Alzi la mano chi non ha mai avuto delle insicurezze in amore! Ecco scopriamo insieme perché succede e quali contro misure adottare!
Perché sono insicura in amore? Non c’è un’unica verità assoluta e valida per tutti.
Almeno una volta tutti ci siamo sentiti poco adeguati, abbiamo provato gelosia o ci siamo sentiti ansiosi per la paura di perdere l’altro. Qualcuno avrà anche pensato di non avere le qualità giuste affinché potesse restarci accanto (clicca QUI per saperne di più sull’artgomento).
L’insicurezza ci focalizza troppo sulla risoluzione dei nostri dubbi e ci allontana dalla partecipazione attiva alla nostra relazione. La mancanza di sicurezza, infatti, sovraccarica la mente di pensieri irrazionali che hanno un impatto negativo non solo sulla vita di coppia, ma anche sulla quotidianità. Questi sono modelli di pensiero irrealistici, intrusivi e scoraggianti. Nella testa si scatenano scenari apocalittici. Per farvi fronte c’è un unica soluzione apparente: il controllo!
“Ma cosa mi rende insicura in amore?”
Alla radice dell’insicurezza c’è un problema: l’autostima. Spesso attraverso la svalutazione di se stessi e l’idealizzazione del proprio partner si determina un dislivello tra il proprio e l’altrui valore. Così, si pensa di non essere degni d’amore per la mancanza di una serie di qualità. Per esempio, si crede di non essere abbastanza bella, ricca, attraente, simpatica ecc. Si potrebbe addirittura cominciare credere che al di fuori della relazione il mondo sia pieno di persone in grado di soddisfare il nostro partner meglio di noi.
Ecco che compare la Gelosia
L’insicurezza in amore può portare a diventare possessivi o, in alternativa, ad operare una chiusura in se stessi, un ritiro per far sentire la mancanza e attivare il partner (ricerca di attenzioni). Questi atteggiamenti sono deleteri per la relazione poiché sia il controllo che la distanza finiscono per spegnere l’amore.
La gelosia, spesso ancora vista come una “prova d’amore”, è in realtà un veleno per la relazione perché, togliendo libertà, mette l’altro nelle condizioni di ribellarsi fino a cercare la rottura del rapporto. Si mette in moto una specie di comportamento paradossale. Più ci convinciamo che l’altro non ci ama, più avremo dei comportamenti distruttivi e degli autosabotaggi che porteranno l’altro a smettere realmente di amarci.
Perché sono insicura in amore? Il ruolo dell’autostima
Le persone insicure in amore tendono a colpevolizzare il partner dei loro dubbi. Tuttavia, la verità è che l’insicurezza viene da noi, deriva dalla la mancanza di fiducia in noi stessi.
Essa è anche legata al proprio senso di non-indipendenza. Per meglio comprendere è necessaria una premessa.
Nel bambino l’autostima è sempre eterodiretta e cioè si fonda sul giudizio esterno. Con la maturazione psicologica, l’autostima non si baserà più sulle conferme degli altri ma su proprie autovalutazioni. Quando vi è un deficit di narcisizzazione, il soggetto è incapace di mantenere buoni livelli di autostima. Ne consegue un profondo senso di inferiorità.
Si tende quindi ad avere relazioni di appoggio o a dipendere da figure idealizzate con le quale si tenderà alla fusione. Questo, perché si soffre la mancanza di un nutrimento (narcisistico) mai avuto. Ecco, quindi, che si cercherà nell’altro la conferma di sé.
Di conseguenza verrà compromessa l’armonia con se stessi (autostima), ma anche quella con l’altro. In altre parole, l’incapacità di amarci ci porta a trovare persone poco rispettose, che alimentano le nostre insicurezze. Cercare di salvare il rapporto tenendo sotto controllo l’altro serve a poco. È, invece, importante imparare a star bene con se stessi.
Come vincere l’insicurezza in amore
A prescindere da come si manifesti la nostra insicurezza in amore, è importante cercare di superarla. Lo si può fare solo aprendosi all’altro, cercando cioè, di essere disponibili e comprensivi. Lasciare spazio all’altro lo farà sentire appagato e sarà più difficile che voglia scappare.
È importante anche parlare delle proprie insicurezze. Il dialogo è la parte più importante del rapporto. Imparare ad essere positivi è un altro caposaldo. il partner ti apprezzerà maggiormente e si sentirà fortunato ad averti. Dando adito e importanza alle insicurezze, invece, si ottiene l’opposto.
Quando ci si fa prendere dall’orgoglio e dalla negatività si smette di fare la propria parte nel rapporto e si aumentano le aspettative nei confronti dell’altro. Pensare a ciò che possiamo fare per migliorare una situazione, anziché attendere che sia l’altro, è una buona regola che, oltretutto, non ci rende passivi spettatori ma oggetti attivi. Quindi ci rimanda un senso di sé più pieno.
Perché sono insicura in amore? L’importanza di contare su se stessi
Avere autostima è un po’ come avere una scorta di cibo dalla quale approvvigionarsi quando fuori scarseggia. Così, anche se l’amore dovesse finire o il tuo partner dovesse lasciarti, questa riserva indipendente, ti permetterebbe di continuare a vivere affrontando la delusione e il dolore per la perdita, senza addossarti tutte le responsabilità e soprattutto senza svalutarti e quindi senza perdere il tuo valore.
Per riuscire nell’intento di creare questa scorta di autostima è importante imparare a conoscersi meglio lavorando sul proprio senso di sé. Questo attraverso la conoscenza dei propri bisogni e desideri, inserendo nella lista passioni, progetti e, perché no, qualche sogno nel cassetto!
Una vita più piena e ricca ti permetterà non solo di avere più cose da condividere con il tuo partner, ma anche di vedere la vostra relazione come qualcosa da costruire insieme, piuttosto che come un bastone sul quale appoggiarsi per non crollare.
Photo Credit: freepik.com