La regina Elisabetta nella cultura di massa

La Regina Elisabetta è mancata, proprio lei che ci sembrava immortale e destinata a reggere la Corona inglese per sempre. Ripercorriamo la sua lunga vita celebrando il ruolo della Regina Elisabetta nella cultura di massa e nella vita di ognuno di noi.

Ripercorrere la vita di Elisabetta II in un articolo non è semplice, proviamo a farlo scoprendo insieme il suo ruolo nella storia dell’Inghilterra; ecco per voi la Regina Elisabetta nella cultura di massa.

L’annuncio della morte della Regina, che in molti si aspettavano guardando i movimenti della corte inglese, alla fine è arrivato. Elisabetta II è mancata a pochi mesi dalla scomparsa del suo amatissimo marito il Principe Filippo.

Non so perché, ma da quando ha iniziato a girare la notizia del precipitarsi dello stato di salute di Sua Maestà mi è venuta in mente una frase di Olivia Colman. L’attrice premio Oscar – vinto proprio interpretando un’altra regina inglese, Anna ne La Favorita – che ha prestato il volto a Elisabetta nelle stagioni 3 e 4 di The Crown ha detto chiaramente che si augura che la Regina non abbia guardato la fortunatissima serie targata Netflix.

Eppure The Crown – di cui gli appassionati attendono la quinta stagione il prossimo novembre – ci regala un bellissimo ritratto di Elisabetta II. Ovviamente non è possibile che il racconto della serie sia aderente al 100% con la realtà.

Non faccio fatica, però, a pensare alla Regina come a una qualunque ragazza degli anni’50 i cui unici interessi erano casa, marito e figli costretta suo malgrado a rivestire il ruolo di sovrana con tutti gli onori – e gli oneri – connessi. E che lo ha fatto sapendo dosare in modo magistrale la donna Elisabetta – moglie, figlia, sorella e madre – e la Regina con il suo ruolo istituzionale.

I 70 anni di Regno di Elisabetta II

La-Regina-Elisabetgta-nella-cultura-di-massa

Elisabetta II ha fatto la storia, nel vero senso della parola. Nella seconda guerra mondiale lei c’era e per dare il suo personale contributo alla causa si è arruolata nell’esercito (come autista e meccanico).

Pochi anni dopo la fine del conflitto, nel 1952, Elisabetta eredita all’improvviso la Corona iniziando l’epopea della monarca più longeva di una corona longeva come quella inglese. Nessuno come lei è arrivata a tagliare il traguardo di 70 anni di regno. Quando è diventata Regina, e fa davvero impressione solo pensarlo, il Primo Ministro inglese era niente di meno che Winston Churchill.

In questi lunghi 70 anni il mondo è cambiato molto velocemente e lei è stata sicuramente la più illustre dei testimoni oculari. Quando lei è salito al trono i regnanti parlavano ai loro sudditi tramite la radio, poi è arrivata la televisione  infine è giunta l’epoca di internet e dei social (QUI trovate l’account ufficiale Instagram della corona).

E in tutti questi cambiamenti – lo sapevate che sulla luna c’è un disco con incisa la voce di Elisabetta? – lei è rimasta imperturbabile. Sempre sorridente, sempre fedele a se stessa non solo nei look (QUI trovate un approfondimento sugli abiti della Regina). L’incarnazione perfetta del monarca costituzionale inglese.

Mai una parola fuori posto, mai un’idea sbandierata ai 4 venti. Elisabetta – come viene raccontato magistralmente in The Crownsuper partes in tutti i suoi lunghi anni di regno.

La Regina, la famiglia, gli scandali e il futuro della corona

ELisabetta-II

Finisce la lunga vita della Regina, durata quasi un secolo. Una vita ricca di avvenimenti unici, di incontri storici, di gioie ma anche di lutti e di dolori. Pensare alla sua morte ci commuove tutti e ci mostra un’Inghilterra più unita che mai nel dolore.

Pensiamo a lei come un’icona dal fascino eterno e inossidabile. Una sorta di nonna di tutti con i capelli candidi, il golfino di cachemire e le perle. Eppure durante il suo lungo regno la corona è stata più volte messa in discussione. Se avessero fatto un referendum in stile Brexit tra monarchia e repubblica all’indomani della morte della Principessa Diana, l’esito non sarebbe stato così scontato come sarebbe oggi.

La Regina, però, ha resistito a quella crisi come a tutti gli altri scandali che hanno investito la sua famiglia:

  • Il divorzio di tre suoi figli su quattro
  • I rumor sulle scappatelle del principe Filippo
  • Il matrimonio di Carlo con Camilla, divorziata e ritenuta colpevole della crisi coniugale tra lui e Diana
  • Lo scandalo Epstein che ha coinvolto il principe Andrea
  • La Megxit e l’intervista bomba dei Duchi di Sussex

Giusto per citarne qualcuno… Una sorta di canna al vento che spesso si è piegata e mai si è spezzata. Per questo il ruolo della Regina Elisabetta nella cultura di massa e nella storia resterà inossidabile nei secoli a venire.

L’Inghilterra negli ultimi 70 anni è cambiata profondamente, così come è cambiato tutto il mondo. Eppure una cosa era rimasta la stessa: l’inno inglese modificato in God Save The Queen. Adesso si canterà God Save The King, inizierà l’era di Carlo che si preannuncia ricca di cambiamenti. Di lui sappiamo che sarà un re colto, sensibile ed ecologista.

Gli equilibri del regno cambieranno e nessuno di noi è pronto davvero. Perché Elisabetta II per generazioni e generazioni di tutto il mondo c’è sempre stata e forse eravamo tutti convinti che sarebbe rimasta regina per sempre…

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.