Da oggi inizia la primavera, ma bisogna fare molta attenzione agli effetti che l’arrivo dell’ora legale può avere sui ritmi dei bambini.
Che meraviglia, già si sentiva da qualche tempo nell’aria, ma oggi è ufficiale, finalmente è arrivata la primavera. L’aria ha un profumo tutto nuovo, le giornate si allungano, è il momento perfetto per organizzare gite fuori porta e lasciare i nostri bambini a scorazzare liberi in mezzo alla natura. Come tutte le cose belle, però, anche la primavera ha le sue controindicazioni: tempo incerto, sbalzi di temperatura e soprattutto da domenica arriverà anche l’ora legale. Tutto meraviglioso, certo, ma attenzione perché l’ora legale può avere delle conseguenze importati sui ritmi dei bambini.

I bimbi, infatti, sono molto abitudinari e lo sfasamento di un’ora non è una cosa da sottovalutare. Per anni io non ho mai risentito dell’ora legale, quando, però, ho iniziato ad avere dei precisi ritmi quotidiani, per me l’ora legale è stata una vera e propria mazzata in fronte (se vi va di leggere la mia esperienza cliccate QUI) per questo ho iniziato a chiedermi come attutirne gli effetti su mia figlia Penelope.
Di fatto non c’è una formula magica per cercare di arginare le conseguenze nefaste dell’ora legale sui ritmi dei nostri figli, ma possiamo comunque adottare una serie di contromisure che renderanno il passaggio molto meno traumatico. Ecco tre consigli perfetti per rendere meno traumatici gli effetti dell’ora legale sui bambini:

- Siate Pronti a una levataccia.
Non c’è niente di peggio di doversi svegliare presto la mattina di domenica, specie se non eravamo pronti. È molto facile, però, che a causa del passaggio all’ora legale, i nostri figli si sveglino un’ora prima rispetto alle loro abitudini. Sinceramente io non escluderei l’ipotesi che a casa il gallo canti molto prima delle sei. Se non siete mentalmente pronti, il vostro umore potrebbe risentirne e siccome i nostri figli assorbono come spugne tutti i nostri stati d’animo, allora davanti a voi avrete una giornata davvero lunga e molto dura!Photo Credit: FreePik.com - Preparateli gradualmente.
Il modo migliore per far arrivare i vostri figli pronti all’arrivo dell’ora legale, è quello di spostare gradualmente i loro orari. Ritardando di dieci minuti ogni giorno il momento della pappa e della nanna, in meno di una settimana sarete più che pronte ad affrontare l’ora legale. Vedrete che con questa semplice mossa, gli effetti negativi dell’ora legale sui ritmi dei vostri bimbi saranno ridotti al minimo.Photo Credit: FreePik.com - Programmi speciali per la domenica.
L’ultima domenica di marzo è il primo giorno di ora legale, ed è fondamentale affrontarlo con il piglio giusto. Cercate di non far stancare troppo i vostri bimbi per evitare che si addormentino presto e soprattutto si sveglino ancora più presto. Già il lunedì è traumatico, volete proprio iniziarlo con vostro figlio che inizia a saltellare nel letto alle cinque del mattino? La sera prima di dormire cercate di intrattenerlo il più a lungo possibile, raccontate una favola in più, allungate il momento delle coccole. In poche parole fate di tutto per evitare che il pargolo si addormenti presti, perché più tardi si addormenterà più tardi si sveglierà.Photo Credit: FreePik.com
E voi quali contromisure adottate per arginare gli effetti dell’ora legale sui vostri bambini?
Photo Credit: FreePik.com