Piove a Pasquetta? Organizzate il Pic-Nic a casa! Le ricette…

Due giorni fa vi ho parlato di come organizzare un Pic-Nic in casa se a Pasquetta dovesse piovere o se molto più semplicemente non doveste avere voglia di mettervi nel traffico per raggiungere qualche meta fuori porta (QUI il post). Oggi, invece, parliamo più nel concreto di ricette e di come preparare i manicaretti che vi faranno fare colpo su tutti i vostri ospiti… uno in particolare 😉

Iniziamo con quello che non deve mai mancare in un pranzo al sacco e cioè i panini! Il mio consiglio è di lasciare a casa rosette, ciabatte e il classico filone di pane e di preparare diversi tipi di sandwich con il pane per i tramezzini (qualche idea per imbottirli la trovate QUI). Il bello del Pic-Nic di pasquetta è poter riciclare tutti gli avanzi del pranzo di Pasqua e senza sforzo avrete salami, casatielli e pastiere o qualunque altro piatto prevede la vostra tradizione. Un’altra pietanza che ci deve assolutamente essere è una torta rustica: un piatto estremamente facile da realizzare e molto gustoso. Io per i miei ospiti ho semplificato un po’ la ricetta della classica torta pasqualina e quello che vedete in foto è il risultato.

Torta Rustica
Cosa serve…
500 g. Spinaci Surgelati
500 g di Ricotta
4 uova
2 confezioni di Pasta Brisée
sale, pepe bianco e noce moscata
Cosa bisogna fare…
Mettete a bollire gli spinaci ancora congelati in pochissima acqua. Una volta pronti scolateli molto bene e strizzateli più volte in maniera da eliminare tutta l’acqua in eccesso. Unite gli spinaci alla ricotta, condite con sale, pepe e noce moscata e lavorate tutto con un uovo. Nel frattempo bollite le uova, una volta che saranno sode, lasciate che si raffreddino, sgusciatele e poi tagliatele a spicchi. Aprite la prima confezione di pasta brisée e posizionatela su una placca tonda, stendeteci sopra il vostro ripieno, posizionate gli spicchi d’uovo a raggiera e poi coprite con la seconda sfoglia di pasta. Mette a cuocere in forno preriscaldato a 200° per una ventina di minuti.

PicNic_ChezMadeleine

L’anno scorso con mia marito, le mie sorelle e i miei amici a Pasquetta abbiamo organizzato uno splendido pranzo in un noto parco di Roma. Abbiamo avuto una giornata splendida e ci siamo divertiti tantissimo. Fino al giorno prima, però, abbiamo avuto paura che tutto potesse saltare perché il giorno di Pasqua era venuto giù il diluvio universale e temevamo che le condizioni del prato non ci avrebbero consentito di poter passare la giornata all’aperto. Se il tempo è incerto e fino all’ultimo non sapete se riuscirete a organizzare il vostro Pic-Nic all’aperto o in casa ci sono un paio di piatti che potrete decidere all’ultimo in che modo preparare. Un classico della Pasquetta è la frittata! Comprate uova e pancetta tesa, ma se al mattino il cielo è nuvoloso e le previsioni sono pessime, potete servire ai vostri ospiti delle gustosissime uova strapazzate con il bacon croccante, regalando al vostro Pic-Nic casalingo un tocco molto british!

Un altro trucco che vi consiglio è di lessare patate e carne di manzo la sera prima, se al mattino il tempo è bello vi basterà unirci del lattughino o della rughetta per avere una bella insalata, ma se sarete costretti a restare in casa, ecco una ricetta perfetta per voi:

Polepette di Bollito
Cosa serve…
500g di carne di manzo da bollito
400g di patate
3 uova
Parmigiano
Pan grattato
Sale. Pepe e Prezzemolo
Cosa Bisogna fare…
Mettete in una ciotola grande le patate la carne, il parmigiano e due uova. Condite tutto con sale e pepe e lavorate il composto con le mani fino a rendere il composto omogeneo. Sempre con le mani formate delle palline, passatele nell’uovo, poi nel pangrattato – a cui avrete aggiunto anche del prezzemolo fresco tritato – e infine friggetele in abbondante olio di semi. Abbinate le polpette a una senape e vedrete che delizia!

Polpette_di_bollito_ChezMadeleine

Passiamo ai dolci, e anche qui tra uova di cioccolata, pastiere e colombe ne avrete di cose da mangiare… ma se volete dare al vostro Pic-Nic un sapore unico e speciale vi consiglio di aggiungere un bel dolce al cucchiaio, noi abbiamo preparato un creme caramel che abbiamo servito in un barattolino di vetro. In questo modo oltre a garantirvi una presentazione molto carina, i barattoli sono molto comodi in caso voi li dobbiate trasportare. Ovviamente fate molta attenzione alla conservazione, ma con una buona borsa termica da posizionare rigorosamente all’ombra non dovreste avere troppi problemi!

Se durante il pranzo di Pasqua, però, avete ecceduto con i dolci e per il lunedì non resta molto ecco la ricetta per una torta gustosa, veloce da fare e che soprattutto piace praticamente a tutti: la torta di mele!

Torta di mele:
Cosa serve…
Per la Pasta Frolla:
300 g di Farina 00
150 g Zucchero
150 g di Burro
Per il ripieno
300 g di mele
150 g di Zucchero
1 cucchiaino di Uva Passa
1 cucchiaino di cannella
il succo di Mezzo Limone
Cosa Bisogna fare…
Preparare la frolla impastando la farina, lo zucchero e il burro e lasciare riposare almeno 30 minuti in frigorifero. Stendere l’impasto sopra una tortiera dal diametro di 20cm circa e cuocerla in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti con un peso sopra (dei legumi secchi vanno benissimo). Nel frattempo fate appassire in un pentolino le mele tagliate a cubetti, 150 g di zucchero, un cucchiaio di cannella, l’uva passa e il succo di limone e lasciare cuore a fiamma bassa fino a che le mele non diventano tenere. Farcite la frolla con la composta di mele e decorate con una mela tagliata a fettine molto sottili. Cuocete a forno preriscaldato a 180° per una mezz’ora.PicNic_ChezMadeleinePicNic_ChezMadeleine

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

1 Commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.