5 regole da rispettare per genitori separati

Cinque (buone) regole che si dovrebbero tenere a mente quando ci si separa

5 regole da rispettare per genitori separati: parola della nostra Tata Emma!

Lo sappiamo, le regole devono essere poche, ma buone. Ci concentriamo sempre sulle regole per i nostri figli, molto poco su quelle (poche) che noi adulti dovremmo darci per sopravvivere alla genitorialità.

Anche nella più serena delle situazioni, una separazione di una coppia con figli va gestita con qualche accortezza e impegno da parte di entrambi i partner. A maggior ragione se nel processo si è incontrata qualche turbolenza.

Ci sono cinque buone regole che si dovrebbero tenere a mente, vediamole insieme.

5 regole da rispettare per genitori separati: 1. Genitori e coppia sono due ruoli distinti.

5 regole da rispettare per genitori separati

L’aspetto più complesso di una separazione difficile – dove magari uno dei due partner subisce la decisione – è non investire la genitorialità di speranze per il ritorno della coppia.

Si rimane genitori anche se non si è più coppia, ma allo stesso tempo bisogna affrontare il lutto di non essere più coppia. Questo lutto va affrontato senza che i bambini vengano coinvolti: il benessere dei figli deve essere primario ed è fondamentale cercare di mantenere chiare le priorità e i ruoli.

2. I litigi davanti ai bambini si dovrebbero il più possibile evitare.

5 regole da rispettare per genitori separati

Litigare può essere fisiologico in una separazione, così come piangere o arrabbiarsi. I nostri figli però andrebbero il più possibile tutelati e non esposti a situazioni che sono difficili da capire e gestire emotivamente per un adulto, figurarsi per un bambino.

Fermatevi a riflettere sulla vostra capacità di gestire i conflitti e chiedete anche a qualcuno di esterno di darvi un parere. Se avete la sensazione che la rabbia sia incontrollabile è il momento di cercare aiuto in un terapeuta.

3. Cercare un terreno educativo comune.

5 regole da rispettare per genitori separati

Quando due persone si separano può essere che non trovino più le ragioni per cui si erano innamorati l’uno dell’altro (a questo proposito vi consigliamo di guardare il film targato Netflix, A Marriage Story con Adam Driver e Scarlett Johanson) e non riescano nemmeno a vedersi reciprocamente come bravi genitori.

Anche in questo caso è importantissimo recuperare una comunicazione efficace, utile a far sentire i propri figli al sicuro. I messaggi contraddittori sono fonte di grande confusione per un bambino (QUI trovate qualche consiglio su come comportarvi se non vuole vedere il padre), soprattutto se arrivano dalle due persone più importanti per lui. Se sentite di non essere capaci di comunicare senza litigare, è il momento, anche in questo caso, di cercare una persona che possa aiutarvi.

4. Rispettate gli spazi dell’altro.

5 regole da rispettare per genitori separati

I figli in comune sono un collante, anche quando non ci si vorrebbe più vedere. A volte, infatti, può essere doloroso scoprire informazioni sulla vita dell’altro attraverso i propri figli. Non è raro dire a se stessi: “Certo, se non avessimo figli ora ognuno sarebbe per la sua strada! Potrei pure bloccarlo sui social!”. Cosa si può fare?

Cercate di tutelarvi! Non potete fermare il flusso di informazioni, ma se vi aiuta, cercate di evitare amici e luoghi che vi ricordino continuamente il vostro ex, almeno nel primo periodo. Se i vostri amici sono amici veri capiranno la vostra necessità di staccare momentaneamente dal passato.

5 regole da rispettare per genitori separati. 5. Cercate il più possibile di usare parole concilianti.

5 regole da rispettare per genitori separatiNon è facile, affatto, ma le parole hanno molto potere anche sui nostri pensieri e sulle nostre azioni. Cercare di mantenere una comunicazione che sia il più possibile conciliante può essere difficile inizialmente, ma sul lungo periodo avrà messo le basi per un futuro dove parlarsi civilmente non solo è possibile, ma farà stare bene tutti quanti.

È nel momento critico che bisogna stringere i denti. Ricordate che per andare avanti bisogna aver davvero messo una pietra sopra il passato: le parole sono un buon inizio.

Photo Credit: freepik.com

Tata Emma

Milanese Doc! La nostra Tata Emma è una psicologa esperta di bambini e non solo...

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.