Come si organizza un viaggio? Nel 2023 ci viene in aiuto la tecnologia. Ci sono, infatti, delle app che sono di grande aiuto! Vediamole insieme!
Se siete amanti del fai da te, non perdetevi la nostra top 5 delle app migliori per organizzare viaggi!
Negli ultimi dieci anni gli smartphone hanno modificato la nostra vita, diventando un importante strumento per la socializzazione. Ma avete mai pensato al vostro smartphone come alleato per i vostri viaggi (QUI invece ecco qualche consiglio per organizzare la valigia perfetta)?
Vi posso assicurare che rappresenta un compagno ideale per viaggiare, nonché un’ottima bussola per muoversi in tutta sicurezza! È un vero e proprio alleato quando si è in giro per il mondo! Per compiere al meglio il suo dovere, spesso si avvale delle tante applicazioni travel disponibili: comode, gratuite e sempre in tasca con noi!
Vediamo insieme quali sono le 5 migliori app per organizzare viaggi ad hoc!
Le app migliori per organizzare viaggi: iniziamo da Hopper

Quest’app è fondamentale se siete alla ricerca di voli al miglior prezzo. Sfrutta i big data e gli algoritmi predittivi nel trasporto aereo, avvalendosi di un enorme database di prezzi delle compagnie aeree e delle variazioni storiche dei prezzi.
In questo modo potrete individuare il momento migliore per acquistare il volo di vostro interesse al prezzo più basso.
TripIt: l’alleato ideale per il Travel Planner

TripIt è l’app perfetta se necessitate di creare un unico initineraio sulla base delle vostre prenotazioni. Utilizzarla è semplice: basterà inoltrare le vostre prenotazioni di volo, albergo o auto alla casella di posta fornita.
L’applicazione mostrerà in automatico un itinerario dettagliato con informazioni riguardanti il gate dei voli, l’orario in cui è possibile ritirare la macchina a noleggio, il check in all’hotel e anche ristoranti, nel caso di prenotazioni online.
TripIt provvederà, inoltre, ad indicarvi i posti migliori da visitare e l’itinerario ideale (compresi i mezzi di trasporto da utilizzare e le mappe), rispettando il budget di spesa impostato.
Visit a City, l’app che vi ispira per itinerari di viaggio perfetti e super organizzati

Visit a City è l’applicazione giusta per chiunque voglia avere qualche spunto per organizzare un itinerario di viaggio in città. Una volta selezionata una destinazione, vengono generati e proposti itinerari dettagliati di uno o più giorni con proposte varie che vanno dal viaggio culturale allo shopping.
Una volta selezionati, gli itinerari sono comunque modificabili a seconda delle proprie preferenze! Si possono, infatti, aggiungere ristoranti, altri luoghi di interesse e prenotazioni degli hotel! Inoltre nella stessa app vengono mostrate anche le tempistiche degli spostamenti tra una destinazione e l’altra.
Nota super positiva: la possibilità di acquistare i biglietti direttamente dall’app, di prenotare un Uber e molto altro ancora!
Maps.me: visitare luoghi inesplorati… offline!

Vi è mai capitato in viaggio di avere bisogno di Google Maps ma non avere dati sul cellulare, né una rete wifi a disposizione o nelle vicinanze? Conosco già la risposta: sicuramente sì!
Maps.me offre mappe offline sempre disponibili ed è diventata popolare soprattutto per l’intuitività della sua interfaccia. Oltre a fornirvi le indicazioni per raggiungere le vostre destinazioni, quest’app crea itinerari di viaggio che vi permetteranno di pianificare un percorso personalizzato.
Vi basterà selezionare il mezzo con cui percorrere l’itinerario creato, scegliendo tra i vari a disposizione: auto, a piedi, trasporti pubblici, bici e taxi. A voi la scelta!
Le app migliori per organizzare viaggi: View Ranger per i più avventurieri!

View Ranger è l’app perfetta quando si parla di escursioni tra i sentieri poiché consente di creare itinerari ad hoc o di caricarne di predefiniti! Inoltre permette di vedere statistiche in tempo reale, ma anche di utilizzare la realtà aumentata per identificare picchi. E non solo!
Le mappe cartografiche a disposizione sono estremamente dettagliate! Ecco perché quest’app risulta essere una delle migliori sul mercato. Unica pecca: l’accesso offline, così come quello alle mappe topografiche, va acquistato a parte.
E voi, utilizzate altre app per organizzare i vostri viaggi? Fatecelo sapere!