Essere mamme non è sempre facile, si sa! Paure, timori, insicurezze… ma come si fa a gestire tutto questo carico emotivo?
Come smettere di sentirsi una mamma insicura? Purtroppo non c’è una formula magica!
Ma rassicuriamo subito tutte le mamme: sentirsi insicure è normale! Fare il genitore è una continua scoperta e, per quanto si possa aver studiato, la pratica sarà sempre molto più complessa della teoria.
Le aspettative degli altri, inoltre, ci sembrano davvero tantissime. Dalla suocera che ci dice cosa dobbiamo fare fino alla mamma perfettissima del compagno di classe di nostro figlio che no, non farebbe mai i nostri stessi errori!
Come uscire da questo ginepraio? Ecco qualche dritta!
Come smettere di sentirsi una mamma insicura: scegli pochi punti di riferimento, ma buoni
Non si può dare ascolto a tutti, specialmente nell’era social (QUI trovate gli effetti negativi a cui fare attenzione). Scegliti un numero limitato di punti di riferimento online e offline, prediligendo persone di cui ti fidi e con cui puoi avere un confronto diretto, come il pediatra o professionisti di un consultorio. È importante non sovraccaricarsi di stimoli per non rischiare di avere troppe informazioni e contrastanti fra loro.
Soprattutto non fare indigestione di informazioni social! Non è necessario seguire tutte le family creator del web, né guardare ossessivamente i reel delle pedagogiste più famose su Instagram.
Ricordate che questi contenuti sono semplificati e standard, non conoscono le situazioni specifiche e non tengono conto della variabilità quotidiana della singola esperienza. Insomma, guardare sì, ma con moderazione!
Ricordate: paragonarsi alle altre madri non serve a niente
Abbiamo affrontato il tema del paragone tante volte e in tanti contesti diversi, ma repetita iuvant!
Mettere a confronto la nostra esperienza di maternità a quella delle altre donne non è mai una buona idea. Delle vite delle persone vediamo solo una piccola parte e rischiamo di proiettare su nostro figlio delle aspettative che derivano più dal nostro bisogno di far bella figura che altro. Frasi come “il bambino della mia amica non piange mai!” non servono a niente se non a creare una doppia frustrazione in noi e nei nostri figli.
Inoltre, la nostra società crea molta competizione fra madri e non è un messaggio positivo per nessuno. Molto più utile scegliere alcune amiche mamme con cui confidarsi e supportarsi nei momenti difficili.
Questo vale anche per i social media: i figli degli influencer non sono un termine di paragone con i nostri figli.
Come smettere di sentirsi una mamma insicura: iniziamo ammettendo il problema
Nascondere la sabbia sotto il tappeto non ha mai aiutato nessuno. Spesso abbiamo l’abitudine di non manifestare malessere fino a che non è diventato così ingombrante da renderci la vita impossibile. Purtroppo questa non è una strategia funzionale.
La maternità non è una gara e, se lo fosse, sarebbe un’ultramaratona con un dislivello di oltre 2000 metri. È importante prepararsi, anche mentalmente, a un percorso lungo dove i momenti difficili non solo saranno fisiologici ma anche fortemente legati alla fase di vita del nostro bambino.
Quindi sentirsi insicure durante i passaggi evolutivi, nei primi anni di vita o nel periodo adolescenziale è perfettamente normale e non è qualcosa di cui vergognarsi. Parlarne apertamente, chiedere consiglio alla ristretta cerchia di punti di riferimento può solo farvi bene e rassicurarvi.
Photo Credit: freepik.com