Guida per tornare a sognare dopo il Covid

Quando finirà il Covid torneremo a sognare. Ok, ma come?

Guida per tornare a sognare dopo il Covid: i consigli della nostra Tata Emma

Quest’ultimo anno è stato molto difficile, per alcuni di noi lo è stato moltissimo. Finalmente, sembra, che la campagna vaccinale stia prendendo il via e qualche timida riapertura ci fa pensare a un pranzo fuori o una passeggiata distanziati.

È difficile, comunque, parlare di rinascita quando molti di noi hanno avuto delle perdite pesanti: dai propri cari a problemi lavorativi importanti. Allo stesso tempo, abbiamo bisogno di sacrosanta leggerezza e di pensare, anche se a piccoli passi, al futuro.

Vediamo insieme qualche strategia per ricominciare a sognare un futuro senza Covid.

Guida per tornare a sognare dopo il Covid: i 5 consigli utili

Guida per tornare a sognare dopo il COVID

  • Rispettate i vostri tempi. Non siamo tutti pronti allo stesso modo a ricominciare. Alcuni di noi sono stati colpiti duramente dal COVID ed è giusto rispettare i tempi di recupero.Iniziate a pensare a piccole cose che vi fanno sentire sereni: una corsetta al parco o una colazione d’asporto se non ve la sentite ancora di sedervi a un tavolino. Fare il passo più lungo della gamba è sempre sconsigliato.
  • Non fatevi prendere dalla frenesia del “tutto e subito”. Le aperture a singhiozzo hanno creato moltissime aspettative nelle persone. Se già prima del COVID avevamo una vita frenetica, ora ci sentiamo in dovere di recuperare tutto il tempo perso.È molto comprensibile, ma attenzione: il troppo storpia! Cercate di ragionare sul lungo periodo e non fatevi prendere dalla frenesia di riempire il week end di cose da fare “perché ora siamo in zona gialla”.

Ricominciare a sognare un futuro senza Covid non è facile, ma ci sono degli accorgimenti che possono aiutarci! 

Guida per tornare a sognare dopo il COVID

  • Accettate di provare sentimenti contrastanti. Questa situazione ha provato tutti, specialmente a causa di una campagna di comunicazione non proprio azzeccata. Siate clementi con voi stessi e con chi vi sta attorno: è normale avere preoccupazioni e sentimenti contrastanti.Cercate di non colpevolizzarvi e rivolgetevi sempre a persone (medici, psicologi) che possano rassicurarvi e rispondere alle vostre domande. Prendete sempre sul serio quello che provate.

Guida per tornare a sognare dopo il Covid? Sì, ma senza dimenticare! 

Guida per tornare a sognare dopo il COVID

  • Portate nel post COVID le risorse che avete scoperto di avere durante il COVID. Non tutto il male vien per nuocere: questa è una verità incontrovertibile. Molti di noi, durante questo lungo anno, hanno scoperto di avere risorse e interessi che non pensavano di avere.Cercate di coltivarli e di ricordarvi quello che avete imparato su voi stessi in questo anno difficile. Anche dai momenti duri si impara molto: su di noi, sugli altri e soprattutto su quello che vogliamo dalla vita. Cerchiamo di non lasciare cadere queste opportunità di riflettere su noi stessi.
  •  Andare avanti non significa dimenticare. Spesso pensiamo che andare avanti significhi rimuovere ciò che ci ha fatto soffrire, non solo quando parliamo di COVID, ma anche quando parliamo d’amore (QUI troverete qualche consiglio su come superare la fine di una storia). Non è così. È molto importante, invece, ricordare quello che abbiamo attraversato, anche se doloroso, perché ci permette di imparare dal passato.Dimenticare può essere un sollievo in un primo momento, ma finisce per essere una scelta poco intelligente. Il futuro si costruisce sempre sul passato ed è fondamentale poterci guardare indietro e vedere quanta strada abbiamo percorso, anche se è ormai dietro le nostre spalle.

Photo Credit: freepik.com

Tata Emma

Milanese Doc! La nostra Tata Emma è una psicologa esperta di bambini e non solo...

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.