Perché non festeggiare la festa della donna?

Ogni anno, di questo periodo, la mia riflessione è sempre la stessa: perché non festeggiare la festa della donna?

Con l’avvicinarsi dell’otto marzo nella mia testa c’è sempre la stessa domanda: perché non festeggiare la festa della donna? Come ben sapete io sono sempre dalla parte delle donne. Il mio sito è fatto su misura per le donne, e tra le rubriche più lette e più seguite c’è proprio la nostra Women Power, che ci racconta storie di donne che possano essere di ispirazione per le altre.

Non solo, i miei Podcast, i libri, i corsi e tutto quello che faccio è sempre dalla parte delle donne. Mi piace essere una donna per le donne.

Lo dico a scanso di equivoci, perché è importante che sappiate da chi vengono le parole che sto per scrivere.

Perché la domanda vera che dovremmo porci non all’avvicinarsi dell’otto marzo ma ogni giorno è se c’è ancora bisogno di un giorno per celebrare noi donne? E la risposta che ogni volta mi do è sì. Purtroppo sì!

L’origine della festa della donna.

perche-non-festeggiare-la-festa-della-donna

Le origini della giornata internazionale della donna sono state a lungo incerte. La verità è che l’idea di celebrare le donne nacque nel 1909 negli Stati Uniti su iniziativa del partito socialista locale.

Iniziativa apprezzata e approvata da Clara Zetkin che, l’anno successivo, la portò al Congresso di Copenaghen. All’inizio la giornata per la donna si celebrava in date diverse a seconda delle nazioni. Per avere una data unica per tutti bisogna aspettare il 1921.

Perché proprio l’otto marzo?

Negli anni è stato detto di tutto. Soprattutto spesso si è raccontato che fosse l’anniversario di episodi drammatici che avrebbero coinvolto le donne lavoratrici. La verità è che l’otto marzo è stato scelto in memoria di una manifestazione con cui le donne di San Pietroburgo hanno protestato contro lo zarismo.

Con l’isolamento dell’Unione Sovietica comunista, però, si è cercato di modificare la realtà storica. Di sicuro il mondo di inizio novecento era molto diverso da quello che viviamo oggi. Ecco perché io mi faccio sempre la stessa domanda…

C’è ancora bisogno dell’otto marzo?

8-marzo

Nel ventunesimo secolo noi donne abbiamo raggiunto tantissimi risultati. Abbiamo il diritto di voto, possiamo iscriverci a qualunque università e in teoria possiamo intraprendere qualunque carriera.

Poi, però, penso che in Italia non abbiamo mai avuto una donna Presidente del Consiglio dei Ministri. Negli Stati Uniti non c’è mai stato un presidente in gonnella e che solo quest’anno è stata eletta una Vice Presidente donna.

O ancora che proprio nel primo anno della Pandemia e del Covid il 99% di chi ha perso il lavoro è proprio una donna. Vi abbiamo parlato di quanto nei conflitti, anche in quello che sta purtroppo ancora insanguinando l’Ucraina da più di un anno la resistenza delle donne faccia la differenza. Allora perché no? Perché non festeggiare la festa della donna? Io penso che ci sia un enorme bisogno di ricordarci che la strada da fare è ancora tantissima. Per questo motivo abbiamo ancora bisogno dell’otto marzo!

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.