si recasse a casa della sposa per consegnarlo personalmente, questo, però, non sempre è possibile.
Il bouquet andrebbe consegnato alla più cara amica nubile – meglio se fidanzata – dalla sposa prima della torta. Là dove ci siano più amiche si può procedere al classico lancio (mi raccomando non vi accalcate).
Le bomboniere

Lo sapete che il galateo prevede che siano i genitori a inviare le bomboniere – o cadeau mariage – ben venti giorni dopo il matrimonio? Oggi le bomboniere si danno al momento del congedo degli ospiti. Sono uguali per tutti, tranne che per i testimoni che hanno diritto a un regalo speciale.
I confetti devono essere classici di mandorla (per quelli con i diversi gusti c’è la confettata) bianchi e in numero dispari, generalmente cinque. All’interno della bomboniera deve esserci un bigliettino con il nome di entrambi gli sposi e la data delle nozze.
Diciamo che queste sono le regole di massima, seguendo queste non sbaglierete di sicuro. Qual è la vostra regola preferita?