Ansia da Covid, un anno dopo: cosa abbiamo imparato e cosa può ancora esserci utile.
Ansia da Covid e come gestirla: i consigli della nostra Tata Emma
Inutile girarci intorno, siamo tutti stanchi. Ormai è un anno che viviamo questa terribile situazione e ci sono giorni in cui è difficile vedere la luce in fondo al tunnel. Lo stress che stiamo vivendo è enorme e prima di tutto è necessario accettarlo.
Dobbiamo, però, cercare di mettere in atto delle strategie che non siano solo di sopravvivenza ma che ci aiutino ad affrontare i mesi a venire.
Abbiamo pensato a 5 consigli che possano venire in vostro aiuto quando vi partono i cinque canonici minuti di preoccupazione: guardiamoli insieme!
Come gestire l’ansia da Covid passo per passo
- Silenziate senza pietà.
Questo più che un consiglio è un ordine! Chat dei genitori della classe, compagni del liceo su facebook, gruppo telegram di quartiere: non mettetevi a discutere, silenziate e passate oltre.
Siamo in una fase delicata e il rischio che le preoccupazioni degli altri ci invadano sono altissime, specialmente se poi le preoccupazioni degli altri si manifestano sottoforma di fake news. Discutere è una perdita di tempo ed energie, conservatele per rimanere serene.
- Preparatevi due o tre risposte standard a domande fastidiose.
Vostra suocera è una no-vax convinta? Il vostro capo pensa che lo smartworking non sia *vero lavoro* nonostante voi passiate intere giornate dietro a call senza orari? Fate un respiro molto profondo e preparatevi due o tre risposte standard da dare, rimanendo calme e assertive. Anche in questo caso, purtroppo, discutere non servirà a niente, ma almeno avrete preservato la vostra salute mentale.
Ansia da Covid: l’importanza di sapere (e di staccare)
- Se avete dei dubbi, anche molto piccoli, chiedete sempre!
Qualsiasi dubbio abbiate rispetto alla vostra salute chiedete a persone competenti. A volte abbiamo paura di fare domande perché pensiamo siano stupide o di poco conto, ma non esistono domande stupide. Questa situazione è ben più grande di noi: chiedere fa di noi solo persone sagge.
- Create un safe space dove non si parla di COVID.
Cercate di ritagliarvi dei momenti durante la giornata in cui staccare e di creare una routine. Meditazione la mattina, una sessione di yoga, una camminata uscite dal lavoro o un bagno caldo. Mezz’ora o un’ora tutti i giorni facendo qualcosa che vi piace e che diventi un momento per voi indipendentemente da quello che sta succedendo fuori. Scegliete attività che riducano l’utilizzo della tecnologia se potete: siamo ampiamente esposti, esporci meno a notizie martellanti può solo farci bene.
Il bioritmo durante il Covid
- Sforzatevi di impostare un ritmo sonno-veglia corretto.
Dormire bene è fondamentale, sempre. Lo è ancora di più in questo momento, nonostante siano molti gli italiani che lamentano disturbi del sonno durante l’ultimo anno. Cercate di creare per voi e i vostri familiari una routine del sonno, spegnendo tablet e cellulari almeno un’ora prima del momento di andare a dormire, abbassate le luci e mettetevi a letto facendo attività rilassanti, come leggere un buon libro o bere una tisana.
Cercate di aiutarvi anche fra amici: dopo le 22 stop messaggi. Concedetevi solo un paio di sere a settimana in cui fare tardi. Può apparire un’ennesima privazione, ma vi assicuro che dormire bene aiuta a vivere meglio la giornata. L’ultima serie di Lino Guanciale si può pur sempre recuperare in pausa pranzo!
Photo Credit: freepik.com