L’incoronazione di Re Carlo III

Si svolge oggi l’incoronazione di Re Carlo III. Dopo 70 anni di regno della Regina Elisabetta, l’Inghilterra incorona oggi il nuovo sovrano

L’incoronazione di Re Carlo III è finalmente arrivata! Oggi 6 maggio alle 11.54 (ora italiana) squilli di tromba e campane a festa dell’Abbazia di Westminster hanno accolto Re Carlo III e sua moglie, la Regina Camilla, per la cerimonia ufficiale di incoronazione.

Si tratta di un rito simbolico e religioso che ha origini millenarie, l’investitura formale del monarca con i poteri regali e come capo della Chiesa d’Inghilterra. Sebbene Carlo sia ufficialmente Re dal giorno della morte della madre, l’8 settembre 2022.

Vediamo tutti i dettagli di questo evento seguito da 4 miliardi di telespettatori in tutto il mondo.

Tra innovazione e tradizione

carlo-d-inghilterra
Photo Credit: getty image

La caratteristica principale di questa cerimonia, stando anche alle dichiarazioni di Buckingham Palace, è stata la volontà di celebrare un grande evento radicato nella tradizione, ma con un occhio rivolto al futuro. Quella di Carlo III sarà una monarchia moderna, sostenibile e “snella”.

La carrozza scelta per la processione verso la chiesa è la Diamond Jubilee, tra le più moderne, dotata di maggiori comfort. Non ultimi gli ammortizzatori, che più si adattano ad una coppia di sovrani di una certa età.

Come di consueto, è stato l’arcivescovo di Canterbury a officiare la cerimonia. Dopo l’unzione con l’olio sacro proveniente dall’orto degli ulivi di Gerusalemme, Carlo si è finalmente seduto sulla sedia del sovrano, insignito con la spada, il globo ed infine lo scettro e il bastone. Solo per ultima è arrivata lei, la chiacchierata corona di Sant’Edoardo. God Save the King!

L’incoronazione di Re Carlo III: qualche curiosità

william-carlo

William, nuovo edere al trono, ha aiutato il padre ad indossare la veste regale, con un gesto elegante ed affettuoso.

Anche nella lista degli invitati qualche novità. Accanto a teste coronate e capi di stato, anche una lunga lista di commoners che si sono distinti per le loro azioni a favore della comunità. Alle donne delle case reali è stato richiesto di non indossare tiare, ma solo copricapi floreali. Si è distinto per raffinatezza e stile quello di Kate Middleton realizzato per lei e la Principessa Charlotte dallo stilista inglese Alexander McQueen.

Grande assente Meghan Markle, ufficialmente rimasta a casa per occuparsi dei figli. Alcuni rumors avevano dato Harry seduto in decima fila, invece sedeva accanto alle cugine Eugenie e Beatrice in terza.

Presenti anche i rappresentanti del Commonwealth e delle diverse confessioni religiose, a testimonianza di una Gran Bretagna che abbraccia la diversità culturale.

Infine, segno di grande innovazione e di un sovrano al passo con i tempi è l’emoji di Twitter della corona di Sant’Edoardo. Con tanto di relativi hashtag!

Il logo dell’evento

Da settimane ormai le strade e gli edifici pubblici hanno svelato il logo ufficiale dell’incoronazione di Re Carlo III. Il suo creatore sir Jonathan Ive ha dichiarato che l’emblema da lui disegnato parla dell’ottimismo primaverile e celebra l’inizio di una nuova era per il Regno Unito.

La sua ideazione omaggia l’amore del re per la natura e riunisce le quattro nazioni che compongono il Regno Unito rappresentando i loro fiori-simbolo e i colori della bandiera.

Tutti insieme compongono la forma della corona posata sul capo di Carlo III.

La corona di Sant’Edoardo

lincoronazione-di-re-carlo-iii
Photo Credit: Vanity Fair

Logo del regno di Elisabetta II, e come tale ancora oggi presente sugli stemmi di posta, polizia e documenti ufficiali, la famigerata corona di Sant’Edoardo è stata realizzata nel 1661 per l’incoronazione di Carlo II.

Alta più di 30 centimetri, oro 22 carati, 444 gemme tra zaffiri, rubini, ametiste, topazi e acquamarine, appoggiata su una fascia di pelliccia d’ermellino: la corona è stata indossata da re Carlo III per meno di un’ora. Perché così poco tempo? Perché pesa circa 2,5 kg!

Il monile è già nuovamente riposto nella Torre di Londra, dove resterà fino alla prossima incoronazione. Inoltre sarà visibile a tutti presso il museo dei Gioielli della Corona.

L’incoronazione di Re Carlo III: l’evento non finisce qui

lincoronazione-di-re-carlo-iii

Momento immancabile: i membri della famiglia reale affacciati sul celebre balcone per salutare i sudditi. Sebbene pare che il consenso alla monarchia britannica sia in notevole calo, il bagno di folla a cui abbiamo assistito è stato caloroso e accogliente, fatto di giovani e meno giovani tra il commosso e l’esterefatto.

Come direbbero gli inglesi, domani sarà time to party! Il Castello di Windsor ospiterà il concerto di incoronazione, un grande spettacolo che vedrà protagonisti noti artisti internazionali come Andrea Bocelli, Katy Perry e i Take That. Infine lunedì 8 maggio nel Regno Unito è stata dichiarata bank holiday.

Maria Chiara Barsanti

Classe 1988, Marketing Manager per mestiere, Globetrotter per passione. Condivido sui social tutto quello che penso, mangio indosso... case libri auto viaggi fogli di giornale. Scrivo di beauty, lifestyle e design.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.