La storia Di San Valentino

Conoscete la storia di San Valentino? e perché lo festeggiamo in tutto il mondo.

Per questo mese di febbraio vi vogliamo raccontare la storia di San Valentino.

Perché?

Perché per molti anni il 14 febbraio per me è stata una vera e propria iattura. Iattura che ci ho messi anni di duro lavoro su me stessa. Per cui, siccome MadeleineH.it è anche e soprattutto una piattaforma dedicata a tattiche e strategie d’amore, mi pare il caso di affrontare la cosa con il piglio giusto.

Iniziamo conoscendo il nostro nemico, per cui bisogna informarci bene su come è nata tutta questa solfa della festa degli innamorati.

Sappiate che quando parliamo della festa di San Valentino, parliamo di una ricorrenza cara a tutta l’Europa, alle Americhe e all’estremo oriente, per cui quasi in tutto il mondo il 14 febbraio si celebrano gli innamorati.

Torniamo indietro nel tempo

la-storia-di-san-valentino
Photo Credit: uppercase.squarespace.com on Pinterest 

Torniamo a parlare di storia, e al perché con il santo patrono di Terni si celebrano anche tutti gli innamorati. Ci sono vari racconti che legano il santo al mondo dell’amore. Valentino da Terni, infatti, era uno dei primissimi vescovi cristiani. Nel IV secolo la sua posizione lo rendeva sempre a rischio arresto e persecuzioni.

Una delle ultime cose che fece prima di morire è stato il matrimonio tra un soldato pagano, Sabino e la fanciulla cristiana Serapia.  Il racconto ci parla di un matrimonio celebrato in fretta e furia perché la sposa era malata e perché al termine delle nozze i due giovani sarebbero morti.

Il legame, però, tra San Valentino e la festa degli innamorati (cliccate QUI per altri articoli) è sicuramente posteriore al quarto secolo. Un’altra legenda, infatti, lega la storia di San Valentino a quella di una fanciulla molto povera e senza nessun mezzo per sostenersi.

A quell’epoca, infatti, per le ragazze senza famiglia né soldi, né rendita si apriva un futuro molto incerto in cui, purtroppo, la prostituzione era la fine più probabile. Per salvare la vita e l’onore di questa ragazza, San Valentino le avrebbe donato una sostanziosa somma di denaro. In questo modo non solo l’ha salvata, ma le ha anche consentito di sposarsi con il suo fidanzato  La storia di San Valentino ci racconta di un dono fatto con amore per salvare l’amore di due ragazzi.

Ecco perché San Valentino è il patrono degli innamorati.

La storia di San Valentino, però, non è solo quella del santo martire.

Storia-di-san-valentino
Photo Credit: T Barcus on Pinterest

Più che il racconto in sé, è molto importante vedere come sin dal Medio Evo è sempre stata celebrata la festa degli innamorati associandola al suo nome. Non è molto chiaro del perché si sia associato il santo agli innamorati, ma abbiamo tantissime testimonianze sin dall’epoca medioevale.

Un proverbio piuttosto antico recita:

per ogni A San Valentino ogni “Valentino” sceglie la sua “Valentina”.

Pensate che la prima testimonianza storica della festa di San Valentino l’abbiamo con Geoffrey Chaucer. Il famosissimo poeta e scrittore inglese vissuto nel 1300 ci racconta nel suo poema il Parlamento degli uccelli  di come sia stato scelto proprio il giorno di San Valentino per celebrare il fidanzamento tra Riccardo II d’Inghilterra e Anna di Boemia.

Anche se la storia di San Valentino resta confusa nel tempo, è certo che la sua influenza si ripercuote ancora oggi. Ogni anno il 14 febbraio celebriamo in quasi tutto il mondo la festa degli innamorati. Nei paesi anglofoni la tradizione è ancora più forte perché gli innamorati si mandano le valentine, biglietti d’amore con la celebre frase Be My Valentine. Pensate che in tutto il mondo vengono mandati più biglietti d’auguri solo nelle festività natalizie.

E per voi, oltre alla storia di San Valentino, qual è per voi il vero significato della festa degli innamorati?

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.