La bella stagione è nel suo pieno, ma che caldo fa? Anche la pelle soffre e anche tanto. Scopriamo insieme quali prodotti usare per il viso in estate!
Quali prodotti usare per il viso in estate, tra quello che fa per voi e falsi miti della beauty routine ai tempi del caldo!
La parola d’ordine della beauty routine estiva è leggerezza. Dalla detersione all’idratazione, tutte le fasi devono essere adattate per resistere ad uno dei nemici peggiori della nostra pelle: il sole.
Via libera a detergenti purificanti, acque rinfrescanti, creme idratanti leggere e rimedi d’emergenza contro lucidità e pori dilatati. Mi raccomando, non deve mai mancare una buona dose di SPF. Anche se siete in città i raggi del sole colpiscono comunque ed è bene essere sempre ben protette.
Ricordatevi sempre che l’obiettivo della skincare estiva deve essere quello di combattere la sensazione di calore sulla pelle. Bisogna apportare freschezza a lunga durata.
L’importante, a prescindere dalla beauty routine e dall’età, è idratare tutto l’organismo e bere almeno 2 litri di acqua al giorno per reintegrare tutti i liquidi persi. Se proprio l’acqua non vi piace, aggiungete del succo di aloe, un ingrediente detox in grado di eliminare le tossine grazie al suo alto contenuto di vitamine e minerali.
Ora come al solito, procediamo con ordine.
Step 1: detersione
Nei mesi più caldi anche la detersione deve adattarsi alle nuove esigenze della nostra pelle.
Questo è il momento di abbandonare gli struccanti oleosi e in texture tipo burro (tanto il make up “pesante” è assolutamente off limits) in funzione di un gel da risciacquare con acqua.
Quello da noi consigliato contiene rinfrescanti estratti di cetriolo e aloe.
Contrariamente a quanto si possa pensare, per una pelle luminosa e un’abbronzatura duratura non bisogna mai sospendere l’esfoliazione.
Questo processo in grado di eliminare le cellule morte va fatto durante tutto l’anno, sebbene con ritmi e prodotti diversi. D’estate è bene eseguirlo almeno una volta a settimana di sera, preferibilmente non dopo una giornata al mare.
Step 2: Idratazione
A causa della sudorazione la nostra pelle perde molta acqua, ecco perché questo step è fondamentale.
D’estate la pelle tende ad essere naturalmente più grassa: questo accade perché il calore e l’umidità determinano un incrementano della produzione di olii delle ghiandole sebacee.
Ecco che sarà prioritario scegliere un idratante leggero, non occlusivo, che non unge bensì riesce a ridurre l’evaporazione dell’acqua dalla superficie cutanea. Per pelli giovani, è preferibile addirittura una texture in gel.
Un altro falso mito da sfatare è quello che prevede l’abbandono totale di molti ingredienti attivi che solitamente fanno parte della propria skincare. In realtà, gli unici da eliminare (non necessariamente del tutto) sono il retinolo (QUI abbiamo approfondito l’argomento) e gli acidi AHA in quanto potrebbero essere fotosensibilizzanti.
Quali prodotti usare per il viso in estate – Step 3: Protezione
Infine, mai, mai, mai dimenticare la protezione solare, anche in città. Lo so che lo abbiamo già detto ma repetita iuvant!
Sapevate che l’esposizione ai raggi solari contribuisce fino al 90% di tutto l’invecchiamento cutaneo visibile? Non parliamo solo di iperpigmentazione, ma anche di rughe, linee sottili e perdita di elasticità.
La prima cosa da verificare è il fattore di protezione (SPF) e poi accertarsi che il prodotto in questione protegga l’epidermide sia dai raggi AVA (quelli che contribuiscono all’invecchiamento della pelle) sia dai raggi UVB (quelli che scottano). Il nostro consiglio è di scegliere una crema solare con SPF alto (meglio se dal 30 in su), a seconda del proprio fototipo. In questo caso, può essere utile accogliere il parere di un dermatologo.
In aggiunta, vale la pena prendere degli integratori che stimolino la produzione di melanina, ma anche in questo caso è necessario il parere del proprio medico.