5 classici da leggere assolutamente

Ci sono libri che resistono al tempo. Letti dai nostri genitori, dai nonni e da intere generazioni. Li possiamo leggere noi come i nostri figli e sono sempre attualissimi. Ecco quali sono i 5 classici da leggere assolutamente.

Ecco, per voi 5 classici da leggere assolutamente, quest’autunno come in ogni altro periodo dell’anno.

Leggere i classici ha sempre un suo perché, soprattutto in età adulta. Quei libri, che magari ci hanno imposto alle medie e che abbiamo detestato, possono sorprenderci e regalarci qualcosa di unico.

Per prima cosa, ci permettono di immergerci in un periodo ormai passato con un racconto che, all’ora, era contemporaneo. Secondo poi, fa sempre figo citare un classico della letteratura durante qualche conversazione sui libri, o anche in un primo appuntamento (ovviamente senza cadere in una lezione di letteratura).

I classici, infatti, sono quel tipo di storie su cui quasi nessuno prova a parlar male, perché se sono ancora in auge un motivo ci sarà. Ecco, allora, che questo mese ho pensato a 5 classici da leggere assolutamente!

Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas

Il-Conte-di-Montecristo

Partiamo alla grande con il libro della vendetta per eccellenza: Il Conte di Montecristo. Una storia avvincente che non ha niente da invidiare a serie tv acclamatissime come la Casa di Carta.

Alexandre Dumas, autore anche di un altro classico che tutti conoscono come I tre Moschettieri, ci racconta la storia di Edmond Dantès. Un giovane marinaio di diciannove anni con un futuro brillante davanti e un fidanzamento da celebrare con la giovane e bella Mercedes.

Un futuro così brillante da attirare diverse invidie. Così, Edmond viene accusato di essere un bonapartista e imprigionato in un castello a largo di Marsiglia. Dopo quindici anni Edmond torna ricco e potente con  lo scopo di vendicarsi de suoi nemici..

Una vendetta consumata in maniera tanto sopraffina che terrà il lettore agganciato alla storia fino all’ultima pagina!

Ragione e sentimento di Jane Austen

5-classici-da-leggere

Per milioni di lettrici appassionate ai romanzi d’amore, quelli di Jane Austen sono i classici per eccellenza.

Questo in particolare ci racconta di due sorelle dal carattere molto diverso: Elinor, la maggiore, è la razionale, mentre Marianne è quella sentimentale. Entrambe le sorelle, dopo aver perso il padre, vivono una situazione d’indigenza, tanto che la loro madre teme per il loro futuro.

Da quel momento ragione e sentimento si scontrano in una storia che, con le opportune differenze, resta ancora oggi estremamente attuale. Se ancora non avete letto questo capolavoro di Zia Jane dovete assolutamente cliccare QUI.

5 classici da leggere: Cime tempestose di Emily Brontë

Cime-Tempestose

Nessuno, quanto voi affezionate lettrici MadeleineH.it, sa che gli amori più belli sono proprio quelli tormentati. E nella letteratura pochi amori sono tormentati quanto quello che ha legato anche oltre la morte Heathcliff e la sua Catherine.

Se in questi freddi e bui pomeriggi di novembre avete voglia di immergervi in un capolavoro assoluto della letteratura inglese, l’opera di Emily Brontë fa assolutamente al caso vostro.

Pochi romanzi raccontano un amore che riesce ad andare ben oltre le barriere del tempo e dello spazio! Se ancora non avete scoperto le fredde colline dello Yorkshire – che danno appunto il nome al romanzo Cime Tempestose – non vi resta che cliccare QUI.

Dottor Zivago di Boris Pasternak

5-classici-da-leggere

Molto di più che un semplice romanzo, Il Dottor Zivago è un capolavoro della letteratura che vi farà entrare in un’epoca ricca di avvenimenti e di fascino.  Grazie alla maestria della penna di Boris Pasternak, entrerete nell’epoca delle rivoluzione d’ottobre.

L’autore, non simpatico alle autorità bolsceviche, ha dal 1930 vissuto in una sorta di isolamento forzato. A dare alle stampe, la prima edizione di questo capolavoro assoluto, non è stata una casa editrice russa e nemmeno una americana o francese. A battere tutti sul tempo fu l’italianissima Feltrinelli.

Nel 1956 uscì la prima edizione, seguita solo nel primo anno da altre trentuno. Un successo planetario che valsero a Pasternak il premio Nobel per la letteratura nel 1958.

Se ancora non avete letto la storia del dottor Jurij Andreevič Živago e siete ansiose di farlo potete cliccare QUI. Noi vi consigliamo anche di recuperare l’omonimo film del 1965 con Omas Sharif che ha vinto ben 5 premi Oscar!

La donna in bianco di Wilkie Collins

5-classici-da-leggere

Nella nostra lista di 5 classici da leggere non poteva mancare un bel romanzo giallo! La donna in Bianco, infatti, è uno dei gialli più belli che ci ha regalato la letteratura inglese.

Per le appassionate del genere, e non solo, questo romanzo va letto perché è la propria pietra miliare della letteratura Mistery. La trama, infatti, si sviluppa sullo scambio  di persona tra due donne: la sventurata Anne Catherick, vestita sempre di bianco, e la e ricca Laura.

Un successo planetario, che ha aperto un nuovo filone della letteratura inglese di enorme successo. Magistralmente costruito da Wilkie Collins, questo romanzo vi appassionerà così tanto che non lo mollerete finché non avrete girato l’ultima pagina!

Mila Orlando

Scrivo per non contare, per questo a un certo punto della mia vita ho iniziato a scrivere storie e non mi sono più fermata. L'importante è che ci sia sempre il lieto fine!

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.