Vedere soffrire la persona che ami e non essere in grado di aiutarla è molto doloroso. Questo può farti sentire sconfitta, impotente e disarmata. Se hai un partner che soffre di depressione, stargli accanto non sarà un compito semplice.
Un partner che soffre di depressione metterà alla prova ogni tua sicurezza. Gli individui affetti da questa malattia sono concentrati sul proprio dolore, per loro non esiste altro. Ciò preclude loro ogni possibilità di vivere una vita piena e gratificante. Chi soffre di depressione è intimamente convinto di non valere nulla e di non avere nulla per cui valga davvero la pena vivere. Stare accanto a qualcuno che si sente così non è affatto semplice.
La depressione è una malattia
L’errore che si fa quando si cerca di dare supporto al proprio partner è sottovalutare il suo disturbo. Comunemente ancora oggi la depressione è spesso confusa con forme di tristezza o avvilimento.
Le emozioni e gli stati d’animo sono “normali” e temporanei e solitamente non condizionano il normale svolgimento delle attività quotidiane.
La depressione è invece un vero e proprio disturbo psichico. Si manifesta con una importante flessione dell’umore accompagnata da cambiamenti del livello di energie, del pensiero e del funzionamento somatico. Ogni persona rappresenta un caso a sé.
—> Se hai un partner che soffre di depressione, tuttavia, puoi contribuire al suo percorso in modo positivo seguendo alcuni consigli.
1. Accetta la depressione e supera il pregiudizio
La tendenza ad attribuire la depressione al carattere di una persona o a circostanze esterne, aumenta la frustrazione e la sensazione di non essere compresi. Devi accettare che la depressione è una malattia. Questo, farà sentire il tuo partner capito e riconosciuto come persona sofferente.
2. Evita di spronare il partner
La depressione non dipende dalla volontà. Nessuno ne è responsabile. Frasi come non ce la stai mettendo tutta o smettila di essere triste possono essere deleterie. Peggiorano lo sconforto, riducono la già bassa autostima, aumentano il senso di solitudine. Quindi devi evitare le esortazioni. Piuttosto assumi un atteggiamento di comprensione e vicinanza emotiva.
3. Cucina, pulisci, fai la spesa
La depressione cambia drammaticamente lo stile di vita di chi ne soffre. Persone curate, attive e instancabili possono iniziare a trascurarsi, restare a letto per giorni o smettere di mangiare. A volte un aiuto pratico e concreto, come preparare da mangiare o fare la lavatrice per un partner che soffre di depressione può essere più di utile di tante parole. Meglio una vicinanza silenziosa ma emotivamente partecipata.
4. Indirizzalo verso una cura
Con le tue parole, ma soprattutto con i fatti, devi cercare di infondere speranza, offrendo il tuo aiuto nella ricerca di uno specialista. Raccogli più informazioni possibili, parlane con il medico di famiglia, rivolgiti ad associazioni per pazienti e familiari di chi soffre di depressione. Bisogna chiedere aiuto clinico per trovare cura adatta e prevenire le ricadute.
5. Sostieni la terapia
La guarigione è possibile. Però si dovranno affrontare due criticità: la reale volontà di iniziare un cammino di guarigione e la ricerca dello psicologo adeguato. L’adeguatezza del professionista, così come dei farmaci, può fare davvero la differenza e talvolta bisogna fare più di un tentativo per trovare la strada giusta. Ciò può indurre persone già di per sé pessimiste, a ritenere la terapia inutile e faticosa e quindi a interromperla anche smettendo di assumere i farmaci.
Ricorda: non si può aiutare chi non vuole
Se il tuo partner rifiuta il tuo aiuto, puoi solo accettare la situazione così com’è. Non puoi cambiarla. Ma puoi chiedere aiuto per te stesso/a.
Quando il partner soffre di una condizione mentale, gli equilibri di coppia sono del tutto sbilanciati. Viene prima il disturbo e solo dopo la coppia. Questo può compromettere la tua autostima, minacciando le tue certezze.
Impara a ritagliarti i tuoi spazi. Aggiungi qualità alla tua vita, trova un luogo in cui evadere, mettiti al primo posto.
Impara a gestire i sentimenti di impotenza. Fanno parte del tuo ruolo di supporto. Se ti senti scarica o esaurita, è del tutto normale. Se sei tentata di fuggire, non sentirti in colpa.