Come organizzare un matrimonio multiculturale

Come organizzare un matrimonio multiculturale

Mogli e buoi dei paesi “altrui”: il matrimonio multiculturale!

Fino a qualche decina di anni fa il matrimonio multiculturale era una chimera, ma oggi il vecchio detto ‘mogli e buoi dei paesi tuoi’ è ormai sorpassato. Siamo in un’epoca in cui tutto il mondo è paese. Arrivare dall’altra parte del globo non è mai stato così semplice, che sia per puro divertimento o per trasferirsi definitivamente e cambiare vita.

Ma se poi succede che in un viaggio si conosce l’amore della propria vita? A molti è capitato di incontrare la persona giusta fuori dal confine, innamorarsi follemente e decidere di sposarsi.

Vediamo insieme come organizzare un matrimonio multiculturale insieme alla nostra event planner Laura Netti.

Per organizzare un matrimonio multiculturale rivolgersi sempre agli esperti.

Il matrimonio multiculturale

Nel gergo delle wedding planner, il matrimonio all’estero ha un nome preciso: ‘destination wedding’. Ovviamente parliamo di veri e propri matrimoni oltreoceano. Ci sono molte coppie che decidono di sposarsi all’estero, scegliendo spesso l’Italia come meta ideale data la quantità enorme di posti magici che caratterizzano il nostro Paese.

Più semplice invece è se uno solo dei due sposi è straniero. In questi casi, la maggior parte delle volte, le persone a doversi spostare sono di un numero abbastanza gestibile, infatti non sempre tutta la famiglia straniera partecipa all’evento ma solo i genitori, i nonni e qualche zio o cucino più stretto.

In ogni caso per questo tipo di matrimoni vi consiglio vivamente di rivolgervi a delle esperte tramite le agenzie specializzate, data l’enorme difficoltà che c’è dietro l’organizzazione di un evento simile. Intanto eccovi qualche consiglio!

Organizzare un matrimonio multiculturale: i documenti da presentare.

Il matrimonio multiculturale

Per organizzare un matrimonio multiculturale è indispensabile, innanzitutto, contattare l’Ufficio di Stato Civile con largo anticipo rispetto alla data prevista per le nozze. In queste circostanze i tempi sono sempre un po’ lunghi.

Ecco la lista dei documenti necessari da presentare: passaporto o documento di identità in corso di validità, nulla osta, atto di nascita rilasciato dal paese d’origine, opportunamente tradotto e legalizzato, qualora il nulla osta non contenga i dati personali (come quelli relativi alla nascita e ai vostri genitori), certificato di Stato libero e residenza in bollo se il cittadino straniero è residente in Italia.

Il matrimonio multiculturale: rispettare le tradizioni.

Photo Credit: Style Me Pretty on Pinterest

Ogni nazionalità ha le sue tradizioni legate alle nozze quindi è assolutamente doveroso rispettarle per qualsiasi tipo di cerimonia! Sarà bello modificare il rito unendo insieme le reciproche tradizioni e creandone di nuove per la famiglia che sta nascendo.

Se si parlano lingue differenti, sarebbe opportuno ideare un testo bilingue, che non sia la semplice traduzione ma un intreccio che renda comprensibile il contenuto a chi parla solo una delle due lingue e che non risulti ripetitivo a chi le parla entrambe. Così facendo tutti gli invitati si sentiranno accolti partecipando con emozione e coinvolgimento alla cerimonia!

Organizzare un matrimonio multiculturale evitando di stabilire un dress code.

Il matrimonio multiculturale

È molto usuale stabilire un dress code ma se si deve organizzare un matrimonio multiculturale è assolutamente fuori luogo! Ogni invitato deve sentirsi libero di esprimere la propria personalità senza sentirsi obbligato a rispettare etichette imposte forzatamente, specie se queste risultano in contrasto con la propria cultura.

Non state a preoccuparvi, vedrete che il risultato sarà un tripudio di colori e fantasie mescolate insieme che creeranno una scenografia molto particolare.

Organizzare un matrimonio multiculturale: servizio transfert e permanenza.

Il matrimonio multiculturale

Per una perfetta organizzazione di un matrimonio multiculturale non bisogna tralasciare il dettaglio più importante: i transfert. Sicuramente nessuno degli invitati ha potuto mettere in valigia un mezzo di trasporto. Un bel bus a noleggio che li porti dall’hotel alla chiesa o alla location è assolutamente necessario!

Inoltre per facilitare i trasporti sarebbe giusto anche evitare di sparpagliare gli invitati in differenti hotel o b&b, molto meglio un’unica struttura o, se proprio non c’è disponibilità, diverse ma tutte vicine.

Informatevi sulla lunghezza del periodo di permanenza degli invitati. Se è abbastanza lungo, potreste organizzare anche un piccolo tour nei giorni successivi all’evento, prima di partire per il viaggio di nozze. Dopo aver fatto un lungo viaggio solo per partecipare al vostro matrimonio un po’ di attenzioni faranno sicuramente piacere.

Un viaggio tra i sapori, il menù per un matrimonio multiculturale.

Il matrimonio multiculturale
Photo Credit: Style Me Pretty on Pinterest

Le culture differenti sono in assoluto un’ottima ispirazione per la scelta del menù. Scegliete piatti di entrambi i patrimoni gastronomici per far vivere ai vostri ospiti un vero e proprio viaggio tra i sapori! State attenti, però, ai cibi ‘vietati’: molte religioni hanno regole ferree per alcuni alimenti!

Utilizzate le materie prime più importanti dei vostri paesi oppure organizzate un vero e proprio show cooking con varie food station in cui è possibile trovare le principali ricette delle due culture, lascerete tutti a bocca aperta!

La scelta del tema per un vero e proprio viaggio intorno al mondo

Il matrimonio multiculturale
Photo Credit: Hochzeitswahn on Pinterest

In un matrimonio multiculturale anche per il tema la scelta è abbastanza semplice: l’unione di due culture è sempre una scenografia ricca di colori e contenuti particolari che, amalgamati nel modo giusto, renderanno l’atmosfera assolutamente unica.

Potreste anche optare per un tema classico, quello del viaggio. Tante idee ruotano attorno a questo tema, tipo le partecipazioni a mo’ di biglietto aereo o passaporto, o ancora utilizzando una cartina geografica stilizzata come tableau de marriage con il viaggio tra i vostri paesi.

Il matrimonio multiculturale: una festa indimenticabile tra cultura e folclore

Il matrimonio multiculturale

Per rendere indimenticabile la vostra festa, intrattenete gli ospiti con balli e musiche tradizionali di entrambe le culture, magari anche con uno spettacolo folcloristico per incantare gli invitati stranieri.

Largo spazio quindi a tutto ciò che è divertimento, unione e scoperta: resteranno tutti sorpresi del clima gioioso che verrà a crearsi per il vostro giorno più importante.

Photo Credit: Style Me Pretty on Pinterest

Laura Netti

Laura è l'esperta di eventi e di organizzazioni del team di Madeleine H. Vive a Napoli con suo marito e i suoi due bambini e lavora come wedding planner ed event manager.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.