Come ridurre lo stress da rientro, specialmente nei più piccoli e riprendere al meglio la quotidianità.
Come ridurre lo stress da rientro specialmente nei più piccoli? Settembre e alle porte e le vacanze stanno quasi volgendo al termine. Per noi adulti, un trauma, sembrano passate in un lampo, ma per i bambini?
Tre mesi sono lunghissimi e non tutti i bambini uguali.
Per alcuni il rientro a scuola è una gioia, per altri i sentimenti possono essere un po’ più agrodolci. Per alcuni bimbi, infatti, le vacanze non sono solo un’occasione di riposo, ma anche un periodo da passare insieme a persone che si vedono poco (nonni, amici delle vacanze, cuginetti).
Non sottovalutiamo lo stress di riprendere la vita di tutti i giorni.
Spesso, sottovalutiamo anche come le vacanze possano essere – esattamente come per gli adulti- un momento per dedicarsi maggiormente alle proprie passioni (e il gioco e una di queste!).
Come possiamo aiutare i nostri figli a vivere più serenamente il ritorno a scuola?
Vediamolo insieme!
Fare l’album delle vacanze.
Scrivere un diario delle vacanze non solo è un ottimo esercizio di scrittura, ma può rendere il ritorno a casa un po’ più dolce. Certo la tecnologia è utile, ma un po’ dispersiva. Cosa c’è di meglio di un bell’album da mostrare ai propri amichetti e alle maestre?
Scegliere e stampare le fotografie, disegnare e trascrivere i ricordi della vacanza è un’ottima attività da fare tutti insieme. E portarsi dietro un piccolo taccuino potrà diventare una nuova abitudine!
Organizzare un party di bentornati a casa.
Ogni scusa può essere buona per fare una festicciola, e il rientro può esserlo più di altre. Anche solo andare a cena nel ristorante preferito di nostro figlio o invitare a casa qualche amichetto può aiutare i bambini a vedere l’aspetto positivo del tornare a casa.
Insegnare ai figli che è bello partire, ma è bello anche tornare è un ottimo modo per ridurre lo stress da rientro.
Fare una lista delle cose belle da fare a casa (e poi farle!).
Qualche giorno prima della fine delle vacanze si può iniziare a fantasticare su alcune cose belle da fare appena tornati. Rivedere gli amichetti, giocare con quel gioco che non abbiamo potuto portare in vacanza, andare a vedere se le cartoline spedite ai nonni sono arrivate…
Una buona idea è fare una lista!
Prendersi qualche giorno di relax e gioco dedicandosi a qualche attività divertente, fa bene ai bambini ma anche ai genitori!
Mantenere i legami.
Se i vostri figli hanno fatto amicizia in vacanza e sono un po’ tristi di andare via è bene rassicurarli che i legami creati si possono mantenere, soprattutto grazie alla tecnologia.
Costruire insieme un regalino per gli amichetti (un bracciale di perline, un disegno) e scambiarsi i contatti è rassicurante e divertente! E se i genitori dei nuovi amichetti dei nostri figli sono pure simpatici, magari anche pensare a una rimpatriata!
Quali sono i programmi per il vostro rientro? Siete pronte? Che altre idee volete condividere con noi per ridurre lo stress da rientro?