Outfit per ogni occasione: quali evitare per apparire al meglio!
Come scegliere l’outfit giusto per ogni occasione: idee e consigli utili della nostra esperta di tendenze Marty Cavaliere
Errare è umano, è vero, ma quando si può, perchè non prevenire e correre ai ripari? Taglie, tessuti, grado di formalità dei capi, borse e bijoux possono farti cascare in uno scivolone di stile. Non basta indossare un abito per essere perfetti, ma ci sono diversi accorgimenti da seguire per comporre il proprio outfit con equilibrio ed evitare di commettere sbagli irreparabili.
L’importante è scegliere il proprio look, seguendo il proprio gusto, ma tenendo conto anche del proprio carattere e della propria personalità poiché quando ti presenti ad una persona vuoi esprimere qualcosa di te.
Vediamo allora quali outfit privilegiare e quali evitare per apparire al top!
Come scegliere l’outfit giusto per ogni occasione: il primo appuntamento!

In un primo appuntamento l’abbigliamento è un po’ un biglietto da visita. Parla di noi, dei gusti che abbiamo e del proprio modo di essere, quindi sceglierlo con cura è di fondamentale importanza.
Bisogna scegliere sempre l’outfit più adatto al luogo in cui vi trovate e nella situazione in cui ci si trova senza rinunciare al buongusto. Scegliere un abbigliamento semplice e poco eccentrico, infatti, è sempre la mossa migliore, ciò che lo renderà vostro sarà la scelta degli accessori giusti!
Come vestirsi a un matrimonio: attenzione alla location!

Eleganza e sobrietà sono le parole chiavi. Due elementi da considerare per decidere come vestirsi ad un matrimonio sono la location e la fascia oraria in cui si svolgerà la cerimonia. Ad esempio se questa si svolgerà in un giardino o su una spiaggia, i tacchi a spillo sono da evitare, al contrario, super promossi abiti plissettati e ariosi, in stile impero e con scollo a cuore che lascino le spalle scoperte. Se invece il matrimonio si svolgerà in una villa o su una terrazza, l’abbigliamento sarà più formale: via libera a tacchi e super tacchi, abito appena sopra o sotto al ginocchio per il giorno e lungo per la sera.
Ecco altre dritte da seguire: il bianco e il nero sono colori da evitare, no a scollature generose, gonne troppo corte e spacchi profondi, via libera a tinte unite e fantasie, a seconda dell’arco della giornata, e ad accessori neutri e romantici!
Primo giorno di scuola: tra comodità e buon gusto

Jeans, pantaloni di cotone, gonna, t-shirt o camicia, poco importa: sentirvi comode e a vostro agio il primo giorno di scuola o di università è essenziale. È importante non limitarvi a scegliere qualcosa che portano tutti perché è “alla moda”, piuttosto scegliete qualcosa che rappresenti la vostra personalità in modo che gli altri possano percepire subito come siete.
Prima di scegliere che cosa indossare il primo giorno, informatevi sul codice di abbigliamento vigente nel vostro istituto o ateneo. Abbandonate l’idea di strass, glitter e trucco appariscente, scegliete vestiti non troppo stretti e attillati, magliette strette che tolgono il respiro e scarpe che fanno male ai piedi! Niente scollature vertiginose e magliette troppo corte. Sì, invece, al decoro e al buon gusto!
L’outfit giusto per ogni occasione: festa di compleanno, i top e il flop!

Una festa è l’occasione giusta per indossare ciò che non si è mai messo prima! Che si tratti di un compleanno, laurea, diciotto anni o di fine anno, per una festa si può sempre osare un pochino di più ma sempre con moderazione, a meno che non sia tu la festeggiata!
Se la festa è di giorno, in un ristorante o magari un parco a tema, sarà indicato un look confortevole ma sempre trendy. Se invece si festeggerà di sera, in un ristorante, in un locale o in una discoteca, sarà opportuno essere più eleganti o formali. Per un evento informale, assolutamente no a t-shirt, maglioncini e ai capi già utilizzati per la vita di tutti i giorni tra scuola, lavoro ed università. Sì, invece, a camicie, romantiche bluse (anche un po’ velate) e a blazer più strutturati ed eleganti. Di sera, il vestitino, nero o colorato, è un vero passepartout. È bene che l’abito non sia troppo corto o troppo trasparente né troppo lungo, a meno che non sia l’occasione a richiederlo.
Gli accessori monocromo ed eleganti sono ideali sia per il giorno che per la sera. L’utilizzo del tacco di giorno è a vostra discrezione, per la sera è preferibile che voi lo indossaste, anche non troppo alto.
Colloquio o pranzo di lavoro: il casual-chic che aiuta

Che si tratti di un colloquio o di un pranzo di lavoro, la cura del look è fondamentale. È fondamentale presentarsi al meglio, in queste occasioni, non solo nelle idee ma anche nel look! Questo genere di incontri, infatti, sono l’occasione per dare la prima impressione. Privilegiate il casual-chic: versatile, pratico ed elegante. Un esempio? Un pantalone maschile abbinato ad una camicetta iper femminile e un tacco (non eccessivamente alto) o un mocassino.
In alternativa, se preferite indossare una gonna, attenzione alla lunghezza! Non è indicato esagerare con minigonne, troppi gioielli o scollature prorompenti. Sono vietate, inoltre, t-shirt sbarazzine, felpe e scarpe da ginnastica, così come qualsiasi look eccentrico.