Quanti tipi di gelosia ci sono?

Per molti amore e gelosia sono sinonimi. Ma siamo davvero sicure che sia così? E quanti tipi di gelosia ci sono? Proviamo a classificarli insieme e a scoprire quali fanno bene alla coppia e quali no.

Faccio outing: a me non importa quanti tipi di gelosia ci sono, perché per me la gelosia è qualcosa di fondamentalmente inconcepibile. Il mio ruolo di allenatrice sentimentale, però, mi impone di non usare quelle che sono le mie convinzioni personali e andare oltre.

Perché la gelosia è davvero un tema centrale rispetto all’amore.

Per moltissimi, infatti, l’amore e la gelosia sono strettamente connessi. Non si può amare qualcuno senza esserne follemente gelosi. Io non sono d’accordo su questo ma riconosco che difficilmente si può tracciare un confine netto tra i due sentimenti.

Per questo motivo forse è il caso di fare un distinguo su quanti – e quali – tipi di gelosia esistono cercando di capire quali sono fisiologici e innocui e quelli che, invece, alla lunga rischiano di uccidere una relazione sana.

Io ne ho individuati 4 e vi assicuro che sia questa divisione, sia la terminologia che uso è assolutamente mia personale.

  • La gelosia fisiologica
  • Il senso di possesso
  • La gelosia indotta
  • La gelosia ossessiva

La gelosia fisiologica

Gelosia

Il fatto che io non sia una persona gelosa, anzi che io sia fermamente convinta che la gelosia possa essere un’arma potentissima per sabotare qualunque relazione, non mi fa rendere conto che sia fisiologico essere un po’ gelosi di chi si ama.

Che parliamo di partner effettivo o potenziale è assolutamente normale provare quel pizzico nel cuore all’idea che chi amiamo possa preferire un’altra persona. Ci sta, siamo essere umani e davvero se mancasse allora forse dovremmo mettere in discussione i nostri sentimenti.

L’importante è che questo tipo di sentimento non ci faccia perdere di vista la realtà dei fatti. Tutti noi siamo potenzialmente traditi e traditori, per questo non possiamo vivere con l’ansia perenne che chi ci è accanto possa preferire un’altra persona a noi.

Se riusciamo a gestire tutto questo siamo nell’ambito del fisiologico. Anzi, vi dirò, che questo tipo di gelosia può diventare un ingrediente in più in una relazione che funziona. Tipo il pepe in un piatto di pasta ben cucinato, l’importante è che non si trascenda mai!

Il senso di possesso…

bacio
Lavorando con le relazioni da anni mi sono resa conto che quando amiamo – o abbiamo amato – qualcuno l’ultimo baluardo è proprio il senso di possesso. Lasciamo qualcuno, o veniamo lasciati, non siamo più innamorati ma l’idea che questa persona possa rifarsi una vita – cosa che magari a noi è già successa – ci risulta intollerabile.

Ho visto donne convintissime del non amare più un loro ex rimettere tutto in discussione solo perché questo stava uscendo con un’altra. Proprio perché questo senso di possesso resiste molto più tempo rispetto all’amore.

E vi dirò di più… spesso e volentieri uso io stessa uso questo senso di possesso come baseper la riconquista. Se, però, la gelosia fisiologica è un segnale che l’amore c’è ed  forte il senso di possesso potrebbe sviarci.

Possiamo essere semplicemente gelosi del fatto che chi abbiamo amato prosegua con la sua vita, che ci sostituisca, che trovi qualcuno che ritiene migliore di noi senza però essere ancora realmente coinvolti!

Quanti tipi di gelosia ci sono – la gelosia indotta

quanti-tipi-di-gelosia-ci-sono

Quando si viene scottati poi è normale avere paura di essere scottati ancora. Spesso dietro una persona gelosa c’è una persona traumatizzata. Ora se il trauma è rispetto a una relazione pregressa dobbiamo avere la razionalità e la lucidità di ricordarci che non possiamo fare scontare a chi viene dopo i peccati del nostro ex.

Se, invece, a scottarci è stato il nostro attuale compagno dobbiamo fare un discorso molto serio una volta e per tutte.

Mi rendo conto che è normale che dopo che siamo state tradite lasciarci andare non è semplice. Allo stesso tempo non si dovrebbe perdonare qualcuno se non siamo del tutto pronte a lasciarci tutto alle spalle davvero e sul serio.

Perdonare qualcuno ma controllarlo costantemente, volere guardare nel suo telefono, avere mille rassicurazioni e mettere mille restrizioni non è sostenibile. Meglio prendersi più tempo prima di ricominciare una relazione che può essere distruttiva per entrambi.

La gelosia patologica

gelosia

Questo è il tipo di gelosia più pericoloso di tutti e per questo motivo ne abbiamo parlato più volte (QUI trovate l’articolo della nostra psicoterapeuta Eva Iori). Proprio perché parliamo di uno stato patologico quando vi rendete conto che la sua gelosia – o la vostra – travalicano i confini del fisiologico dobbiamo fermarci e chiedere aiuto.

Questo tipo di situazioni diventano pericolose quando in qualche modo ci fanno chiudere. Abbiamo vergogna a parlarne con amici e parenti e in questo modo un problema che potrebbe essere facilmente risolvibile diventa 1000 volte più grande di quello che è.

Non dobbiamo vergognarci. La relazione perfetta non esiste e se pensiamo che nella nostra ci possano essere dei problemi seri fermarci e parlarne con qualcuno, meglio se un professionista, può essere la soluzione più efficace.

Ricordatevi sempre che se avete a che fare con qualcuno che soffre di gelosia patologica non c’è niente che possiate fare. Ci sarà sempre qualcosa che lo renderà geloso e creerà problemi.

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.