Avete la passione di editare le foto? Ecco quali sono le applicazioni che possono aiutarvi!
Quali sono le 4 app per modificare foto instagrammabili migliori? Eccole!
Oggi Instagram rappresenta un vero e proprio biglietto da visita, che si tratti di un profilo personale o ad uso commerciale. Tanto che spesso si viene risucchiati dall’esigenza di apparire (QUI trovate gli effetti negativi dei social a cui fare attenzione). Con la giusta attenzione, però, curare il proprio profilo non solo è assolutamente innocuo, ma può diventare anche proficuo!
Come fare se non si è fotografi esperti? Prima di tutto sarà necessario possedere una foto definita, non sgranata e non sfocata. Sarà utile, per esempio, utilizzare un treppiede su cui posizionare il cellulare o la fotocamera e scattare più foto con la stessa inquadratura. Dopodiché basterà scaricare l’app migliore per editare la vostra foto instagrammabile.
Vediamo insieme quali sono le 4 app più in voga per ottenere un risultato WOW!
4 app per modificare foto instagrammabili: partiamo da VSCO

VSCO è una delle app migliori per editare le foto: dispone di tantissimi filtri, preset e layout predefiniti che conferiscono alle vostre immagini uno stile davvero professionale. Non è facile imparare ad usarla ma con tanta pratica e intuizione non la lascerete più andare via.
Viene considerata l’applicazione ideale se si cura il feed di Instagram in maniera maniacale seguendo linee armocromatiche precise.
L’app dispone di tantissimi filtri gratuiti per iniziare a sperimentare e a capire come funziona, ma ce ne sono anche tanti a pagamento. Tuttavia i loro costi sono ridotti e la spesa ne vale davvero la pena, poiché i filtri sono vari e di qualità superiore rispetto ad altre applicazioni.
È disponibile sia per Android che per iOS ed è possibile sottoscrivere anche un abbonamento che consente di sbloccare tutti i filtri a disposizione.
Snapseed: un app semplice e funzionale

Snapseed è una delle app di editing foto più semplice e funzionale. Quest’applicazione rientra a pieno titolo tra le app gratuite migliori per modificare le foto, perché è davvero completa e ricca di funzioni.
Uno dei tool più utilizzati che consente di modificare tutti i parametri dell’immagine è la funzione Improving Photo, che consente di regolare il contrasto, la saturazione, la luminosità, il calore, le sfumature e l’atmosfera.
Inoltre quest’applicazione ha una serie di impostazioni pensate esclusivamente per i primi piani, che consentono di modificare il tono della pelle, il colore dell’iride, modificare la forma del sorriso, smagrire i contorni del viso e ingrandire gli occhi.
4 app per modificare foto instagrammabili: la popolarissima PicMonkey

Tra le più popolari e conosciute, PicMonkey dispone di un’interfaccia utente chiara e intuitiva e permette di disegnare sulle foto, effettuare editing di base, oltre ad offrire l’applicazione di filtri.
Sono presenti moltissimi tools che consentono di editare comodamente le vostre foto. Tutte le funzioni di modifica sono gratuiti, ma parte dei loro frame, fonti o complementi, sono accessibili solo con la versione a pagamento.
Un’opzione molto apprezzata dagli utenti è quella che consente di creare preset ed effetti personalizzati, in modo da postare contenuti dallo stile visivo armonico e che aiuti a consolidare l’immagine del vostro profilo instragram.
E per concludere: attenzione a Facetune

Facetune è, tra tutte, sicuramente la più conosciuta, nonché spesso nominata nei meme che ironizzano sulle foto delle influencer che abusano dell’editing di un’immagine.
Si tratta di un’app di ritocco che permette di dare alle proprie foto e ai selfie uno stile da copertina. Non è gratuita e ha un costo di circa 4 euro, ma è necessario pagarlo soltanto una volta, senza rinnovare l’abbonamento.
Facetune consente di lavorare sull’immagine del volto: dalla rimozione di occhiaie, borse, rughe e imperfezioni varie, all’effetto sbiancante per i denti! Sono tantissimi i tool che vi permetteranno di trasformare le vostre foto in ritratti super glam. Un vero toccasana per le selfie addicted!
Ma come per tutte, attenzione a non esagerare! Il passo dal glamour al too much può essere breve!