Ultime tendenze social: Clubhouse
Come funziona Clubhouse: la parola alla nostra esperta di tendenze Marty Cavaliere
Clubhouse è il social che, negli ultimi tempi, miete sempre più successi (ma non sempre consensi). Discusso ma ormai super popolare, questa piattaforma non è ancora stata compresa del tutto, quindi eccomi qui per aiutarvi!
Social network con chat audio e ad invito lanciato nel 2020 e diventato popolare nei primi mesi della pandemia di COVID-19, è organizzato in stanze, nelle quali gli utenti possono scambiarsi messaggi vocali che, una volta ‘chiusa’ la stanza, non vengono registrati ma scompaiono.
Ma cosa rende così popolare Clubhouse? Sicuramente a suo favore c’è la riservatezza: non ci si può iscrivere liberamente ma si accede solo per invito di un altro utente.
Clubhouse: a chi è destinato e come ci si iscrive

Al momento l’iscrizione a Clubhouse è ancora limitata poiché è destinata solo (ufficialmente) agli utenti iOS. Una volta ricevuto un invito è possibile accedere alla piattaforma attraverso l’app ufficiale e creare il profilo con una foto personale, un nome ufficiale e una bio.
Inoltre, la piattaforma ha le sue regole: chi accede deve farlo con il proprio nome e verificare la sua identità. L’iscrizione è possibile solo dopo aver compiuto 18 anni e non sono consentiti abusi, bullismo e molestie nei confronti di nessuna persona o gruppo.
Come funziona: stanze e ruoli
Una volta creato il profilo, Clubhouse mostra un elenco di tutte le persone online e indica se sono presenti sulla piattaforma e in quale stanza si trovano. Le room sono pubbliche, tutti possono partecipare ma è possibile creare anche delle stanze private per interagire solo con un numero ristretto di contatti.
Gli utenti si distinguono in tre categorie:
- moderatori
- speaker
- ascoltatori.
Al primo spetta il compito di curare la conversazione, invitare gli speaker e dare o togliere loro parola ed espellere utenti dalla stanza. Gli speaker sono coloro che, come suggerisce la parola, parlano e gli ascoltatori, invece, possono assistere e chiedere di intervenire.
Privacy e sicurezza: perchè Clubhouse è così popolare?
Come detto in precedenza, una caratteristica molto amata di questo social network è la riservatezza (a questo proposito se volete scoprire quanto spiate sui social non perdetevi il nostro TEST). Infatti, in un modo virtuale in cui c’è sempre più attenzione alla diffusione di dati e immagini, su Clubhouse tutti i messaggi vengono cancellati nel momento in cui si chiude la stanza ed è legalmente vietato diffonderli pubblicamente. Con una sola eccezione: nel caso di violazioni segnalate, gli audio vengono criptati e sanzionati.
La piattaforma si basa infatti solo sull’uso dei messaggi vocali: niente messaggi scritti, foto con filtri speciali o video in diretta streaming, quello che conta per comunicare è la propria voce. Sarà questo il segreto per cui è divenuto così popolare?
Utilizzo: svago o uso aziendale?

L’aspetto interessante di Clubhouse è la possibilità di programmare un ascolto in differita: mentre fai altro impari, ascolti e approfondisci. Nelle varie stanze, infatti, è possibile discutere dei temi più disparati: musica, cinema, tecnologia, politica, salute, attualità e molto altro.
Clubhouse è addirittura fruibile per ragioni lavorative, ad esempio formazioni e sessioni di approfondimento, o finalità di promozione, in cui le aziende possono presentare prodotti o effettuare sessioni di QeA per i potenziali clienti.
Voi avete già un profilo? Per cosa lo utilizzate? E cosa ne pensate?