Siete amanti dei picnic ma non sapete mai qual è il menù ideale? Ecco qualche dritta che vi aiuterà!
Indecisi su cosa portare da mangiare per un picnic? Di idee ce ne sono tante!
Finalmente la bella stagione è arrivata e con essa la voglia di organizzare viaggi e scampagnate! Ogni scusa è buona per uscire di casa e andare a divertirsi e per chi vuole rilassarsi a contatto con la natura, il picnic è l’occasione migliore, visto che non è una cena, ma una gita.
Quando si organizza un picnic (QUI le indicazioni per prepararne uno perfetto) ci sono varie scuole di pensiero per quanto riguarda il menù: dal panino e bibita, al menù di 7 portate.
In ogni caso è sempre bene ottimizzare tempo e denaro, quindi ecco per voi alcune dritte su come organizzare un menù per il pic-nic.
Cosa portare da mangiare per un picnic: gli amanti della praticità

Se non siete molto avvezzi in cucina e amate le cose pratiche, il picnic è il giusto compromesso per organizzare qualcosa con gli amici senza troppe pretese. Tuttavia bisogna comunque organizzare un menù.
L’ideale, in questo caso, è la pratica formula “panini e bibite“. Sandwich, hot-dog, hamburger, insomma ingredienti da stratificare senza complicazioni. Confezionamento semplice, senza la necessità di piatti e posate. Bibite e tovaglioli a go go e il gioco è fatto!
Menù da pic-nic per principianti

Se siete alle prime armi ma non volete limitarvi ai panini, potete organizzare ricette facili da preparare e soprattutto da trasportare. Un’insalata di riso o di farro, super veloce e soprattutto ottima, in quanto si mangia fredda; oppure un Cous-cous, che si prepara in un attimo, solo con le verdure oppure con carne o pesce.
Un’altra idea gustosa è la Ceasar Salad, con straccetti di pollo, pomodorini e formaggio; o la pasta fredda all’insalata con mozzarelline, pomodorini, basilico. Infine potrete puntare su pizze, focacce e torte salate, che sono un classico da picnic, farcite a piacere.
Cosa portare da mangiare per un picnic romantico

Se volete organizzare un picnic romantico, per sfoggiare tutta la vostra abilità e fare colpo avete bisogno di ricette che sicuramente conoscete bene e avete già preparato, evitando così di rischiare un eventuale insuccesso. Inoltre la cosa importante è mantenersi su un pasto facile da mangiare! Non vogliamo fare figuracce sbrodolandoci a mo’ di neonato!
Meglio puntare su pasti che diano la possibilità di imboccarsi a vicenda. Quindi potreste optare per uno scenografico finger food, ad esempio polpette di vari tipi, sfogliatine salate, tagliere di formaggi e salumi, muffin salati e, immancabili, le fragole e cioccolato.
Fondamentale per il picnic romantico, infine, è la scelta delle bibite. Scegliete bene il vino e le bollicine e tutto sarà più facile!
Non dimentichiamo il menù bambini
Un bel picnic è l’ideale per chi ha dei bambini. Una bella gita all’aria aperta stuzzica l’appetito e, soprattutto, gli permette di giocare liberi nella natura. Ecco perché il menù perfetto per un picnic per bambini è semplice e veloce!
Sicuramente sono da prediligere pasti sfiziosi, come la pizza e i panini al prosciutto; oppure anche crocchette di pollo e patatine, una pasta fredda con pomodorini e scaglie di parmigiano, succhi di frutta freschi e, magari per invogliarli a mangiare la frutta, dei colorati spiedini di fragole e anguria.
Infine, per addolcirli, non dimenticate qualche bel dolcetto, come i muffin o i brownies.
Un menù da 5 portate

Per i veri Picnic Lovers, gli esperti che non vedono l’ora di sfoggiare i loro magnifici cesti super attrezzati e la loro maestria nel cibo da asporto, ci sono tantissime idee per ricette gustose su cui puntare!
Iniziamo con un antipasto di salumi e formaggi con torte salate di ogni tipo, plumcake salato, quiche farcita, crostata salata ecc. Come primo piatto, invece, si può optare sempre per un piatto freddo, come pasta fredda con rucola e salmone o con cozze e pomodorini gialli, insalata di riso con polpa di granchio, avocado e mais, farro al pesto e pomodorini.
Per quanto riguarda il secondo, prendete in considerazione un’insalata di pollo, patate, o prosciutto e tacchino, bagel americani fatti in casa, sandwich con tonno, avocado e yogurt. Immancabili la frutta e, infine, un bel dolce: torta di mele o di pesche, ciambellone yogurt e cioccolato, brownies al cioccolato, graffette o zeppole di patate. Tutto ovviamente accompagnato da un vino accuratamente scelto.