Il pic-nic è l’ingrediente perfetto per la Pasquetta!

Il Pic-Nic del lunedì di Pasquetta è una di quelle occasioni a cui non posso proprio rinunciare. In fondo bastano poco… si prende qualche avanzo del giorno prima, si prepara qualcosa appositamente e soprattutto si sta con l’ansia che proprio quel giorno venga a piovere! Perché a Pasquetta, si sa, piove sempre è la tradizione!
In quel caso si prende la cesta, le borse termiche e il maxi plaid e si ripara in casa, meglio se si ha a disposizione uno spazio esterno per godere di un eventuale raggio di sole fuggiasco. Ma non è fondamentale, quello che conta è stare insieme!
Come ogni anno in questi giorni rispolvero la mia cesta di vimini enorme, e mi preparo riempirla con più leccornie possibile. Tutte da condividere con gli amici…
Tra classici e qualche sorpresa, ecco un piao di idee per un pic-nic di pasquetta davvero favoloso!

I sandwich.
Iniziamo con qualcosa di semplice, e che piace a tutti: i sandwich. Fateli come volete, ognuno ha i suoi gusti e si sa che sui gusti non si può discutere. Io adoro il pane per i tramezzini, ma quando lo si usa bisogna stare attenti. Ricordatevi che mangerete queste delizie anche qualche ora dopo averle preparate, per cui scegliete prodotti che non “inzupperemo” il pane. Evitate perciò formaggi tipo la mozzarella e verdure piuttosto umide come i pomodori. Si, invece, a formaggi cremosi e all’insalata. Ecco qualche consiglio per alcuni sandwich davvero appetitosi:
Salmone, rughetta e Formaggio acido.
Per preparare il formaggio acido utilizzate 125g di Philadelphia, il succo di mezzo limone e le erbe che preferite (io adoro il prezzemolo e l’erba cipollina, ma viene benissimo anche con olive e capperi). Amalgamate tutti gli ingredienti e lasciate riposare infrigo per tutta la notte. La mattina dopo utilizzate questa crema per spalmare il vostro sandwich. Il risultato sarà da leccarsi i baffi.PicNic1Salame e Uovo sodo.
Se ci sono due ingredienti che non possono assolutamente mancare nella vostra casa nel periodo pasquale sono propro le uova sode ed il salame. Ricordatevi di tagliare le uova a rondelle (se avete l’apposito strumento è l’ideale) e di scegliere un salame tagliato a macchina. Se vi piace potete spalmare il pane con un leggero velo di burro.PicNic2
Insalata di Pollo.
Preparate l’insalata di pollo con la ricetta che prederite, l’importante è che la consistenza sia abbastanza cremosa e compatta. Ovviamente per ottenere un’insalata perfetta per i sandwich il segreto è mettere molta maionese, ma se non volete esagerare con le calorie potete optare per la maionese senza uovo. Molto meno calorica, ma con un gusto perfetto per questo tipo di preparazioni, la potete trovare nei migliori negozi bio.PicNic3

Le torte salate:
Per le quiche il consiglio è semplice. Utilizzate gli avanzi che avete nel frigo, una bella confezione di pasta sfoglia ed il gioco è fatto.
Speck e piselli.
Questa è una ricetta nata una domenica mattina di qualche anno fa, degli amici mi si sono presentati a casa all’improvviso per il brunch ed ho dovuto dare fondo alla mia fantasia… ed al mio frigo. Una confezione di piselli in frizer c’è sempre, le uova durante le giornate di festa non vi dovrebbero mancare mai e se non avete lo spek potete sostituire con qualche salume che vi è avanzato dal pranzo di Pasqua, ed ecco che siete pronte per una quiche da leccarsi i baffi. Il procedimento è molto facile, sbattete le uova come se voleste fare una frittata, sbollentate i piselli, unite le uova ai piselli, aggiungete lo speck tagliato a cubetti, salate e pepate, poi versare il tutto nella confezione di pasta sfoglia. Infornate e dopo una ventina di minuti la quiche è pronta!PicNic4
La quiche di carciofi
I carciofi sono un contorno contorno tradizionale e immancabile della pranzo di Pasqua, quando li preparerete ricordatevi di essere molto generose con le dosi. Così aggiungendo un paio di uova, un po’ di scamorza, qualche acciuga, se le amate, e avrete già pronta un altra delizia con cui riempire il vostro cesto.PicNic5

Il Primo
Riso Venere a fantasia…
Per un pic-nic di successo il segreto è preparare cose semplici e che si possano gustare anche fredde. L’ideale, perciò, è una bella insalata di riso. Ed ecco che il riso venere, con il suo sapore deciso e la sua resistenza alla cottura, diventa un alleato prezioso per la nostra ricetta. L’abbinameno ideale del riso nero è con il pesce. Se avete tempo e voglia potete avventurarvi in un’insalata di riso con gamberetti, vongole e rucola, altrimenti viene benissimo utilizzando lo sgombro sott’olio, pomodori secchi e qualche oliva. Se poi volete bilanciare questo pic-nic con un piatto meno calorico potete semplicemente abbinare il riso venere con delle verdure al vapore e giusto un filo d’olio a crudo.PicNic6

