Come combattere l’acne da mascherina

Umidità, calore, sfregamento e irritazione: ecco cosa succede alla pelle ogni giorno. Ragazze affrontiamo insieme il tema come Come combattere l’acne da mascherina!

Ormai lo sappiamo: la mascherina è il dispositivo di protezione individuale che ormai siamo abituati a portare da oltre un anno; quello che sappiamo meno è come combattere l’acne da mascherina.

Senza nulla togliere al loro incomparabile valore a tutela della nostra salute, purtroppo c’è da dire che le mascherine, siano esse chirurgiche, FFP2 o di stoffa sono nemiche della cute.

Avete mai sentito la parola maskne? Ecco, vi spieghiamo cos’è e soprattutto come uscirne illese!

Cos’è e come si forma

come-combattere-lacne-da-mascherina
La parola Maskne deriva dall’inglese Mask + Acne
ed è la definizione più utilizzata per riferirsi al diffuso problema di proliferazione dei brufoli sotto la mascherina.

L’uso prolungato di quest’ultima, infatti, causa un’irritazione dello strato superficiale del derma a causa della sgradevole combinazione di attrito, calore, umidità da sudorazione e respirazione.

Sotto la mascherina si crea un ambiente particolarmente adatto alla proliferazione di microorganismi che può determinare l’occlusione dei pori. Ne consegue che la formazione di brufoli e punti neri è praticamente dietro l’angolo e in alcuni casi può arrivare fino a gravi forme cistiche.

Allora cosa fare?

Beauty routine da adottare pre mascherina


Tranquille, una soluzione c’è e non è certamente smettere di indossare la mascherina. Basteranno pochi semplici accortezze da aggiungere oppure sostituire nella vostra quotidiana skincare (se volete approfondire l’argomento cliccate QUI).

Come sempre si parte dalla detersione. Lava la pelle del viso con acqua tiepida e una mousse specifica per l’acne; completa con una lozione tonica delicata. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, un tonico più aggressivo non farebbe altro che irritare ulteriormente la pelle.

Ora possiamo passare alla crema idratante, che servirà a creare uno strato protettivo sulla pelle che limiterà l’attrito meccanico della mascherina. Ricorda di sceglierne una dalla texture molto leggera, non comedogena; nel caso in cui tu abbia la pelle mista o grassa sarà addirittura più indicato un siero.

In entrambi i casi, non dimenticare di applicare il prodotto almeno 15 minuti prima di indossare la mascherina così che si assorba a sufficienza.

Attenzione anche alle sostanze irritanti come il retinolo: la mascherina potrebbe enfatizzarne l’efficacia quindi sarà meglio evitare questo prodotto alla beauty routine serale.

Come combattere l’acne da mascherina: Beauty routine post utilizzo.

La prima cosa da fare una volta rientrati in casa è lavarsi le mani, ma anche il viso!

Appena togli la mascherina ricordati di pulire la pelle sottostante in modo da rimuovere prima possibile i residui di sudore, sebo e impurità che si sono accumulati durante il giorno.

A questo punto potrai utilizzare prodotti contenenti principi attivi per pelli problematiche come gli acidi AHA, ma attenzione sempre a non esagerare.

Come abbiamo già detto, la cute sotto la mascherina è estremamente irritata e potrebbe verificarsi che scrub e altri agenti aggressivi peggiorino la situazione creando il temuto effetto rebound.

Per evitare tutto questo, applica un trattamento locale più intenso solo sui singoli brufoli e vedi come reagisce la tua pelle.

Ancora, una buona norma è quella di alternare trattamenti esfolianti a quelli lenitivi perché la maskne va combattuta sia rimuovendo lo strato superficiale sia idratando in profondità!

Maria Chiara Barsanti

Classe 1988, Marketing Manager per mestiere, Globetrotter per passione. Condivido sui social tutto quello che penso, mangio indosso... case libri auto viaggi fogli di giornale. Scrivo di beauty, lifestyle e design.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.