Per le amanti dell’epica abbiamo una grande sorpresa. Ecco tutti per voi i 5 libri da leggere se ami i miti greci e avete voglia di immergervi in atmosfere mitiche della terra di Ulisse!
5 libri da leggere se ami i miti greci…
Con l’arrivo dell’estate c’è anche più tempo per la lettura. Sotto l’ombrellone ci si può gustare una bella storia in relax. Per questo vi parliamo di un trend letterario che amo molto, ovvero letture legate alla mitologia greca.
I classici greci, che ci hanno fatto sudare sui banchi di scuola, stanno monopolizzando anche la letteratura e vivendo un momento magico. Io ne ho sempre subito il fascino ed è una fortuna che il panorama letterario internazionale abbia recepito, quello che secondo me è sempre stata una richiesta segreta di noi lettrici forti.
L’Iliade e l’Odissea stanno vivendo una nuova giovinezza, grazie a riscritture mitologiche che hanno regalato una nuova visione di personaggi come Achille, Persefone, Ulisse, Agamennone, Circe o Penelope.
Curiose di conoscere queste nuove narrazioni contemporanee?
Circe di Madeleine Miller
Ci sembra di sapere tutto della storia di Circe, la maga raccontata da Omero, che ama Odisseo e trasforma i suoi compagni in maiali. Eppure esistono un prima e un dopo nella vita di questa figura, che ne fanno uno dei personaggi femminili più fascinosi e complessi della tradizione classica.
Circe è figlia di Elios, dio del sole, e della ninfa Perseide, ma è diversa dai genitori e dai fratelli divini. Ha un aspetto fosco, un carattere difficile, un temperamento indipendente; è perfino sensibile al dolore del mondo e preferisce la compagnia dei mortali a quella degli dèi.
Quando, a causa di queste sue eccentricità, finisce esiliata sull’isola di Eea, non si perde d’animo, studia le piante, impara a addomesticare le bestie selvatiche, affina le arti magiche.
5 libri da leggere se ami i miti greci – Persefone di Daniele Coluzzi
Il destino di Core, giovane dea, è già stato scritto: regnerà sulla natura, assicurando terreno fertile e raccolti abbondanti. E, soprattutto, non si innamorerà mai, rimanendo casta per sempre.
È ciò che sua madre, Demetra, ha deciso per lei e che Core ha sempre creduto di desiderare. Ma il fato è imprevedibile, anche per una divinità dell’Olimpo.
Durante una passeggiata tra i campi ai piedi dell’Etna, Core viene rapita: Ade, il sovrano degli Inferi ha scelto proprio lei come sua regina. Continua a leggere o acquista QUI.
Liberati della brava bambina di Maura Cangitano e Andrea Colamedici
Cosa significa essere donna? Non alzare la voce, non ribellarsi. Obbedire al padre, al marito, alla società. Significa calma e sottomissione. Dover essere una brava bambina, poi una brava moglie e una brava madre.
Eppure per qualcuna tutto questo non basta.
Attraverso otto storie che spaziano dal mito alla contemporaneità, gli autori raccontano l’altra faccia della luna: e cioè come fin dagli albori dell’umanità, in saghe, leggende ed epopee letterarie, i modelli di donne forti sono sempre stati ridotti al silenzio.
Dal nuovo racconto delle storie di Era, Medea, Daenerys, Morgana, Malefica, Difred, Elena, Dina, se ci si pongono le domande giuste, possono risultare modi diversi di vivere se stesse e la propria femminilità, di leggere i meccanismi che circondano e intrappolano.
L’Eneide di Didone di Marilù Oliva
Didone ha conquistato con l’astuzia una terra per il suo popolo, i Fenici, sulle coste africane. Regina senza re, ha fondato Cartagine, l’ha cinta di mura, l’ha dotata di leggi. Ma è assediata dall’avidità dei capi nomadi, stanca delle quotidiane fatiche diplomatiche, preoccupata per il futuro e si sente sola.
Un giorno approdano le navi degli stranieri: sono fuggiti da Troia in fiamme e li guida un eroe di cui lei ha udito cantare le gesta, Enea. Comincia così una delle più grandi storie d’amore, tradimento e disperazione mai raccontate, immortalata nell’Eneide di Virgilio.
C’è, però, una voce da cui non l’abbiamo mai sentita narrare: quella della protagonista, Didone stessa, donna forte e sopravvissuta a mille traversie che pure si uccise per amore. O almeno, questo è ciò che sappiamo. Ma come sono andate «davvero» le cose? Continua a leggere o acquista QUI.
Il segreto di Medusa di Hannah Lynn
Radiosa, innocente, la più pura tra le sacerdotesse di Atena. La bellezza di Medusa va ben oltre quella dei semplici mortali. Per questo, quando lo sguardo colmo di lussuria del dio Poseidone cade su di lei, l’unico luogo in cui spera di trovare rifugio è il sacro tempio della protettrice dei greci. Ma nessuno può sfuggire a un dio.
La divina Atena, signora delle arti e della guerra, non avrà pietà per colei che ha profanato la sua casa. Poco importa che Medusa, violata nel corpo e nello spirito contro la propria volontà, implori il suo perdono.
Da questo momento il male che le è stato inflitto diventerà la sua corazza e abbraccerà l’oscurità, in esilio, perché chiunque altro le ha voltato le spalle. Si trasformerà nel mostro che gli altri hanno deciso che doveva essere.