Per smuovere le acque invitatelo in una cena tra amici a casa vostra, ecco il menù perfetto – Il dessert

Nel precedente post (che trovate QUI) vi spiegavo che per la cena vera e propria un piatto unico è sempre la scelta migliore. Se proprio non volete dare l’impressione di aver cucinato troppo, preparate un bel contorno, un’insalata mista o dei piselli saltati saranno perfetti. Oggi, invece, vi parlerò del momento più goloso della serata. Il dessert. Sempre nell’ottica di preparare prima più cose possibile un bel dolce al cucchiaio è la scelta perfetta. Anche il giorno prima, infatti, potrete preparare il vostro dolce e metterlo in frigorifero e al momento di servirlo a tavola solo aggiungendo una decorazione e un cucchiaino!

Creme, budini e mousse sono la mia passione. Non c’è niente che ami di più di una consistenza cremosa.

La parte seduta a tavola per voi potrebbe rivelarsi la più difficile. Potreste cedere più facilmente alla tentazione di dare al vostro invitato speciale troppe attenzioni o per paura di sbagliare troppo poche. Cercate, perciò di stare sedute il meno possibile. Subito dopo il dolce caffè, liquorino e biscottini cercate di servirli sul divano!

IMG_0790

Ecco che il mio consiglio è preparare una gustosissima Panna Cotta. Le più attente di voi sanno che BetaChef ed io abbiamo già proposto questo dolce a Napoli, da Campania Mia, in occasione di Una notte da Parisi. Oggi vogliamo condividere con tutti voi i nostri segreti per un dolce perfetto.

La Panna Cotta
Cosa serve per 10 stampini da 50ml…
500 ml di Panna
100 g di zucchero semolato
1 Stecca di Vaniglia
4 fogli di colla di pesce
Cosa Bisogna Fare…
Per realizzare la panna cotta, per prima cosa mettete a mollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti,.Tagliate nel senso della lunghezza la bacca di vaniglia. Mettete in un pentolino la panna, aggiungete la bacca di vaniglia. lo zucchero e scaldate a fuoco basso il tutto, ma senza far bollire. L’ideale è far scaldare la panna quel tanto che basta per sciogliere la colla di pesce (60° circa). Strizzate bene la colla di pesce, che si sarà ammorbidita, e immergetela nella panna, quindi mescolate fin quando non si sarà sciolta completamente e il composto risulterà perfettamente omogeneo. A questo punto filtrate la panna. Preparate degli stampini individuali (potete usare anche dei bei bicchieri) oppure uno stampo unico a cassetta della capacità di circa 1/2 litro (in questo caso aggiungete almeno 1 altro foglio di gelatina). Mettete la panna cotta in frigorifero a rassodare per almeno 5 ore. Potete scegliere di servire la panna cotta direttamente negli stampini o di servirla capovolta. In questo caso immergete lo stampo per qualche secondo in acqua bollente, poi sformatela sul piatto da portata.

Il bello della Panna Cotta è che potete scegliere moltissimi modi diversi per servirla. Potete fare un’ottima gelatina al caffè, una salsa ai frutti di bosco, preparare un delizioso Mou, oppure decidere di aggiungere della frutta fresca.

Panna Cotta

Il Mou  a l Burro Salato
Cosa serve…
200 g Zucchero Semolato
250 ml Panna Fresca Liquida
50 g Burro salato
Cosa Bisogna Fare…
Mettete lo zucchero in una padella antiaderente, fatelo fondere a fiamma bassa, facendo molta attenzione a non bruciarlo. Nel frattempo scaldate la panna liquida, sempre a fiamma bassa, senza farla bollire. Quando lo zucchero sarà completamente fuso aggiungete il burro e amalgamate velocemente. Poi aggiungete la panna, se in questa fase lo zucchero si dovesse solidificare non preoccupatevi, vi basterà continuare a mescolare per qualche minuto e il composto riprenderà la consistenza fluida. Aspettate che il mou si raffreddi, versatelo in una ciotola e conservatelo in frigo, ma mi raccomando servitelo caldo. PS Fate sempre un po’ di mou in più, lo potete tranquillamente conservare fino a 10 giorni e vi assicuro che mangiato con i biscotti è la fine del mondo!
NB Fate molta attenzione perché in questo tipo di preparazioni lo zucchero è molto caldo e correte il rischio di bruciarvi 😉

Il Mou al Burro salato

La Gelatina al caffé
Cosa serve…
250 ml di Caffè Amaro
3 fogli di colla di pesce
Cosa Bisogna fare…
Per prima cosa sciogliete i fogli di gelatina in acqua fredda per almeno 10 minuti. Preparate il caffè e mettete la gelatina, ben strizzata. Mescolate e lasciate che il caffè diventi tiepido.Estraete le vostre panne cotte dal frigo e versateci sopra il caffè. Mi raccomando non mettete il caffè bollente sulla panna cotta, perché rischiate di fonderla. Estraete le vostre panne cotte dal frigo e versateci sopra il caffè. Lasciate in frigorifero a solidificare per almeno un paio d’ore.

Panna Cotta

Un’alternativa molto gustosa, e anche bella da vedere è quella di aggiungere della frutta di stagione. L’ideale per questo tipo di dolci è sempre qualcosa dal sentore vagamente aspro come delle fragole o dei frutti di bosco. Qualche ribes, un paio di lamponi e il gioco è fatto!

Panna Cotta

NB. Le Foto sono prese da Internet. Grazie a BetaChef per la collaborazione

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.