Le vacanze con i bambini sono vacanze?

Se siamo in vacanza con i figli possiamo parlare davvero di vacanza?

Le vacanze con i bambini sono vacanze? Ci risponde la nostra Tata Emma!

Eccoci pronte a parlare di un tema spinoso che raramente viene affrontato alla luce del sole. Quanti di voi hanno pronunciato almeno una volta nella vita la frase “Certo, con un bambino non ci siamo propriamente riposati!”. O ancora quante volte ci siamo trovati a fantasticare su una settimana in pensione completa senza figli?

Se lo avete fatto – una, due, mille volte- non c’è niente di male e a nessuno verrà tolto il patentino genitoriale.

Portare i bambini in vacanza, soprattutto se bambini in età prescolare, è molto faticoso, quasi nessun genitore vi dirà il contrario (QUI qualche consiglio su come gestire la vacanza se siete genitori single). Prima di diventare genitori, infatti, le vacanze erano spesso uno stacco netto dalla routine quotidiana, un momento per riposarsi o dedicarsi ad attività appassionanti. Con l’arrivo dei figli, invece, le esigenze della prole scattano in prima posizione: come è possibile che alcuni di noi 12 mesi prima facevano trekking sul Machu Picchu e ora passano due settimane in una pensione per famiglie circondati da infanti?

Può essere uno shock.

Ecco perché è importante e molto utile riconoscere e accettare questi cambiamenti di cui si parla troppo poco.

  1. Si può essere felici e tristi contemporaneamente.

    Le vacanze con i bambini

    Questa affermazione sembra la regina dell’ovvio, ma ancora tanti genitori si sentono in colpa davanti a momenti di tristezza, soprattutto se pensano che siano collegati ad eventi futili. Pensare “certo, quando non avevo figli le vacanze erano tutte un’altra storia” non fa di voi dei mostri.

    La vita è fatta di cambiamenti e anche i più belli ed emozionanti ci mettono davanti a delle rinunce e non c’è nulla di male nell’essere nostalgici delle vostre vacanze avventurose.

  2. Le vacanze con i bambini sono vacanze? Gestire il tempo!

    Le vacanze con i bambini
    Non esistono genitori che si sentono realizzati passando il 100% del loro tempo con i figli. Come esseri umani non siamo programmati per investire il nostro tempo in un’unica e sola attività. Anni di campagne social che ci dicevano che “fare la mamma è il mestiere più bello del mondo” hanno alimentato non di poco i nostri sensi di colpa.

    Le vacanze prima dei figli sono state spesso delle opportunità per fare attività che durante l’anno non si potevano fare e che ci appassionavano. La riduzione del proprio tempo libero può essere faticosa da accettare: non sentitevi in colpa e accogliete questo sentimento.

  3. I compromessi sono necessari, lamentarsi è salutare.

    Le vacanze con i bambini

    Accettare i cambiamenti con serenità è alla base di qualsiasi decisione della vita adulta. Non possiamo avere tutto e metabolizzarlo significa essere genitori che funzionano. I sentimenti, però, non vanno a comando: ci possono essere dei momenti in cui ci sentiamo tristi e sopraffatti.

    Uscire con un’amica, parlarne con una terapeuta, concedersi un momento di sconforto con il partner non è solo lecito, ma anche necessario. Tenere tutto dentro fa molto male, non importa quanto vi sembri “stupido” il motivo della vostra lamentela.

  4. Cambiare il punto di vista è sempre una strada da percorrere.

    Le vacanze con i bambini
    La vacanza è per definizione un momento di stacco dalla quotidianità e anche con i bambini può esserlo. Programmiamo le vacanze ritagliando dei momenti di riposo e/o di divertimento per ricordare a noi stessi che siamo in vacanza e che i cambiamenti possono tirare fuori idee e risorse che non pensavamo di avere.

    La genitorialità è come correre una maratona: dobbiamo trovare strategie e aggiustamenti mentre corriamo. L’importante non è vincere, ma arrivare al traguardo soddisfatti.

Photo Credit: freepik.com

Tata Emma

Milanese Doc! La nostra Tata Emma è una psicologa esperta di bambini e non solo...

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.