Combattere la paura del giudizio altrui

Tra i bisogni primari dell’essere umano c’è quello di essere amati e accettati da chi li circonda. Già Aristotele, affermando che “l’uomo è un animale sociale”, riconosceva questa necessità.

Sin da bambini abbiamo paura del giudizio. Teniamo molto all’amore dei nostri genitori e la sua carenza o mancanza può provocare in noi la paura di non essere accettati.
Ciò può compromettere la percezione che avremo – una volta adulti – del nostro aspetto, dei nostri risultati, ma soprattutto ciò determinerà la nostra capacità di rispettarci e farci rispettare.

È vero: la nostra immagine è influenzata dai feedback che riceviamo costantemente dal mondo esterno. Canoni estetici, È pertanto normale che in alcune circostanze abbiamo bisogno di sentirci accettati. Essere “applauditi” e ricevere parole di lode e apprezzamento, ci fa sentire bene. Tuttavia, quando sottoponiamo tutte le nostre decisioni e i comportamenti al giudizio degli altri, allora abbiamo un problema.

Dove nasce la paura del giudizio

paura del giudizio essere accettati dagli altri psicologia Madeleine H
Un bisogno adattivo come quello dell’appartenenza (che da millenni guida l’essere umano) spesso implica il fare ciò che gli altri si attendono da noi. Ovvero il soddisfare le aspettative altrui. Si tende così a conformarsi, ad aderire alle richieste esterne, a non dire mai di no, ad accettare le opinioni degli altri in assenza di una vera convinzione. Tutto ciò per evitare il rifiuto e l’emarginazione.
In epoche preistoriche, essere esclusi dal gruppo equivaleva a morire precocemente. Possiamo comprendere quindi come nella nostra psiche sia rimasta questa sorta di paura del giudizio come comportamento evolutivo, volto alla sopravvivenza.

Io: il peggior giudice di me stesso

fobia sociale paura giudizio altrui
Solitamente tendiamo a percepire il giudizio degli altri quando anche noi siamo soggetti giudicanti. Se invece non giudichiamo le scelte altrui, avremo la tendenza a pensare che anche gli altri fanno la stessa cosa.

La soluzione alla paura del giudizio altrui è smettere di giudicare.

Non è possibile piacere a tutti. Non è sano pensare che tutti facciano esattamente ciò che ‘faremmo noi’. Gli altri sono persone diverse da noi, pertanto hanno una propria autonomia d’azione e di pensiero.
Viceversa, basare il nostro benessere, la nostra autostima, la nostra felicità sull’approvazione degli altri può divenire molto rischioso, soprattutto in amore. In questo modo mettiamo in mani altrui il potere di gestire la nostra felicità. Dovremmo invece semplicemente seguire il modello dell’autenticità, che impone che si agisca per propria coscienza senza preoccuparsi di ricevere consenso. Questa scelta, impone che ognuno di noi faccia (nel rispetto del prossimo) esattamente ciò che desidera.

Paura del giudizio o ricerca di approvazione?

accettarsi psicologia Madeleine H
La nostra opinione è importante perché, dopo tutto, chi ci conosce meglio di noi stessi? Le persone possono criticarci o darci consigli, ma siamo noi a prendere le decisioni che non sono migliori o peggiori di quelle altrui, ma sono semplicemente le nostre.

I giudizi altrui non definiscono il nostro valore o la nostra possibilità di essere amati.

Cercare costantemente l’approvazione porta a confondere il proprio “io” con i propri comportamenti. Aver fatto qualcosa nel modo errato non equivale ad essere sbagliati, poco intelligenti o di poco valore, ma significa semplicemente che abbiamo commesso un errore.

Chi cerca approvazione ha probabilmente un gran bisogno di essere visto, amato, apprezzato e rassicurato. Fornire a sé stessi l’attenzione e la cura che prima si dava agli altri può essere quindi un buon inizio. Non è importante ottenere buoni risultati o credere nei propri obiettivi, ma guardarsi dentro e ascoltare la propria voce interiore.

Eva Iori

evaiori@hotmail.it

Eva Iori, nata a Roma  è una psicologa appassionata del funzionamento della psiche che da sempre si è interessata alle problematiche femminili,  e "all'archeologia dell'anima"

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.