L’amore dopo due anni di pandemia e…

Il 10 marzo l’Italia chiudeva tutto per il primo lockdown della nostra storia. E dopo due anni di aperture e chiusure siamo vicini alla svolta. Eppure non è così facile riprendere a vivere e soprattutto come è cambiato l’amore dopo due anni di pandemia e con venti di guerra che soffiano di nuovo in Europa?

Da quando il covid ha invaso le nostre vite molto è cambiato; siamo cambiati tutti e inevitabilmente dobbiamo accettare come è cambiato l’amore dopo due anni di pandemia e con lo spettro della guerra a terrorizzarci nuovamente.

Fino a qualche giorno fa avevo un’idea molto precisa di come scrivere questo articolo. Soprattutto ero convinta che dopo due anni da quel maledetto 9 marzo 2020, quando l’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte annunciava il lockdown generale, che il peggio fosse alle spalle.

E, invece, questi anni 20 del XXI secolo ci hanno detto chiaramente che non dobbiamo mai stare tranquilli. Che quando pensiamo che il peggio sia passato c’è una novità in agguato. In questo caso la novità è lo spettro della terza guerra mondiale.

Ovviamente tutto questo ha una ripercussione forte sulla nostra tenuta mentale. Non a caso nei prossimi giorni parleremo proprio di salute mentale e di come sarà il tema centrale con la nostra Eva Iori, sempre che non si parlerà solo di guerra… Ça va sans dire!

E ovviamente ho pensato di fermarmi, non credete. Mi sono chiesta se avesse senso continuare con le notizie tremende che arrivano dall’Ucraina. Poi, però, mi sono ricordata che i miei nonni si sono sposati durante la seconda guerra mondiale e mia madre è nata sotto a un bombardamento. Qualunque cosa accada la vita va avanti sempre e comunque!

Le ripercussioni che tutto questo ha sull’amore.

lamore-dopo-due-anni-di-pandemia

Non possiamo pensare che dopo due anni dall’inizio della pandemia non abbia avuto nessuna ripercussione. Ne abbiamo già parlato nei Podcast (cliccate QUI per recuperare l’episodio) di quanto la vita amorosa di single e non sia drasticamente cambiata.

Per i single è cambiato sicuramente il modo di approcciare e conoscere gente nuova. Prima si organizzavano cene, si andava in discoteca, ai concerti. Era normale creare connessioni tra le persone della nostra vita. Da queste connessioni spesso e volentieri nascevano nuove relazioni.

Ora che tutto è bloccato e fermo, anche in Italia sono arrivati i sistemi che, invece, all’estero funzionano benissimo da anni:

  • App di dating
  • Appuntamenti al buio

Eh già, perché da noi pareva brutto conoscere la persona della nostra vita su Tinder (QUI trovate tutti i consigli utili per usarlo al meglio) o andando ad un appuntamento con un perfetto sconosciuto. Ed ecco che con la pandemia tutto è inesorabilmente cambiato. Conoscersi online è diventato normale.

Così tanto normale che, giusto per farvi un esempio, il mercato dei preservativi è crollato, perdendo quasi il 50% del suo valore. Il che significa che a essere crollato nel nostro paese – e non solo – è il sesso occasionale.

Gli effetti della pandemia sulle coppie…

lamore-dopo-due-anni-di-pandemia

E non sono i single a risentire della pandemia. Anche le coppie hanno pagato un prezzo molto alto. Nel nostro immaginario due persone che stanno insieme dovrebbero farlo nella buona e nella cattiva sorte e a prescindere da tutto.

Non funziona così!

Ogni coppia ha degli equilibri unici e la pandemia, in molti casi, li ha fatti saltare. Il calcetto con gli amici il mercoledì, lo stadio la domenica, l’aperitivo con le amiche, lo shopping erano tutte valvole di sfogo in molti casi vitali per la coppia.

La nostra vita in questi ultimi anni è stata fin troppo spesso casa, lavoro e poco altro e questa perenne insoddisfazione, questo perenne chiuderci per molte coppie ha significato la fine.

Anche il tema del tradimenti andrebbe approfondito. Per molti di noi è la fine dell’amore, il crimine peggiore che si possa fare alla coppia. Per altri, invece, è una modalità in cui si riesce a stare in coppia. Una serie di distrazioni di poco conto rispetto alla famiglia che è sacra.

Per altri, invece, quel brivido di un flirt innocente è necessario. Non tutti hanno saputo ricreare i loro equilibri senza toccare la coppia. L’impossibilità di potersi più confrontare al di fuori ha fatto esplodere moltissime relazioni.

L’amore dopo due anni di pandemia, le conclusioni…

coppia-covid

Sicuramente l’amore dopo due anni di pandemia è cambiato e anche tanto. Sono cambiate, però, le modalità di approccio e gli equilibri tra le coppie.

Quello che non è cambiato – e che non cambierà mai – è che l’amore c’è, nonostante tutto.

Ci si innamora in qualunque condizione, si ama in qualunque condizione e questo non dovremmo dimenticarlo mai…!

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.