Ogni età ha i suoi libri fondamentali, oggi scopriamo insieme 5 libri da leggere a 40 anni… e non solo a quaranta!
5 libri da leggere a 40 anni!
40 anni sono un bel traguardo (clicca QUI per scoprire cosa significa compiere 40 anni). È tempo di bilanci e di archiviare per sempre gli “enta”. Parliamoci chiaro, non siamo mica Matusalemme, ma non siamo più neanche ventenni. E quella cosa che i quaranta sono i nuovi 20 è una balla stratosferica.
40 anni sono una bella età, il momento di godersi le cose con una certa maturità e assaporare anche un bel po’ di leggerezza. A 40 cambia anche il modo di leggere. Abbiamo sempre meno tempo, ci piacciono meno cose, ci stufano più cose. Sono sicura, mie care lettrici, che con il tempo i vostri gusti di lettura sono cambiati. E leggere a 40 anni deve essere un piacere, perché la vita è troppo breve per sta dietro a storie che non ci piacciono.
Ecco, dunque, le nostre scelte!
Leggere a 40 anni: un libro per sorridere
Voglio subito sfatare il mito secondo cui a 40 anni bisogna leggere solo libri impegnati, come se non avessimo più bisogno di evasione. Un libro intelligente e anche molto molto divertente è Romanzo Rosa di Stefania Bertola (per acquistare il libro clicca QUI).
In questa storia, la protagonista si trova a seguire un corso di scrittura per romanzi rosa. Ho adorato il modo come l’autrice è riuscita a ironizzare su tutti i cliché del romanzo rosa, senza banalizzarlo.
Un incentivo in più per leggere la Bertola è che lei è la traduttrice della nostra amata Sophie Kinsella.
Un manuale per ricominciare
40 anni è tempo di bilanci, personali e professionali. È anche il momento di capire che direzione vogliamo prendere e i manuali sono un ottimo spunto di riflessione. Per questo ho pensato di consigliarvi questo libro, a metà strada tra il memoir e il manuale di Self-Help.
Il libro in questione è A tutto c’è una soluzione di Marie Forleo ci racconta la sua vita e come abbia trovato la forza di andare avanti a realizzare i suoi sogni, al suon di questa massima che ripete come un mantra.
5 libri da leggere a 40 anni: un libro da rileggere
Chi l’ha detto che i libri si leggono una sola volta? I libri vanno riscoperti, perché con gli anni cambiamo le nostre percezioni.
Un libro da rileggere è un grande classico che di solito viene assegnato dal prof di italiano come lettura estiva.
Vi consiglio Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas (per acquistarlo cliccate QUI). Se meditate vendetta contro qualcuno, la storia di Edmond Dantes potrebbe darvi la giusta ispirazione.
Un libro per ragazzi
Sfatiamo il mito che i libri per ragazzi vanno letti solo da ragazzi. Pensate alle voi stesse di allora e a quella incoscienza degli anni dell’adolescenza. Non sarebbe magnifico riviverla attraverso qualche storia adolescenziale.
Oppure, potrebbe essere un buon modo per capire le nuove generazioni.
Se volete optare per questo tipo di lettura, vi consiglio Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo di Rick O’Riordan. Tra miti greci e intrighi, la mitologia greca vi sembrerà divertente e scansonata.
Leggere a 40 anni: un libro per scoprire un nuovo modo di vivere
Le otto montagne di Paolo Cognetti è uno di quei libri che ti racconta una storia, ma ti fa vedere anche un modo di vivere diverso. Premio Strega nel 2017, a breve potremo vedere anche la trasposizione cinematografica di questo libro con Alessandro Borghi.
Le otto montagne che troviamo nel titolo non sono le cime che scalano i protagonisti della storia, ma sono parte di una storia nepalese secondo cui al centro del mondo ci sarebbe una montagna altissima contornata da otto montagne e otto mari.
La metafora di questa storia è che, andando in esplorazione, non conta solo arrivare alla cima più alta ma imparare anche dalla scalata delle altre otto montagne.
E non è forse vero che a 40 anni abbiamo ancora un bel po’ di viaggio da godere e un bel po’ di cose da imparare?