Tappeti e cuscini da esterno

Scopriamo insieme come abbellire il terrazzo con tappeti e cuscini da esterno: dai nuova vita al tuo spazio all’aperto con i tessili!

Tappeti e cuscini da esterno per decorare in modo semplice ed economico.

Negli ultimi anni abbiamo imparato che possedere uno spazio all’aperto, anche se piccolo, è una grande ricchezza. Se ben curato e reso confortevole con l’aggiunta dei dettagli giusti poi, diventa il luogo preferito di tutta la casa.

A seconda degli spazi a disposizione si potranno scegliere gli arredi, ma spesso sono i complementi a fare la differenza. Tra questi rientrano anche tappeti e cuscini ovvero gli elementi tessili per eccellenza che serviranno a personalizzare il proprio dehors.

Infatti, se scelti con cura avranno la doppia funzione di rendere gli esterni comodi ma anche esteticamente belli. Ricordate che i mobili sono pensati per durare a lungo, ma i tessili si possono cambiare anche a seconda della stagione!

In uno spazio all’aperto non può mancare un tocco green: niente paura, per chi non ha il pollice verde esistono tante piante davvero facili da mantenere rigogliose. Queste potranno costituire anche una sorta di perimetro del terrazzo o del balcone: al suo interno un salottino per aperitivi o dopo cena con amici e parenti. Vediamo come decorarlo al meglio.

Come scegliere tappeto e cuscini da esterni

divano
Le ultime tendenze in fatto di design prevedono che quando si arreda uno spazio all’aperto lo si concepisca come un naturale prolungamento della casa. Così facendo risulterà facile pensare al terrazzo o al balcone come una qualsiasi altra stanza della casa e volerlo arredare di tutto punto.

Per delimitare lo spazio del divano da giardino, proprio come si fa in soggiorno, si potrà scegliere di posizionare un tappeto. Questo sarà innanzitutto del giusto materiale ovvero in grado di resistere alle intemperie: non vorrai dover correre fuori per ogni goccia di pioggia?

Bandite le superfici con vello morbido, da preferire i tappeti a tessitura piatta con fibre intrecciate che li rende molto resistenti agli agenti atmosferici (QUI ve ne mostriamo uno super carino). In genere si preferisce il polipropilene, un materiale sintetico e molto resistente.

Parliamo di cuscini…

Tappeti-e-cuscini-da-esterno
Per quanto riguarda i cuscini bisogna fare differenza tra quelli che rendono più confortevoli le sedute e quelli decorativi. I primi fanno capo allo stesso principio dei tappeti e quindi saranno in tessuti idrorepellenti. Il nostro consiglio è quello di sceglierli in colori neutri così da lasciare il mobilio non troppo connotato.

In tal modo sarà possibile conferire colore e carattere con i cuscini ornamentali. Nella scelta di questi ci si può sbizzarrire e dare libero sfogo alla propria creatività!

Dato il costo solitamente molto contenuto dei tessili, sarà possibile cambiarli spesso e perfino a seconda dell’occasione d’uso. In primavera potranno essere a righe per un tocco di colore in più, d’estate con una fantasia marina di stelle e coralli; quando il divano resta all’aperto anche d’inverno, che ne dite di rivestimenti natalizi?

Basterà aggiungere una ghirlanda luminosa e il risultato sarà wow!

5 consigli per la scelta dei tessili

Tappeti-cuscini-da-esterno
Riepiloghiamo i suggerimenti da tener presente nella scelta dei tessili da giardino:

  • assicurarsi che il complemento che si sta acquistando sia concepito per gli esterni e quindi resistente a intemperie e raggi solari;
  • scegliere con attenzione la posizione del tappeto, se andrà sotto il tavolo è bene che misuri almeno 200×290 cm in modo che possa contenere anche le sedie;
  • quando i rivestimenti e i mobili sono in colori chiari o comunque neutri sì a tessuti in tonalità accese e motivi floreali;
  • al contrario, se la base dalla quale si parte è colorata (ne sono un esempio i lettini prendisole spesso scelti in colori come il blu o il verde) allora si preferiranno tappeti e cuscini chiari in modo da non creare il tanto temuto effetto bazar.
Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.