Il Catfishing cos’è e…

Il Catfishing cos’è e come proteggersi, perché è un fenomeno dai contorni davvero inquietanti.

Il Catfishing cos’è e come ci si può proteggere da un qualcosa di tanto subdolo e potenzialmente pericolosissimo? Facciamo un passo indietro. In questi giorni spopola in rete il caso del finto matrimonio di Pamela Prati con tale Mark Caltagirone.

Come sapete per anni ho tenuto una rubrica in cui analizzavo le vicende amorose delle coppie del piccolo schermo. Il gossip mi piace e come parecchi italiani mi sono appassionata alla vicenda.

La vicenda di Pamela Prati lascia molti interrogativi. Soprattutto uno: ci sono vittime di catfishing?

Ora non vi racconterò per filo e per segno tutto l’affaire. Non è di questo che parla l’articolo. Quello su cui ci concentriamo è su quanto è avvenuto a Live non è la D’Urso, il programma in prime time della conduttrice partenopea.  Una delle due agenti della Prati Eliana Michelazzo, nello specifico  ha rilasciato un’intervista davvero scioccante.

Live-non-e-la-durso
Per guardare il video clicca sull’immagine

Io non lo so se quello che ha dichiarato è la verità (cliccate sull’immagine per vedere il video) ma partiamo dal presupposto che lo sia. Per farvela breve l’agente ha detto chiaramente di avere da 10 anni una relazione con una persona solo a livello virtuale.

Cos’è davvero il catfishing?

il-catfishing-cos-e
Cosa vuol dire una relazione solo a livello virtuale? Vuol dire che Eliana si sentiva addirittura sposata con una persona che non ha, di fatto, mai visto. Vuol dire che lei si è innamorata di un uomo solo sulla base di foto e di chiacchiere sui social.

Per farvi capire di cosa stiamo parlando la Michelazzo ha dichiarato che sono dieci anni che non ha rapporti sessuali con nessuno. Non solo è stata fedele al suo amore virtuale, ma è con lui che ha avuto rapporti altrettanto virtuali.

Si può credere in un amore solo virtuale?

il-catfishing-cos-e
Photo Credit: FreePik.com

Sarebbe facile giudicare questa situazione, bollandola come impossibile e surreale. Perché a prescindere dal caso della Michelazzo nel mondo ci sono moltissime situazioni analoghe e siamo tutti potenzialmente a rischio.

Il catfisching cos’è? Una specie di truffa romantica. Una persona che inganna un’altra, accalappiandola on-line e mostrandosi molto diversa da quello che è in realtà. A volte si mente sull’aspetto fisico, sull’età, sull’attività lavorativa… altre si mente in maniera ancora più spudorata e cattiva.

Siete vittime di catfishing se ogni scusa è buona per non vedervi

il-catfishing-cos-e
Ogni caso di catfishing è diverso, eppure ci sono delle caratteristiche che sono sempre uguali. La principale è che non ci si incontra mai. Ogni volta c’è una scusa: un incidente, una malattia, un lutto, un grave contrattempo in famiglia.

E ogni volta le scuse sono assurde e credibili allo stesso modo. Se in Italia è abbastanza complesso non riuscirsi a vedere per anni – in fondo in un paio di ore di volo massimo si può raggiungere qualunque posto nel nostro paese – pensate in paesi come l’Australia o gli Stati Uniti dove le distanze sono enormi.

Dal caso della Michelazzo per capire il catfishing cos’è e come proteggersi.

Photo Credit: FanPage.it

Poi ogni caso è anche diverso. Ci sono casi in cui il gioco è leggero e nemmeno troppo impegnativi, altri in cui si può parlare di manipolazioni o di truffe vere e proprie. Eh già, ci sono casi in cui una persona chiede soldi e altri che sconfinano in veri e propri casi di stalking o di plagio.

Insomma per capire il catfishing cos’è e farlo sul serio, dobbiamo liberarci dai pregiudizi e renderci conto che è un fenomeno molto più diffuso di quello che vogliamo fare credere. Oltre a Eliana Michelazzo, tantissime persone si vergognano di dire che si sono innamorate di una persona senza averla mai conosciuta.

Il catfishing si nutre della vergogna delle persone del giudizio degli altri.


Uno dei problemi del catfishing è proprio che si alimenta e si nutre dell’omertà delle vittime che preferiscono o non raccontare niente o addirittura mentire spudoratamente a parenti e amici.

Nel frattempo queste storie virtuali si alimentano. I legami si rafforzano e accanto al timore di avere a che fare con una persona diversa da quella che crediamo c’è anche un altro sentimento. Si ha paura di aver buttato tempo, energie, sentimenti e a volte anche soldi. Allora si chiudono gli occhi perché non si vuole vedere la realtà.

Come ci si protegge dal fenomeno del catfishing?

Photo Credit: FreePik.com

Una volta capito il catfishing cos’è, bisogna pensare a proteggersi. Io per prima, giusto pochi giorni fa, vi parlavo di Tinder e di come rimorchiare on-line. Non bisogna demonizzare le conoscenze in rete, che nel ventunesimo restano un buon modo d’incontrare gente nuova.

Solo che bisogna fare attenzione con due semplici norme di buon senso. Per prima cosa mettere un paletto oltre il quale non si va. Decidete in base a tutti i fattori che ritenete giusti – distanza, capacità economica, tipo di impegno lavorativo e/o scolastico – ma una volta stabilito il tempo massimo non fate eccezioni.

Non importa se vi ha detto che è morta la nonna, il gatto, lo zio ha la colica renale o ha perso l’aereo. Se dopo un mese – che mi sembra un termine ragionevole – non lo avete incontrato ditegli CIAONE. Il secondo consiglio è di non credere a nulla che non abbiate verificato. E per verificato intendo visto di persona, se non vi siete visti non credete a nulla e amen!

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.