Cosa preparo per la cena di Halloween? Ecco le ricette perfette per fare colpo

Quest’anno sta letteralmente volando, solo ieri ero a preparare i dolcetti per i bambini che avrebbero bussato alla mia porta urlando Dolcetto e Scherzetto (QUI il post con le ricette) e oggi sto di nuovo nel pieno dei preparativi per Halloween. Regina assoluta di questa festività tutta anglosassone, ma che da qualche anno sta spopolando anche da noi è sicuramente la zucca, simbolo per eccellenza della notte delle streghe e deliziosa primizia di stagione.

Zucca_Halloween_ChezMadeleine

Oggi vi svelerò le mie ricette per la notte di Halloween a base di zucca, perfette per le fidanzate che vogliono mostrare al loro Mister Giusto quanto sono brave a organizzare una cenetta con i fiocchi, sia per le single, che possono approfittare dell’occasione per organizzare una SERATA a casa loro invitando anche la loro ultima preda!

Come spesso vi suggerisco, cercate di non creare interminabili sedute a tavola, iniziate servendo un aperitivo semplice a base di un buon prosecco, taralli, patatine e qualche appetizer; così man mano che arrivano gli ospiti troveranno subito qualcosa da mettere sotto i denti.

Per la cena vera e propria vi consiglio di passare il minor tempo possibile. Non servite un antipasto, tanto già i vostri ospiti hanno stuzzicato qualcosa durante l’aperitivo, ma cominciate direttamente dal primo.

Adesso, però, entriamo nel vivo delle nostre ricette di Halloween!

Ravioli di Mozzarella di Bufala, con ragù di zucca, con astice e cime di rapa saltate

Ravioli_suVellutata_di_Zucca_ChezMadeleine
Non vi fate spaventare dal nome di questo piatto, che in realtà è molto semplice. Vi basterà preparare rima tutti i vostri ingredienti e in pochi minuti assimilerete un piatto da leccarsi i baffi.
Cosa serve….
500g di Ravioli ripieni di mozzarella di bufala
250g di zucca
1 Astice da circa 500g
500g di Cime di Rapa
1 Spicchio di Aglio
1/2 Scalogno
Brodo vegetale
Peperoncino
Sale
Olio
Pepe
Cosa bisogna fare
Per prima cosa, bollite l’astice in abbondante acqua poco salata per circa 7 minuti. Una volta cotto estraete la polpa dalla coda e dalle chele, tagliatela a cubetti e tenetela pronta. Poi mondate le cime di rapa e sbollentatele, facendo attenzione a mantenerle croccanti. Scolatele e saltatele in padella con uno spicchio d’aglio e del peperoncino, poi aggiustate di sale. Per il ragù di zucca, fate soffriggete il mezzo scalogno, poi uniteci la zucca già sbucciata e tagliata a cubetti e fatela rosolare per un paio di minuti. Aggiungete del brodo vegetale fino a coprire completamente la zucca, aggiungete un cucchiaino di curcuma, salate leggermente e fate cuocere il tutto a fiamma medio bassa per una quarantina di minuti. Una volta che la vostra zucca si sarà ammorbidita, frullate tutto con un mixer a immersione, fino a rendere il vostro composto liscio e omogeneo. Tutti questi passaggi li avrete già completati prima dell’arrivo dei vostri ospiti, poi non vi resterà che cuocere i vostri ravioli – che se vi va potete anche preparare, voi ma noi per comodità utilizziamo i deliziosi prodotti di Leonessa – in abbondante acqua calda per pochi minuti. Completate la cottura della pasta in una padella grande dove avrete già messo a scaldare la vellutata di zucca e aggiungete anche l’astice. Impiattate aggiungendo le cime di rapa e il vostro piatto sarà completo.
Ps. Se non trovate l’astice, potete tranquillamente sostituirlo con dei buoni gamberoni!

Per il secondo, invece, vi lascio carta bianca. Potete optare sia di passare direttamente al dolce, servire solo un’insalata o se avete degli ospiti particolarmente mangioni vi suggerisco di servire loro qualcosa di già pronto come un arrosto di carne o un trancio di pesce cotto al forno (QUI il post con la ricetta).

Crème Caramel alla zucca

Crème_Caramel_Alla_Zucca

Non vi preoccupate, non storcete la bocca e fidatevi di me, che il dolce alla zucca sarà da leccarvi i baffi!
Cosa serve….
Per il caramello
50g di zucchero
20g di Acqua
Per la Crema
400g di Panna Liquida
100g di Zucca
80g di Sciroppo d’Acero o Zucchero di Canna
1 Fialetta di essenza di Vaniglia
3 fogli di Colla di Pesce
Cosa bisogna fare…
Per prima cosa dovete preparare il caramello, facendo sciogliere lo zucchero e acqua in un pentolino su fuoco molto basso, fino a che non imbrunisce, poi aggiungete ancora qualche goccia d’acqua, togliete dal fuoco e mescolate fino a che non torna una consistenza liquida. Mettete tutto nei barattoli dove servirete il vostro Crème Caramel e mettete tutto in frigorifero. Poi dedicatevi alla crema. Sbucciate la zucca e cuocetela al vapore fino a quando non diventa tenera. Poi frullate la zucca con la panna, lo sciroppo d’acero o lo zucchero e la vaniglia, poi mettete tutto su fioco a fiamma bassa. Unite i fogli di gelatina strizzati, che avrete precedentemente ammollato in acqua fredda per almeno 15 minuti, e scaldate il tutto fino a quando la gelatina non sarà completamente sciolta. Poi mettete tutto nei vostri contenitori, lasciate freddare e mettete tutto in frigorifero per qualche ora.

Adesso siete pronte per la vostra cenetta di Halloween, ricordatevi di allestire la vostra casa in tema (QUI il post con tutti i miei consigli) e godetevi la vostra notte di puro terrore!

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

34 Commenti
    1. Beh si è vero il nome fa tanto ristorante gourmet, ma alla fine è semplice e per il crème caramel alla fine bisogna pensare che comunque la zucca è piuttosto dolce per cui non sta male per niente, anzi.
      Baci

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.