5 luoghi comuni sulla maternità

Luoghi comuni e maternità: perché tutti vogliono dirti quello che pensano?

Luoghi comuni sulla maternità: i consigli della nostra Tata Emma

Diciamocelo, quando diventi genitore tutti hanno qualcosa da dirti. Dalla chat whatsapp del corso pre-parto, ai colleghi di lavoro (maschi!) passando per suocere (QUI trovate un articolo con qualche consiglio su come gestire una suocera troppo invadente) e cognate: nessuno risparmia il suo illuminato parere.

Non importa che tu abbia detto che vorresti parlare dell’ultima conferenza di storia medioevale a cui hai assistito, se sei in procinto di diventare madre tutti si aspetteranno che tu voglia parlare solo di maternità. Che dico parlare! Ascoltare i saggi ammonimenti altrui.

Ne abbiamo raccolti (e smontati) un po’ per sdrammatizzare!

Luoghi comuni sulla maternità: i più us(ur)ati

Luoghi comuni sulla maternità

  • Dopo il parto non avrai nemmeno più il tempo di lavarti i capelli!”. Questo è l’anatema preferito delle mamme del corso pre-parto, spesso quelle che hanno già un figlio.

    Sembra che lavarsi i capelli porti via un tempo pari a quello della vestizione di Samantha Cristoforetti per andare nello spazio. O che le persone intorno a te che normalmente si occupano di suo figlio (tipo il papà, creatura mitologica) spariscano proprio nel momento in cui vuoi farti uno shampoo. Che caso curioso, non trovate?

  • “Frequenterai solo altre mamme”. Ora sei mamma e automaticamente questo verrà prima di tutto il resto. Non importa che tu sia un’appassionata di motorbike o che la tua migliore amica di sempre non voglia figli: devono essere bandite tutte le attività che non presuppongono la presenza dei bambini.

    Inutile dirvi quanto possa essere pericoloso questo ragionamento: è importantissimo mantenere uno spazio della propria vita in cui si rimane donne e persone con interessi e passioni che vanno oltre l’esperienza della maternità. Per voi e per i vostri figli, soprattutto.

Arrivano i figli? Addio vita di coppia

Luoghi comuni sulla maternità

  • “Scordati le uscite di coppia prima dei due anni”.  L’unica risposta possibile a questo commento dovrebbe essere: “C’è uno sciopero globale di babysitter e non ne ero a conoscenza? Se è per questo ce ne faremo una ragione: abbiamo a cuore i diritti sindacali”.

    Non fatevi prendere dai sensi di colpa: uscire a fare una passeggiata è sano e naturale e – casi eccezionali a parte – non esiste nessuna controindicazione.

  • “Con un figlio non troverai mai più un fidanzato”. Questo è quello che viene detto molto spesso alle madri single ed è veramente spiacevole pensare di sentire ancora queste cose nel 2021.

    Essere madri non significa ritirarsi a vita claustrale: può essere più complesso ritagliarsi del tempo da dedicare alle libere uscite ma non si deve rinunciare alla propria felicità . Non state facendo del male a nessuno, se non a qualche persona particolarmente bigotta.

E gli uomini che rapporto hanno con i luoghi comuni sulla maternità?

Luoghi comuni sulla maternità

  • “Partorirai con dolore”. Terrorizzare le future madri sembra uno sport nazionale, specialmente in ambienti di lavoro maschili. Già è dura vedere tutelati i propri diritti, figurarsi sopportare di sentire il vicino di scrivania 50enne che ti dice “Certo la pancia è grossa, chissà che fatica a farlo uscire”.

    Ogni parto è un’esperienza a sé e nessuno deve permettersi di mettere parola, a meno che non sia qualcosa di gentile. Ricordatevi che non è perché la maternità è visibile, allora tutto è concesso. Una cosa, di sicuro, è concessa a voi: augurare le ragadi a chi fa questi commenti del cavolo!

Photo Credit: freepik.com

Tata Emma

Milanese Doc! La nostra Tata Emma è una psicologa esperta di bambini e non solo...

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.