Qual è il motivo per cui mio figlio è un bugiardo?
Mio figlio dice bugie, c’è da preoccuparsi?
Fin da piccoli le bugie fanno parte della nostra vita. Anche noi adulti ne diciamo tante, spesso senza accorgerne. Certo, molte sono le cosiddette “bugie bianche”: non ce la sentiamo di uscire con un’amica e ci inventiamo un mal di testa oppure diciamo che un dolce è buono anche se non ci è proprio piaciuto.
Quando, però, sono i nostri figli a dire bugie ci preoccupiamo e non poco. I bambini dicono bugie per moltissimi motivi e non è sempre semplice capire il motivo per cui un bambino mente. È importante, però, individuarlo per aiutarli e aiutarci a comunicare meglio.
Perché mio figlio dice bugie?
I bambini non mentono per ferirci intenzionalmente ed è importante non associare la bugia all’offesa. Il nostro obiettivo è capire perché nostro figlio menta. È spaventato? Non riesce a comunicare le sue emozioni? È arrabbiato?
Sentiamo utilizzare spesso la frase “non mancarmi di rispetto!” ed è una frase che, potendo, sarebbe bene evitare. I bambini ci stanno manifestando una difficoltà, bisogna reagire ricordandosi che siamo noi la persona adulta.
Lo ripetiamo sempre: l’adulto non deve mettersi allo stesso livello del bambino, ma rassicurarlo e fargli capire che può dire la verità e può fidarsi.
A volte dire “non si fa” non basta
Se le bugie sono espressione di un malessere, non è detto che un bambino smetta di dirle dopo l’intervento del genitore. Anche le punizioni e i rimproveri servono a ben poco, anzi possono peggiorare la situazione.
In quei casi è più utile fare qualche seduta con un professionista per capire quale possa essere la causa alla base della tendenza a dire bugie e cercare strategie per gestire la comunicazione.
State, inoltre, attenti a non drammatizzare! Se, infatti, un bambino dice bugie ripetute e senza motivo o, peggio, si mette in pericolo è importante intervenire tempestivamente. Se, però, le bugie sono saltuarie e riguardano eventi di poca importanza non fatevi prendere dal panico: monitorate la situazione e parlate con altri adulti che passano del tempo con vostro figlio (come gli insegnanti). In fondo, può succedere che i bambini trattino la madre peggio degli altri!
Perché mio figlio dice bugie in adolescenza
L’adolescenza è la fase della ribellione: le bugie possono avere un ruolo di “sfida” e possono rappresentare il bisogno di sentirsi grandi e con una vita privata sconosciuta agli adulti.
Per un genitore può essere molto difficile gestire un cambiamento così drastico e le preoccupazioni possono essere molte. In questi casi il conflitto è naturale, ma cercate di mantenere sempre le basi del dialogo e di dar loro la sensazione che siete sempre presenti per ascoltarli.
In questi casi bisogna sempre avere in mente due parole d’ordine: discreti ma attenti. Avere atteggiamenti indagatori è controproducente, è molto meglio mostrarsi interessati alla vita di questo alieno che gira in casa nostra. Alla fine si tratta solo di ri-conoscersi.
Photo Credit: freepik.com