I dolci
Non può esserci un pic-nic senza dei buoni dolci. Ovviamente dobbiamo scartare dolci al cucchiaio e tutti quelli che hanno bisogno di una buona refrigerazione, per quanto adesso esistano delle borse frigo ottime, è sempre meglio non rischiare. La prima torta che metterei nella cesta è senza dubbio la pastiera (la ricetta la trovate qui). Conservandosi bene anche a temperatura ambiente è ottima anche per il giorno dopo.
Il Brownie
Il brownie è uno dei miei dolci preferiti in assoluto, oltre ad essere una delle ricette che mi riesce meglio. Con la sua consistenza morbida ed il gusto “cioccolatoso” al punto giusto, con questa delizia farete un figurone.
Cosa serve…
240g di Cioccolato Fondente di buona qualità
5 Uova
380g di Zucchero
125g di Burro
190g di farina
Gocce di cioccolata fondente
Nocciole tritate grossolanamente
Cosa bisogna fare…
Sciogliete il burro e il cioccolato a bagnomaria fino ad ottenere una crema omogenea. Nel frattempo montate le uova con lo zucchero, quando il composto sarà bianco incorporare lentamente la crema di cioccolato. Dopo di che aggiungete la farina setacciata con un pizzico di sale. Unite anche le nocciole e le gocce di cioccolato e infornate a 200° per 30 minuti. Ricordatevi, una volta completata la cottura, di mettere il brownie a freddare su una graticola. PicNic7

La Torta di Pasqua
Cosa serve…
70 g di lievito di birra
1 kg di farina bianca
2 dl di latte tiepido
250 g di zucchero
330 g di burro
1 dl di olio extravergine d’oliva
10 uova + 1 tuorlo per spennellare
200 g di uvetta
150 g di canditi misti
zucchero al velo
Cosa bisogna fare…
Sciogliete il lievito di birra nel latte intiepidito. In una ciotola impastate 200 g di farina con il lievito fino a ottenere un impasto morbido. Fate lievitare 30 minuti coperto con un telo da cucina in un luogo umido e caldo finché l’impasto raddoppierà di volume. Trascorsa la prima lievitazione disponete la farina rimasta a fontana su una spianatoia. Al centro riunite il panetto lievitato,lo zucchero, 300 g di burro morbido e l’olio e impastate energicamente. Quando gli ingredienti saranno amalgamati cominciate ad aggiungere 1 o 2 uova per volta, avendo cura di non aggiungere altre uova se le precedenti non sono ben incorporate. Lavorate l’impasto finché risulterà omogeneo e si staccherà facilmente dalle mani e dalla spianatoia. Coprite l’impasto con un telo umido e lasciate lievitare per altri 30 minuti. Nel frattempo fate rinvenire l’uvetta in poca acqua tiepida. Al termine della seconda lievitazione incorporate all’impasto i canditi e l’uvetta scolata e asciugata. Imburrate una tortiera con i bordi alti e sistematevi l’impasto facendo attenzione a non superare i 3/4 dello stampo. Fate lievitare per la terza volta per 1 ora. Scaldate quindi il forno a 180°; spennellate la superficie della pizza con il tuorlo e cuocete per circa 1 ora. Sfornate, lasciate intiepidire e cospargete la pizza con zucchero al velo prima di servire. PicNic8

Non può mancare nella vostra cesta…
A questo punto è quasi tutto pronto. La parte più impegnativa è fatta. Dovete solo aggiungere del pane, o della focaccia morbida, qualche salume a vostra scelta (secondo me non può mancare una corallina e un bel lonzino) dei formaggi a pasta dura (perché si conservano meglio), magari abbinati a qualche deliziosa marmellata e farete un faigura splendia.
Non dimenticate, però, di curare i dettagli. Una bella coperta da stendere a terra è fondamentale e portatevi qualche tagliere di legno per sistemare salumi e formaggi. Se siete in pochi e il prato su cui stendervi si raggiunge facilmente potete anche pensare di utilizzare piatti di porcellana e bicchieri di cristalli, in questo caso il vintage deve farla da padrone! Altrimenti vanno benissimo anche piatti e bicchieri usa e getta, l’importante è che siano coordinati con il vostro plaid e con l’occasione, per cui si ai colori pastello.

Portatevi anche un bel libro, qualche comodo cuscino e godetevi il vostro splendido pic-nic di Pasqua… sempre tempo permettendo!!!

 

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.