Se avete voglia di cambiamenti, ecco 5 idee per arredare la cameretta della vostra bambina.
Tra i buoni propositi per il 2020 c’è quello di rivoluzionare la stanza di Penny, qui trovate 5 idee per arredare la cameretta della vostra bambina. Con il nuovo anno, infatti, voglio rendere la stanza delle mia piccola più funzionale per una bambina che cresce alla velocità della luce.
Il bello di avere una nipote di pochi anni più grande di mia figlia è che praticamente quando è arrivata Penelope non ho dovuto acquistare niente. Ogni medaglia, però, ha il suo rovescio, il brutto è che non ho potuto scegliere molto.
Adesso, invece, ho deciso di rendere il regno di mia figlia più adatto alla valanga di giocattoli che sono arrivati a Natale. Non solo, abbiamo anche bisogno di un tavolino dove lei possa disegnare e dedicarsi ai suoi puzzle.
I bambini crescono e cambiano le loro esigenze.

Le idee sono tantissime, vi dico la verità ma voglio stabilire un budget piuttosto limitato. Per dirla in parole povere non voglio spendere troppo. Immagino che tra un paio d’anni, vorrà la cameretta di Barbie, di Hello Kitty o di chissà quale diavoleria sarà uscita.
Mi sono resa conto che non servono grandi cifre per arredare la camera di mia figlia e renderla deliziosa. Sono i dettagli a fare la differenza. Per cui ho deciso di condividere con voi tutto quello che ho imparato su come arredare le cameretta di una bambina.
Scegliere i colori che ci piacciono.

Io ho un amore folle per i colori tenui. Rosa chiaro, celeste, grigio chiaro, bianco, beige. Insomma tutto quello che è chiaro e armonico.
Scegliere i colori che ci piacciono è il primo passo per arredare una cameretta per una bambina. Dopo di che già avrete fatto metà del lavoro. Perché se avete scelto una gamma di colori sarà più facile decidere cosa sta bene e cosa no nella camera di vostra figlia.
Arredare la cameretta della vostra bambina: I dettagli sono importanti.

Non serve necessariamente acquistare i mobili migliori che ci sono in commercio per arredare una cameretta di gusto. Anche perché i mobili che usiamo per i nostri bambini sono destinati a non durare tantissimo per tutti i mille motivi che potete immaginare.
Per rendere il tutto speciale dobbiamo lavorare sui dettagli. Un adesivo per decorare un muro bianco, dei cuscini per arricchire un lettino semplice, un bel tappeto per rendere l’ambiente più caldo e accogliente.
Un angolo per i libri non può mancare.

Subito dopo il letto, l’armadio, la cesta per i giochi, non può mancare un angolo per la lettura dei vostri figli. Un posto dove riporre quelli che ha letto, prenderne di nuovi e leggere felice.
Non dimentichiamoci mai il ruolo dei libri nello sviluppo dei nostri piccoli. Proprio perché i libri sono fondamentali per la crescita dei nostri bambini facciamo in modo che siano sempre a portata di mano. Mi raccomando, non possono mancare nemmeno quando pensiamo a come arredare la cameretta.
I giochi più importanti devono avere un posto d’onore.

Oggi come oggi i nostri figli sono letteralmente sommersi dai giochi. Ne hanno tantissimi, ma ci sono quelli che sono più speciali. La cucina magari o la casa delle bambole, una tenda, oppure il tavolinetto dove si siedono a prendere il tè con le amiche del cuore.
Quando arredate la cameretta della vostra bambina, dovete tenerne gran conto perché devono avere un posto speciale. Il bello è che diventano anche complementi d’arredo molto utili.
Le ceste dei giochi.

Bambini che giocano fanno rima con disordine. Non appena iniziano a camminare disseminano giochi ovunque. Bambole, orsetti, pentolini ma anche macchinine, palle e chi più ne ha più ne metta.
Per questo bisogna essere attrezzate per rimettere in ordine tutto in poco tempo più volte al giorno. Ecco a cosa servono le ceste per i giochi o simili. Quando iniziate ad arredare la cameretta della vostra bimba è forse la prima cosa a cui dovete pensare, non si può proprio stare senza.
E voi? Cosa avete scelto per arredare la cameretta di vostra figlia?
Photo Credit: Hello Little Birdie interiors on Pinterest