L’ansia dello shopping online: la guida perfetta per gli acquisti sicuri
Come fare acquisti online in sicurezza: idee e consigli utili della nostra esperta di tendenze Marty Cavaliere
Lo shopping online scinde il pubblico in due categorie: chi non può farne a meno e chi, invece, è restio. I negozi online funzionano 24 ore al giorno, le persone possono comprare di tutto senza muoversi da casa e a prezzi (quasi) imbattibili a qualunque ora del giorno.
Ma cosa genera il timore degli acquisti online? È giusto ricorrere all’e-commerce? Diamo una risposta alle seguenti domande e cerchiamo di capire se è davvero conveniente lo shopping online e cosa, eventualmente, conviene acquistare!
Shopping online: i pro e i contro
Come abbiamo già detto, rispetto a un negozio con orari fissi, i negozi online sono disponibili a qualsiasi ora, giorno o notte che sia e permettono di confrontare i prezzi di centinaia di diversi fornitori. Nel negozio fisico lo spazio sugli scaffali è limitato e di conseguenza lo sarà anche la varietà di prodotti; negli shop online invece avrete una lista infinita di prodotti tra cui scegliere.
Online avrete accesso a numerosi sconti e codici promozionali e potrete contare sulle recensioni dei clienti. Inoltre, con l’iscrizione alla newsletter avrete il beneficio di essere aggiornate costantemente sulla vendita in arrivo.
Dove ci sono dei pro, solitamente ci sono dei contro. Quali? Taglia errata, prodotto differente e furto dei dati sono le principali motivazioni che spingono a preferire gli shop fisici. Quando si acquista online non è possibile tastare il materiale o vedere come si adatta al proprio corpo e ciò genera la conseguente seccatura di restituire la merce indesiderata.
L’attesa dei tempi di spedizione dell’articolo possiamo considerarlo assolutamente un contro degli acquisti online, sia per il logorio interiore sia perché non è possibile acquistare un capo per un appuntamento last minute!
Come fare acquisti online in sicurezza: la paura del furto dati

Inserire i dati della carta di credito online può innescare una paura irrazionale nella nostra mente. L’acquisto di un bene su Internet è essenzialmente un problema di fiducia? Probabilmente sì. Questo perché è essenziale che il cliente sia tranquillo e consapevole di essere su un sito affidabile, che offre prodotti di qualità, con politiche di reso trasparenti e transazioni sicure. È fondamentale che il venditore non sparisca nel nulla una volta spedito il prodotto.
Occorre sempre porre attenzione ai siti in cui si vuole acquistare, quante volte abbiamo sentito parlare di truffe su siti apparentemente uguali all’originale? Controllate la sicurezza del sito prima di effettuare pagamenti affrettati. Basterà guardare se a lato della barra in cui è contenuto l’indirizzo del sito compare una scritta in verde “sicuro” o una scritta in rosso “non sicuro” o, in alternativa, un lucchetto. Altro metodo, probabilmente più immediato: l’indirizzo della pagina dovrà iniziare con https://, dove la s finale è sinonimo di connessione protetta!
Ansia da shopping online: cosa puntare e cosa evitare

Capi a prezzi stracciati, codici sconto da utilizzare, ampia scelta di prodotti, sono alcuni dei motivi per cui l’e-commerce ha riscosso successo. Oltre a ciò vi sono shop esclusivamente online che, senza l’onere di store fisici, ammortizzano i costi del personale e le spese accessorie e offrono periodicamente prodotti low-cost. Fortunatamente ad oggi è divenuto semplice e gratuito effettuare un reso, per cui… addio paura di sbagliare!
Vi consiglio di scegliere lucidamente i capi da acquistare, evitate di aggiungere tutto in lista per non ritrovarvi un carrello da capogiro. Evitate capi con tagli particolari e acquistate capi solo della vostra taglia! Per non sbagliare lasciatevi guidare dalla tabella taglie e, se presenti, dalle informazioni sulla modella. Un top, un blazer, un vestitino estivo, un paio di scarpe, sono capi da acquistare ad occhi chiusi se a buon prezzo.
Evitate, se poco esperte di acquisti online, capi per occasioni importanti o con determinate peculiarità: jeans cropped, bluse particolari, abiti da sera. Non lasciatevi incantare dalla modella che lo indossa, abbiamo la (s)fortuna di essere diverse ognuna dalle altre e con punti differenti da valorizzare!
Come fare acquisti online in sicurezza: dove acquistare

A seconda della tipologia di acquisti che andrete a fare, avrete a disposizione una marea di portali e la paura di essere imbrogliate nascerà inevitabilmente. Per perdere ogni timore vi parlerò dei miei siti preferiti e l’unica cosa a cui dovrete prestare attenzione sarà il saldo in banca! Risparmio e qualità si racchiudono in due siti e-commerce: Zalando e Asos. Questi due shop offrono un catalogo di prodotti di brand più o meno noti a prezzi super accessibili.
Nelle ultime tendenze, invece, si registra il successo di siti di shopping online cinesi come Wish, Shein e Zaful. Sono siti diversi tra loro, che mettono a disposizione differenti tipologie di prodotto. È possibile trovare discrepanze tra il prodotto proposto online e quello realmente recapitato e per questo è importante, prima di concludere l’acquisto, verificare le recensioni dei clienti, molti dei quali vi aiuteranno con delle foto dei capi indossati. Probabilmente l’unica vera pecca sono i tempi di consegna, che variano dai 15 e i 40 giorni. Un’attesa che sicuramente penalizza, ma se non si hanno urgenze, il basso prezzo dei prodotti è sicuramente molto appetibile.
Naturalmente esistono tutti gli e-commerce dei brand più famosi come Zara, Mango, Bershka, Pull&Bear e simili, che tutti conosciamo e di cui troviamo anche gli shop fisici, su cui si possono acquistare anche capi d’abbigliamento presenti nelle collezioni non prettamente dedicate al mercato italiano.