Il ruolo dei nonni nelle nostre famiglie

Il ruolo dei nonni è determinante nelle famiglie italiane, ma non è sempre semplice creare un rapporto solido e positivo.

Nonni-ChezMaman
Photo Credit: FreePik.com

Essere mamme non è semplice, lo diciamo spessissimo, ma se è vero che – come diceva mia nonna – le nonne sono mamme due volte, forse il ruolo dei nonni è ancora più difficile. I nonni, infatti, hanno un ruolo davvero importante nelle nostre famiglie e nella vita dei nostri figli, ma non è facile riuscire a conciliare mantenere un buon equilibrio tra l’essere educatori e non scavalcare, tuttavia, noi genitori.

I nonni, infatti, sono figure fondamentali per i bambini: rappresentano amore incondizionato, esperienza e protezione, ma è importante che agiscano in determinati confini stabiliti da noi genitori. Il progetto educativo, infatti, spetta solo a noi, i nonni devono capirlo e rispettarlo, ma allo stesso tempo se sono poco convinti di alcune nostre scelte ce lo dovrebbero fare presente, senza in nessun modo prevaricarci o criticarci.

Nonni-ChezMaman
Photo Credit: FreePik.com

Insomma un vero e proprio lavoraccio, perché mantenere l’equilibrio, si sa, è sempre un’ardua impresa.

Se è compito dei nonni, mantenere il loro ruolo senza prevaricare il nostro, spetta a noi genitori quello di agevolare il lavoro dei nonni il più possibile. Per prima cosa bisogna capire che le loro non sono critiche distruttive, ma costruttive: se i nonni ci dicono delle cose, è sempre e comunque per il nostro bene e per quello dei nostri figli. Ciò non toglie che le indicazioni su come vogliamo che crescano i nostri figli spettano solo a noi e che i nonni debbano adeguarsi alle nostre regole.

Nonni-ChezMaman
Photo Credit: FreePik.com

Vi faccio un esempio: come sapete io soffro di artrite reumatoide (QUI potete leggere il post in cui i racconto la mia esperienza da mamma malata) e questo influisce moltissimo sul mio modo di vedere e affrontare la maternità. Una delle mie fobie è che mia figlia faccia i capricci per camminare per strada in braccio, per questo ho messo la regola ferrea del ‘si cammina da sole o sul passeggino’. Non è stato semplice spiegarlo a tutti i nonni e far capire loro, che quando Penelope piange per strada ci si ferma, la si prende in braccio, le si fanno tutte le coccole del mondo e poi, una volta che si è calmata si rimette sul passeggino e si riprende la passeggiata, non si cammina mai con la bambina in braccio. Il difficile, infatti, è stato proprio spiegare che la mia non era una pretesa da mamma apprensiva o rigida, ma una vera e propria esigenza. Allo stesso modo ho ascoltato tutte e due le nonne e abbiamo scelto insieme la baby sitter che tutte le mattine si occupa di mia figlia.

E voi che rapporto avete con i nonni dei vostri figli? Siete soddisfatte del loro ruolo nella vostra famiglia?

Photo Credit: FreePik.com

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.