La ricetta del ramen vi sarà utilissima per le vostre cene nei mesi freddi dell’anno.
Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta del ramen, un piatto tradizionale giapponese, buonissimo e non troppo difficile da fare. Finalmente è venerdì, sento già nell’aria l’odore del fine settimana, delle giornate dedicate a noi e delle serate fuori. Questo post è dedicato a tutte le ragazze che cercano l’occasione giusta per agganciare Mister Giusto in una serata tra amici: organizzate una cenetta in tema orientale.
Come ben sapete la cucina internazionale è sempre più di tendenza, per cui una cena a tema sarà sicuramente un’idea graditissima ai vostri amici, e non sarà difficile fare colpo sul vostro aspirante Mister Giusto. Se non avete voglia di cimentarvi nel sushi, che non è proprio semplicissimo da preparare, con la ricetta del ramen vedrete che conquisterete anche i più scettici.
La ricetta del ramen trasformerà la vostra cenetta a tema orientale in un successo!

Come aperitivo scegliete le nuvolette di gambero – oggi sono disponibili in quasi tutti i grandi supermercati – al posto delle classiche patatine, la salsa agrodolce invece del ketchup e della maionese, sostituite gli stuzzichini con dei deliziosi involtini di riso, che potete preparare prima con calma. Un altro piatto facile e di sicuro effetto sono gli spaghetti thai saltati con le verdure Oggi, però, vi voglio parlare di un piatto perfetto per queste giornate fredde di autunno: prendete carta e penna perché adesso arriva la mia ricetta del ramen giapponese.
Ricetta del Ramen: gli ingredienti.

Per il brodo:
3 litri d’acqua
Mezza radice di Zenzero
2 fogli di Alga Kombu
1 Cucchiaio di Pasta di Miso
2 Cucchiai di Salsa di Soia
Un cucchiaio di Funghi Shitaki Secchi o in alternativa 3/4 Funghi Champignon Freschi
In più:
2 Uova Sode
100 grammi di Spinaci Freschi
200 g di Lonza di Maiale
1 Carota
1 Foglio di Alga nori
1 Cipollotto fresco o Erba Cipollina
100 grammi di Germogli di Soia
250 g di Noodles
Ricetta del Ramen: il procedimento.

Per riuscire a preparare nel migliore dei modi la ricetta del ramen iniziate dal brodo. Prendete tutti gli ingredienti e metteteli in una grossa pentola, portate a bollore e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa un’ora. Nel frattempo fate bollire due uova e una volta sode, sgusciatele e marinatele per circa trenta minuti in una ciotola con la salsa di soia. In una padella ben calda cuocete la lonza di maiale tagliata a fettine e mettetela da parte. Nella stessa padella saltate i germogli di soia. Cuocete i noodles (io scelgo i King Soba 100% Grano Saraceno) e tagliate le carote a rondelle. Assemblate il piatto mettendo i noodles, la lonza di maiale, gli spinaci, le carote, i germogli di soia e mezzo uovo sodo in una ciotola profonda, poi versate il brodo e guarnite con il cipollotto. Se volete mettere un qualcosa in più vi consiglio la ricetta del ramen piccante: aggiungete del peperoncino macinato.
P.S. La ricetta del Ramen è perfetta anche per una cenetta a due o per concedersi una coccola in queste lunghe, fredde e grigie serata d’inferno.
Photo Credit: BuzzFeed on Instagram
sembra ottimo!!
http://mamodebychiaradipalma.blogspot.it/
Credimi, è ottimo. Perfetto con questo freddo!