Idratazione in gravidanza

L’idratazione in gravidanza è davvero importante per le future mamme. Oggi parliamo di tutti i benefici.

L’idratazione in gravidanza è fondamentale. Sia d’inverno che d’estate. Mi ricordo che quando ero incinta  il mio ginecologo mi ha stressata moltissimo. Devi bere, bere e ancora bere! Una buona idratazione è forse più importante di una dieta equilibrata (e dei chili da tenere sotto controllo). A ripensarci, a distanza di diversi anni, posso dirvi che aver bevuto tanta acqua mi ha aiutato a tenere sotto controllo il peso quando aspettavo Penelope.

Come sappiamo molto bene si dovrebbero bere almeno due litri d’acqua al giorno. E non solo in gravidanza. All’inizio della mia gravidanza non avevo molte difficoltà a bere quanto dovevo. Con il passare delle settimane, soprattutto se dovevo stare tutto il giorno fuori, non era più così facile.

La differenza tra i giorni in cui bevevo di più e quelli meno, però, era enorme. Sono molti gli aspetti per i quali è importante l’idratazione in gravidanza, ve ne voglio sottolineare tre: le gambe più gonfie, un senso di fame maggiore e fare pipì che diventa molto più fastidioso.

Gambe gonfie, senso di fame e difficoltà a fare pipì…

Idratazione-in-gravidanza
Photo Credit: donnaglamour.it on Pinterest

Può sembrare un paradosso, perché l’idea è quella che più si beve più si fa pipì, ma in gravidanza il discorso è diverso. Quando ero incinta, la piccola mi premeva sulla vescica per cui avevo sempre necessità di andare in bagno. Quando non bevevo a sufficienza la questione si faceva decisamente problematica… Immagino che molte mamme capiscano perfettamente quello che voglio dire.

L’idratazione in gravidanza è importante perché bere molto migliora l’idratazione a livello epidermico. La pelle diventa più nutrita ed elastica e avrete meno problemi di smagliature e inestetismi. Il punto, però, è che non tutte le acque minerali sono uguali e bisogna stare attenti a quale si sceglie. Alcune acque, invece di aiutare i nostri reni a “pulire” l’organismo, richiedono al nostro corpo un lavoro extra, limitando fortemente i benefici.

Scegliere la giusta acqua

Idratazione-in-gravidanza
Photo Credit: Marzia Bonetto on Pinterest

La prima cosa da fare quando si sceglie l’acqua da bere è leggere bene l’etichetta della bottiglia. È molto importante controllare alcuni valori: il residuo fisso, il PH dell’acqua e il sodio. Il residuo fisso indica quanti sali minerali rimangono dopo l’evaporazione di un litro di acqua a 180°: un dato inferiore ai 50 mg/l ci evidenzia che la nostra acqua è poco mineralizzata e favorisce una maggiore diuresi; se il nostro dato è compreso tra i 50 mg/l e i 500 mg/l, l’acqua è considerata oligominerale e va benissimo per il consumo quotidiano; quando ci troviamo di fronte a un dato superiore ai 500 abbiamo a che fare con un’acqua considerata minerale ed indicata soprattutto per riassorbire i sali minerali dopo un’intensa attività fisica, ma non per l’uso quotidiano.

Il PH, invece, è l’indicatore che ci rivela il grado di alcalinità o di acidità dell’acqua: se è uguale a 7 lo definiamo neutro, sopra questo dato ci troviamo di fronte a un’acqua alcalinica o acida, al di sotto, invece, la consideriamo basica. La scelta del PH dovrebbe essere fatta in base all’alimentazione, anche se la maggioranza delle acque in commercio sono quasi tutte neutre.

L’idratazione in gravidanza aiuta anche a ridurre la ritenzione idrica e a non prendere troppo peso.

Idratazione-in-gravidanza
Photo Credit: Chi Tarver on Pinterest

Un altro dato a cui bisogna prestare la massima attenzione è il sodio disciolto in acqua, che deve essere presente nelle giuste quantità nel nostro organismo. Le acque a basso contenuto di sodio in gravidanza sono comunque preferibili vista la nostra tendenza alla ritenzione idrica e alla pressione più alta.

E voi riuscite a mantenere costante l’idratazione in gravidanza e soprattutto dopo, quando arrivano i piccoli?

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.