Come gestire i regali degli altri ai bambini

Bambini e regali di Natale: che si fa quando sono troppi?

Gestire i regali degli altri ai bambini, si può? Ma certo che sì!

A meno che a leggermi ci sia un robot dal cuore di latta, posso dare per scontato che chiunque si ricordi l’emozione della sera prima del Natale e la trepidante attesa di scartare i doni!

Il Natale per i bambini è un momento meraviglioso e comincia con l’albero, il presepe e l’irrinunciabile , lo sappiamo bene. Per i genitori, però, le cose sono un po’ più complesse, partendo proprio dalla gestione delle emozioni e aspettative pre-natalizie.

Infatti, mentre i bambini scrivono come amanuensi in miniatura, non di rado dietro le quinte si consuma un dramma educativo. E se i regali fossero troppi?

Come facciamo ad arginare la nonna e il nonno?“. “Come gestiamo un peluche di Bovaro del Bernese grandezza naturale in una casa di 70 mq?” Domande e dubbi educativi legittimi che molti genitori si trovano ad affrontare cercando di non rovinare l’atmosfera natalizia.

È possibile? Ma certo che sì. Vediamolo insieme.

Come gestire i regali degli altri ai bambini: avere le idee chiare

Famiglia-Natale

Ogni famiglia può scegliere di darsi le proprie regole, ma devono essere regole chiare per tutti, a partire dai bambini stessi. Se si ha una famiglia numerosa, ad esempio, si può optare per un solo dono chiesto a Babbo Natale e qualche altro regalo da parte di nonni e zii. Stabilita la regola poi, però, va rispettata da tutta la famiglia senza deroghe: se gli adulti sono i primi a disattendere le regole che la famiglia si dà, i bambini possono solo andare in confusione!

Non è una gara a chi fa più regali. Capita che gli adulti pensino che i regali siano un modo per acquisire importanza agli occhi dei bambini. Inutile dirvi che è una pessima idea dal punto di vista educativo. Natale non è, infatti, una gara a chi fa più regali o – forse peggio – il regalo più bello. Anzi, in questo momento più che mai è importante che i familiari facciano squadra per rendere il Natale un momento positivo oltre i regali.

Occhio al confronto!

come-gestire-i-regali-degli-altri-ai-bambini

I bambini sono costantemente esposti a molti stimoli, dalla televisione ai social media passando per i confronti con i compagni di classe e amici. Può essere, quindi, difficile spiegare ai nostri figli che il nostro metodo educativo non contempla la richiesta di 10 regali a Babbo Natale o uno smartphone a 7 anni.

Accettate i capricci, sono naturali, ma allo stesso tempo parlate con i vostri figli e mantenete il dialogo: i bambini sono in grado di comprendere.

Come gestire i regali degli altri ai bambini: andare oltre

bambini-magia-libro

C’è qualcosa oltre i regali. Questo aspetto spesso lo dimentichiamo anche noi adulti ed è totalmente indipendente dall’essere o non essere credenti! Il Natale non è solo regali e abbuffate, ma anche tempo che passiamo con le persone che amiamo.

È molto importante cercare di far passare questo messaggio creando occasioni e proponendo attività che rafforzino nei bambini questa consapevolezza e li aiutino a costruire un significato più complesso delle festività!

Photo Credit: freepik.com

Tata Emma

Milanese Doc! La nostra Tata Emma è una psicologa esperta di bambini e non solo...

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.