Tra i libri più affascinanti della storia della letteratura ci sono quelli che raccontano di storie d’amore in tempo di conflitti bellici. Ecco per voi i nostri migliori 5 romanzi d’amore e guerra.
5 romanzi d’amore e guerra davvero imperdibili!
Il mondo della letteratura è pieno di romanzi d’amore e guerra, perché durante qualsiasi conflitto non sono mancate anche grandi storie d’amore. Chi, come me, è nato negli anni Ottanta ha sicuramente dei nonni che hanno vissuto la Seconda Guerra Mondiale. Mio nonno visse anche la prima e sono sempre stata affascinata dai suoi racconti. All’epoca era poco più che un bambino e non ho mai potuto ascoltare storie d’amore reali, cosa che invece ho fatto coi libri.
In questo 2022 abbiamo imparato a fare i conti con una nuova guerra, così ho pensato che fosse un buon momento per ripescare qualche libro indimenticabile. Qualche storia dove non mancasse l’amore, romanzi forti e indimenticabili.
Il cavaliere d’inverno di Paullina Simons
Non c’è riferimento più adatto dell’indimenticabile storia tra Tatiana e Shura, una trilogia che ha conquistato milioni di lettrici. I titoli della trilogia sono “Il cavaliere d’inverno“, “Tatiana & Alexander” e “Il giardino d’estate“.
La storia inizia nell’inverno gelido di Leningrado nel 1941, durante l’assedio nazista. In questo spaccato di vita quotidiana, della Russia durante il secondo conflitto mondiale, assistiamo all’incontro di Tatiana e del soldato Alexander. Nella tranquillità di di una mattina d’estate, quando Tatiana esce per fare scorte di cibo si imbatte nel giovane soldato Alexander. Da qui inizia una storia d’amore epica, ricca di ostacoli e piccoli momenti di felicità che si dipana durante la guerra, il viaggio di Tatiana in America con il loro figlio Anthony sapendo che il suo Shura è morto fino a vent’anni più tardi quando si ritroveranno.
Un amore travolgente, una trilogia che è un viaggio nel secolo scorso che contiene una serie di emozioni che è difficile descrivere e che sono tutte da leggere.
Acquista qui
Addio alle armi di Ernest Heminghway
Questo è stato uno dei primi romanzi che ho letto di Hemingway e, ancora oggi a distanza di anni, riesco ancora ad avvertire tutte le emozioni che mi ha suscitato, facendolo finire dritto nella top ten dei libri da amare. La storia è ambientata nel 1929 e parte dall’esperienza personale dello stesse Hemingway durante la Prima Guerra Mondiale. Si tratta di una storia d’amore e guerra che si svolge in Italia, durante e dopo la battaglia di Caporetto.
Una storia d’amore semplice tra un soldato e una crocerossina, che affronta la precarietà dell’esistenza durante i tempi di guerra, rendendolo molto attuale e moderno.
Acquista qui
5 romanzi d’amore e guerra – La ragazza di Bube di Carlo Cassola
Ecco un altro romanzo indimenticabile, tutto italiano. La ragazza di Bube ci racconta la quotidianità della guerra, l’indomani della liberazione. Si tratta soprattutto di un romanzo di formazione per ragazzi, della storia tra la sedicenne Mara che vive a Monteguidi e Arturo Cappellini, detto Bube.
A incidere sul destino dei due ragazzi è l’accusa di omicidio nei confronti di Bube, della morta di un prete che gli aveva impedito di entrare in chiesa con i compagni Ivan e Umberto.
Arturo, Bube, comunica a Mara di voler trovare riparo presso la propria famiglia a Volterra e durante il viaggio che i due intraprenderanno insieme segnerà il loro destino. Bube e Mara saranno allontanati e la ragazza, in preda ai dubbi se rivedrà o meno il ragazzo, ricomincia la propria vita a Poggibonsi dove troverà lavoro come domestica.
Una storia dolceamara, che mostra come l’amore vada oltre il destino, le lunghe separazioni e gli ostacoli che la vita ci pone davanti.
Acquista qui
L’ufficiale dei matrimoni di Anthony Cappella
Questo libro è ambientato nella Napoli del 1943, con i militari inglese che lavoravano nella città campana per liberarla dai Nazisti. Una storia a metà tra Chocolat e il Mondolino del Capitano Corelli, come viene riportato anche sulla copertina dell’editore Neri Pozza.
Il giovane capitano James Gould viene mandato a Napoli per controllare che le ragazze che intendono sposare gli ufficiali inglesi siano mosse da ragioni oneste e siano idonee a sposare un ufficiale britannico. Il capitano è stato da poco lasciato dalla sua fidanzata a il suo destino di intreccerà con la bellissima Livia Pertini, ottima cuoca e vedova di guerra. Tra ricette tipiche del luogo e lo spaccato di quei giorni di un paese segnato dalla guerra, ritroviamo in racconto sensibile ed elegante da gustare con una bella bevanda calda e qualche golosità.
La ragazza di Venezia di Siobhan Daiko
La protagonista di questo romanzo è Lidia De Angelis, che tra le montagne del Veneto mentre i tedeschi occupano Venezia nel 1943, si unisce alla Resistenza. Qui incontrerà David, un soldato inglese. Uniti dalla stessa causa, i sentimenti di Lidia e David cresceranno.
La storia si dipana su un doppio filo temporale, perché diventata anziana, Lidia si rifiuta di raccontare alla nipote della sua vita in Italia durante la Guerra e dopo la sua morte, Charlotte partirà da Londra alla volta di Venezia alla ricerca delle sue radici. Mentre ricostruisce il passato di sua nonna, Charlotte apprenderà la verità sul passato di Lidia e alcune sconcertanti verità che la riguardano.
I romanzi d’amore e guerra sono degli irrinunciabili per gli amanti dei libri. Perché conoscere i fatti è anche capire la storia che stiamo vivendo adesso, anche se significa scoprirla attraverso le pagine di un libro. Per cui vi chiedo, quali sono i vostri romanzi d’amore e guerra che avete amato?