Ero all’Ikea con mio marito – perché sono psicopatica e avevo bisogno di altre stampelle tutte rigorosamente uguali per la mia cabina armadio – quando mi sono imbattuta in uno strano oggetto cilindrico di silicone. Ci ho messo un po’ per capire cos’era, ma quando ho capito che quello strumento serviva per fare in casa dei ghiaccioli tipo calippo non ho saputo resistere e l’ho messo nel bustone giallo, appeso al braccio della mia dolce metà.Non contenta qualche metro dopo ho scovato anche delle formine per i ghiaccioli classici e anche là non ho saputo resitere… Quando sono tornata a casa ho deciso che era tempo di mettermi a studiare e a sperimentare nuove ricette per i ghiaccioli che potessero dissetarvi, rinfrescarvi e soprattutto prendere punti agli occhi del vostro Mister Giusto.
Limone e Menta
Per prima cosa ho iniziato dalla ricetta classica per eccellenza con una piccola variante. D’estate da bambina, subito dopo i bagni di mare non potevo fare a meno di un bel ghiacciolo al limone. Oggi che sono più grande non posso rinunciare a questa abitudine, ma ho pensato che per rendere speciale il mio ghiacciolo avrei potuto aggiungere un tocco personalizzato. Fate sciogliere 100 g di zucchero in 300 ml di acqua mescolando il composto a fuoco lento. Poi aggiungete 30 ml di succo di limone. Per personalizzare il tutto ho preso qualche foglia di menta dal mio balcone,le ho unite al mio composto (QUI i consigli per coltivare le erbe aromatiche in casa) e poi le ho frullate grossolanamente.
Ghiaccioli alla Frutta
Non ci sono limiti alle ricette e ai gusti che potete creare per i vostri ghiaccioli. La ricetta base è sempre quella del ghiacciolo al limone a cui potete aggiungere frutta fresca frullata, come fragole, pesche o lamponi.
Ghiaccioli allo Zenzero
La mia migliore amica, per esempio, è pazza per lo zenzero e la prossima volta che mi verrà a trovare la sorprenderò con un gustosissimo ghiacciolo aromatizzato con la sua spezia preferita. Per realizzarlo vi basterà preparare uno sciroppo di zenzero unendo 300ml di acqua, 150 g zucchero, e circa 3 cm di radice di a pezzettini. Mettete il composto sul fuoco fino a far sciogliere tutto lo zucchero, poi lasciate sobbollire per una decina di minuti. Aspettate qualche minuto che il composto si freddi e aggiungete 30ml di succo di limone Riempite le formine e poi lasciate consolidare il vostro ghiacciolo in freezer.
Giaccioli al Caffè e liquirizia
Per fare colpo su Mister Giusto, questa è una ricetta perfetta. Il procedimento è più o meno sempre lo stesso. Scaldate 150 ml di acqua, due bastoncini di radice di liquirizia e 80 g di zucchero. Quando lo zucchero sarà sciolto, togliete dal fuoco e fate freddare per qualche minuto, poi rimuovete la liquirizia e aggiungete 150 ml di caffè espresso amaro freddo. Mettete il tutto nelle formine e poi fate solidificare in freezer.
Ricordatevi che le dosi delle ricette per i ghiaccioli sono per sei ghiaccioli, e sono orientative. Se preferite un gusto più dolce aggiungete lo zucchero, se, invece, preferite gustare di più gli aromi siate più generose con le dosi di futta, spezie e caffè!
PS. Foto prese da internet