Dolcetto o scherzetto? Dolcetto è ovvio, ecco le mie ricette.
Siete pronte per fare Dolcetto o Scherzetto? Se, invece, ancora siete in alto mare, vi ricordo che se cercate Halloween sul blog trovate tantissimi post in tema. Oggi, però, voglio condividere con voi tre ricette per preparare con le vostre manine dei dolcetti perfetti per fare colpo nella notte delle streghe.
Vedete mie care il bello di questa festa è che non si sa mai chi può bussare alla vostra porta… magari i bambini sono accompagnati da un papà single o dallo zio carino in cerca di fidanzata. È per questo che dovete essere pronte per ogni evenienza, soprattutto per fare colpo quando arriva il momento dolcetto o scherzetto.
Tre ricette per essere pronte al momento di Dolcetto o Scherzetto!

Come prepararsi per Dolcetto o Scherzetto: comprate qualche caramella e una bella scorta di Kinder, i dolcetti più amati dai bambini, e aggiungete un tocco vostro. Ecco tre ricette per fare colpo sicuramente su tutti quelli che busseranno alla vostra porta… speriamo che Mister Giusto sia incluso!!!
Dolcetto o scherzetto: Le CupCakes
Cosa serve
Per i muffin:
150 g di Burro
150 g di Zucchero Semolato
175 g di Farina Autolievitante
3 Uova
1 cucchiaino di essenza di Vaniglia
Per la crema al Burro
150 g di Burro non salato
250 g Zucchero a velo
1 Cucchiaino essenza Vaniglia
2 cucchiaini acqua cala
Colorante Arancione
Cosa bisogna Fare…
Foderate uno stampo per dolcetti a 12 posti con pirottini di carta neri. Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorate con uno sbattitore elettrico a immersione per 1-2 minuti finché il composto non diventa soffice e cremoso. Suddividetelo nei pirottini di carta. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per una ventina di minuti . Trasferite su una griglia a raffreddare. Mentre i muffin cuociono iniziate a preparare la crema. Mettete il burro e lo zucchero a velo in una ciotola e mescolate bene con un cucchiaio di legno o un frullatore elettrico a immersione finché non diventa omogeneo e cremoso. Aggiungete l’essenza di vaniglia, il colorante arancione e l’acqua calda e mescolate ancora finché il composto non diventa omogeneo. Disponete la crema al burro sui muffin con il sac à poche e poi guarnite con delle decorazioni in tema Halloween.
Dalle cupcake decorate ai fantasmini, ecco le mie ricette per dolcetto o scherzetto.
Dolcetto o scherzetto: I Fantasmini di Meringa
Cosa Serve
100 g di Albume
200 g di Zucchero a Velo
Ciliegine candite
Cosa bisogna fare
Accendete il forno a 80° e ritagliate un quadrato di carta forno con cui rivestire la placca. Versate l’albume in una ciotola e montateli a neve ben ferma con la frusta elettrica. Aggiungete lo zucchero all’albume montato poco per volta. Spandete cucchiate di meringa a forma di fantasmini. Cuocete le meringhe per 4 ore e lasciate aperto il forno con un cucchiaino. Sfornate le meringhe e lasciatele raffreddare, poi con dei pezzettini di ciliegine candite ecco gli occhi dei fantasmini!
I biscottini di Hallowee
Cosa serve
Per i biscotti:
300 g di Farina
150 g di Zucchero
125 g di Burro
La scorza grattugiata di un limone
2 Tuorli d’uovo
1 uovo intero
Per il ripieno:
300 g di Polpa di Zucca
50 g di Zucchero
100 ml di Acqua
La scorza grattugiata di un limone
Per la Glassa
30 g di Albume
50 g Zucchero a velo
Qualche goccia di succo di Limone
Colorante Arancione
Cosa bisogna fare…
Per preparare i biscotti di zucca della strega iniziate a preparare la pasta frolla: mettete nella ciotola di una planetaria la farina, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale. Mescolate gli ingredienti e aggiungete poi il burro freddo a pezzetti e infine i due tuorli più l’uovo intero, tenendo da parte l’albume dei tuorli. Lasciate amalgamare gli ingredienti e poi passate l’impasto su una spianatoia e formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo in frigo per un’ora circa. Preparate ora il ripieno: lavate la zucca, sbucciatela e tagliatela a pezzetti. Mettetela in una casseruola con l’acqua e lasciate sobbollire il tutto coperto. Quando la zucca inizierà a sfaldarsi, aggiungete lo zucchero e il limone grattugiato. Lasciate cuocere fino a quando la zucca assumerà un colore brillante (20 minuti circa) e diventerà quasi una crema. Passate il composto ottenuto in un passaverdure e tenetelo da parte in una ciotola per farlo raffreddare. Stendete una striscia di pasta frolla larga più o meno 20 cm e spessa mezzo centimetro. Trasferite il ripieno in una sac à poche e farcite i vostri biscotti, ponendo delle noci di ripieno sulla pasta. Spennellate tutt’intorno alle noci di impasto con l’albume per fare aderire la pasta e ripiegate la sfoglia sull’altra metà. Premete tra gli spazi per far aderire bene il tutto. Formate i biscotti, tagliandoli con un coppapasta rotondo di 5 cm e metteteli su una leccarda ricoperta di carta forno. Infornate in forno già caldo a 180° per 30 minuti e quando i biscotti saranno pronti, lasciateli raffreddare su una gratella. Nel frattempo che i biscotti cuociono, preparate la glassa: montate l’albume e quando sarà semimontato aggiungete lo zucchero a velo, un cucchiaio alla volta e qualche goccia di limone. Per ultimo aggiungete il colorante fino ad ottenere la colorazione che desiderate. Continuate a montare fino ad ottenere una glassa soda e lucida, trasferitela in una sac-à-pochè e decorate i vostri biscotti di zucca della strega. Potete fare delle linee in modo da ricordare una piccola zucca rotonda oppure come nella foto di presentazione fare delle faccine spaventose, tipiche di Halloween! Ed ecco pronti i biscotti di zucca della strega!

Adesso che i vostri dolcetti sono pronti non vi resta che indossare un bel cappello da strega, un bel sorriso e sarete perfette!!!
Photo Credit: FreePik.com