Far mangiare ai bambini le verdure può rivelarsi una missione impossibile. Ecco alcuni trucchi per riuscire nell’impresa!
Far mangiare ai bambini le verdure, o meglio farle mangiare a mia figlia Penelope. A volte penso che dovrebbero metterla tra le discipline olimpiche, insieme a farla preparare per andare a scuola.
Mia figlia non è una fan del mangiare in generale. Riesce anche a dire “no grazie” a un gelato al cioccolato o a lasciare a metà una caramella… figuriamoci con le verdure come siamo messi.
Siccome, invece, sono davvero molto importanti per la crescita dei nostri bambini bisogna trovare il modo perché ne assumano comunque la giusta dose. Io ho sperimentato tre metodi infallibile e oggi voglio condividerli con voi.
Pasta e…
Anche se mia figlia non ama particolarmente mangiare, adora la pasta. Le piace moltissimo, soprattutto se accompagnata con i legumi e le verdure fresche. Anche un piatto di semplici spaghetti al pomodoro, può rivelarsi un ottimo modo di far mangiare ai bambini le verdure. Soprattutto se il pomodoro è fresco e di stagione.
Un altro piatto che Penelope adoro è la pasta con le zucchine, fatta con l’uovo. Un piatto completo di fibre, carboidrati e proteine. Così come pasta e piselli, un’insalata di pasta con un po’ di insalata e pomodorini.
Non c’è limite alla vostra fantasia, soprattutto se avete un prezioso alleato come la pasta!
Centrifugati di frutta e verdure…
Se nemmeno la pasta è un prezioso alleato, allora pensate seriamente a un centrifugato. Mia figlia adora le spremute, specialmente quelle di arancio. Se so già che la cena non prevede anche le verdure. Magari perché mangeremo la sogliola e già è una cosa complicata… allora il centrifugato o l’estratto di frutta e verdura diventa un’ottima merenda.
La nostra preferita è la centrifuga mela arancia e carota, seguita a ruota da quella con gli spinaci freschi, fragole e mele. Una centrifuga buonissima è con la barbabietola e il limone, sempre aggiungendo degli spinaci o dei cetrioli.
Con tanta fantasia e mille prove troverete quella che fa al caso dei vostri piccoli. L’importante è scegliere sempre prodotti freschi e di stagione. In fondo un buon estrattore non prevede un grosso investimento anche perché le verdure e la frutta mantengono tutte le loro proprietà nutritive!
Torte e polpette…
Un altro modo vincente per far mangiare le verdure ai bambini è quello di “nasconderle” in una gustosissima torta salata o in deliziose polpette. Una mia cara amica prepara delle polpette di zucca e quinoa davvero buonissime. I nostri bambini ne vanno pazzi.
Le polpette, inoltre, possono essere sia un ottimo contorno, sia un piatto completo. Preparandole per esempio con le patate, degli asparagi saltati e della carne di pollo abbiamo raggiunto un livello equilibrato di fibre, proteine e carboidrati.
Quando ero piccola, ammetto le mie colpe, non andavo particolarmente pazza per le verdure. Così mia madre mi preparava delle torte rustiche da mille e una notte. La mia preferita era quella con la scarola (che mi prepara ancora quando torno a casa) o quella di ricotta e spinaci. Vi dico solo che è ancora oggi un mio cavallo di battaglia in cucina.
Qualche consiglio extra…
Per far mangiare le verdure ai vostri figli, può non bastare preparare i piatti giusti. A volte serve anche una spinta in più. Devo dire che da quando ogni sera coinvolgo Penelope nella preparazione della cena, è più invogliata a mangiare quello che cuciniamo insieme.
Negli scorsi giorni, infatti, si è mangiata una bella dose di sformato con gli spinaci, proprio perché aveva mescolato lei tutti gli ingredienti.
Non dimentichiamoci mai che siamo anche indirettamente i responsabili dell’alimentazione dei nostri figli. I bambini sono naturalmente portati all’emulazione di noi adulti. Se mangiamo sano e nella nostra dieta ci sono anche molte verdure sarà più facile che anche loro siano naturalmente portati a mangiarle…