Come aiutare i figli a studiare matematica

,Quando la matematica è l’incubo dei nostri figli: strategie per aiutarli nello studio

Come aiutare i figli a studiare matematica senza impazzire? Tranquille, si può!

La matematica è la materia che risulta più ostica alla maggioranza degli studenti in Italia. Purtroppo i dati INVALSI dimostrano che lo studio delle materie STEM viene percepito da molti ragazzi (e dai loro genitori) come un ostacolo insormontabile.

La matematica, invece, non è solo importantissima, ma anche affascinante. E, purtroppo, le emozioni negative correlate a questa materia non aiutano affatto i bambini ad avvicinarcisi.

I genitori, insieme agli insegnanti, giocano un ruolo fondamentale nel rendere la matematica accessibile ed è molto importante sentirsi ingaggiati in questo compito. I numeri, infatti, faranno sempre più parte della vita dei nostri figli e dobbiamo aiutarli a costruire una relazione positiva con loro!

Come aiutare i figli a studiare matematica: siate pazienti

come-aiutare-i-figli-a-studiare-matematica

La matematica necessita di pazienza e calma, soprattutto per i bambini che si sentono intimoriti dall’errore e bloccati dalla paura di sbagliare (ECCO qualche consiglio su come gestire le paure dei vostri figli). È davvero molto importante avere un approccio positivo all’errore e trasmettere con convinzione il motto “Sbagliando si impara!”. Non è facile, lo sappiamo, ma non è perdendo la pazienza che si otterranno grandi risultati.

Anzi, associare l’errore all’umiliazione e all’imbarazzo, convince i bambini che l’unico modo per affrontare la scuola sia ignorare e evitare l’errore. Anche a costo di mollare in partenza e arrendersi a voti bassi per tutta la carriera scolastica.

Questa è la strada più veloce per rinforzare paura e angoscia istintive nei confronti della matematica, aumentando così il senso di fallimento e di inadeguatezza. E questi sono pessimi compagni di studio.

Se la matematica non piaceva a voi non significa che non piaccia ai vostri figli

come-aiutare-i-figli-a-studiare-matematica

Ai colloqui con gli insegnanti, diversi genitori giustificano la paura della matematica dei figli con la frase: “Nemmeno a me piaceva, avrà ereditato questa caratteristica!”. Sebbene sia detta in buonafede, questa frase è molto problematica.

Il rischio è, infatti, che i bambini si sentano prima di tutto condannati a non capire la matematica e si approccino con pregiudizio alla disciplina. In secondo luogo, questa convinzione può diventare una giustificazione a non impegnarsi perché convinti di essere incapaci.

Proprio perché un genitore ha avuto un’esperienza negativa, deve dare al figlio fiducia e aiutarlo a costruire una solida autostima.

Come aiutare i figli a studiare matematica divertendosi

bambini-scienze

Ci sono moltissimi libri, videogiochi, app e canali youtube che possono aiutare a imparare la matematica. Molti di loro, infatti, sono pensati proprio per favorire la costruzione di emozioni positive nei confronti dei numeri. Ed è importante fare leva proprio sull’entusiasmo e la motivazione dei bambini.

Raccontare la matematica come una disciplina alla base di moltissime attività incredibili e affascinanti è un modo per agganciare l’interesse dei nostri figli. In questo modo potrete aiutarli a considerare la fatica che fanno utile.

Grazie alla matematica. per esempio. gli astronauti vanno sulla luna, si costruiscono moltissimi oggetti che loro stessi utilizzano. E possono navigare su internet e guardare i loro video preferiti. E tanto altro!

La matematica è un po’ una magia, provate a raccontargliela così!

Photo Credit: freepik.com

Tata Emma

Milanese Doc! La nostra Tata Emma è una psicologa esperta di bambini e non solo...

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.