Come gestire l’ansia di non essere abbastanza

Da cosa nasce l’ansia di non essere all’altezza: perché non ci va mai bene quello che vediamo allo specchio.

L’ansia di non essere abbastanza: esercizi utili per gestirla

Quante volte vi è capitato di trovarvi a parlare con un’amica e di finire a rassicurarvi a vicenda sulle vostre insicurezze? Tantissime, immagino. Magari si tratta di un’amica per cui provate una profonda stima, bellissima, di talento, con un gran carattere, eppure…

Per noi donne sembra che non ci sia mai pace, non siamo mai abbastanza. Abbastanza belle, abbastanza magre, abbastanza in forma, abbastanza attraenti. Passiamo così tanto tempo a pensare a quello che ci manca che rischiamo di fissarci al punto da generare un effetto collaterale poco considerato, ma letale: diventare persone pesantissime.

Italo Calvino diceva che leggerezza non è superficialità: è planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore. Credo che questo sia un buon mantra da ripetersi nei momenti di sconforto.

Come gestire l’ansia di non essere abbastanza: il ruolo della società

L'ansia di non essere abbastanza

La società mette addosso alle donne una grande – ed eccessiva- responsabilità e spesso si innescano dei meccanismi per cui finiamo per diventare delle ferocissime critiche di noi stesse e delle altre donne (amiche, colleghe, cognate).

Per contrastare questa terribile abitudine è importante cercare di allenare la leggerezza e la capacità di ridere dei momenti no, per metterli in prospettiva. Non possiamo avere un controllo totale sul nostro corpo che, inevitabilmente, cambia nel tempo. Pensare che la sicurezza in noi stesse possa dipendere esclusivamente da quello che lo specchio ci rimanda è inutile, dannoso e spesso parziale.

Facciamo insieme tre esercizi che possano aiutarci a cambiare prospettiva!

L'ansia di non essere abbastanza

  • Provate a chiedere alle persone che vi vogliono bene cosa hanno trovato di attraente in voi e segnate le risposte. Vi assicuro che molte risposte vi stupiranno!Tante caratteristiche che noi vediamo come difetti sono invece molto amate dalle persone intorno a noi. Inoltre, spesso, chi ci ama si focalizza soprattutto su caratteristiche interne (la nostra forza, la nostra generosità, la nostra ironia) più che su caratteristiche esterne.

Come gestire l’ansia di non essere abbastanza: quando il confronto con gli altri aiuta

L'ansia di non essere abbastanza

  • Esercitatevi a osservare cosa vi piace nelle persone intorno a voi: vi accorgerete che spesso caratteristiche che trovate interessanti e attraenti sugli altri siano le stesse che, sul vostro corpo, considerate difetti. Questo perché facciamo molta fatica a vederci “nell’insieme”, come invece vediamo gli altri.Concentrarci sui pregi delle persone e non sui difetti ci aiuterà a sviluppare un glossario di gentilezza utile per creare un clima meno ostile e giudicante. Le parole sono importanti e hanno un fortissimo effetto sulla nostra psiche.

Attenzione ai social!

L'ansia di non essere abbastanza

  • Circondatevi di corpi diversi. Anche sui social sforzatevi di seguire persone con corpi diversi per abituare l’occhio alla varietà. Vedere solo modelle o – peggio – foto photoshoppate vi farà sentire inutilmente insicure.Ci sono tantissime fisicità e avere sotto gli occhi tutti i giorni la varietà del corpo umano vi ricorderà la bellezza della diversità. E anche che i corpi non servono solo per sfilare! Infine ricordate: non bisogna essere certo Miss Italia per meritarselo!

 

Photo Credit: freepik.com

Tata Emma

Milanese Doc! La nostra Tata Emma è una psicologa esperta di bambini e non solo...

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.