Come scrivere la letterina a Babbo Natale?

Passato il Black Friday abbiamo un solo pensiero in testa: la letterina a Babbo Natale. Come evitare di viziare i nostri figli?

La letterina a Babbo Natale. Aiuto! Ci sembra ieri che compravamo libri e quaderni per l’inizio della scuola, ma la tv, i social e le vetrine dei negozi ci ricordano che è già ora di pensare al Natale.

Lo sappiamo bene, il mondo si divide in piccoli aiutanti di Babbo Natale e Grinch. Non vi giudichiamo di certo, anche se su Madeleine H. il Natale si ama senza se e senza ma!

Purtroppo, se siete genitori, che il Natale vi piaccia o meno, sapete benissimo che non c’è scampo. Feste, parenti, cibo e regali vi accompagneranno fino al 7 gennaio.

Come scrivere una letterina a Babbo Natale?

letterina a Babbo Natale

Semplice diranno quelli che non hanno figli da mettere in riga ogni santo giorno. E invece tra capricci, vizi e concessioni straordinarie dei nonni, non è semplice indirizzare un bambino verso un sano rapporto con gli oggetti materiali.

La letterina a Babbo Natale è una via di mezzo tra un esercizio diplomatico e una prova educativa giudicata da Maria Montessori in persona. Sentite la pressione che cresce?

Patti chiari, amicizia lunga

Letterina di Natale

Uno dei problemi più frequenti dei genitori è trovare un accordo con i bambini. Quanti regali si possono chiedere a Babbo Natale? Uno? Cinque? Uno grande e due piccoli?

Il nostro consiglio è quello di stabilire alcune regole, considerando quanti regali i nostri figli riceveranno dagli altri parenti e quanti bambini ci sono in famiglia. Non esiste una formula perfetta in assoluto, ma un giusto equilibrio dettato dal buon senso. Ad esempio, nelle famiglie molto numerose una buona strategia può essere quella di fare un elenco di regali (tra giocattoli e cose utili) e poi smistare i compiti fra i vari zii, zie, nonni e amici.
Alla fine Babbo Natale ha i suoi aiutanti in tutto il mondo, no?

Letterina a Babbo Natale per bambini ragionevoli

Babbo Natale esiste

I nostri figli sono molto più ragionevoli di quanto pensiamo. Se spieghiamo loro le regole in modo chiaro, ben comprensibili a seconda della loro età, sono perfettamente in grado di comprendere.

Solo dopo aver posto dei paletti è possibile sedersi accanto a loro per scrivere la letterina a Babbo Natale. Prima aiutiamoli a fare un elenco delle cose buone fatte durante l’anno (ho imparato a suonare una canzone al pianoforte), poi di quelle un po’ meno buone (non voglio mangiare le verdure). Poi potranno fare l’elenco delle richieste secondo un numero di giocattoli ragionevole stabilito insieme.

Per quanto i regali siano molto importanti per i bambini, il Natale è un’esperienza molto più ampia. Passare del tempo con le persone che amano, mangiare cibi diversi dal solito, andare al cinema o a pattinare, fare la recita di Natale… sono tutte esperienze che rendono magico questo periodo dell’anno. Non tralasciamole!

Impariamo la flessibilità

famiglia felice

Non tutti i Natali sono uguali.

Alcuni cadono in periodi particolarmente duri e faticosi, o momenti di cambiamento (una separazione, un lutto, un trasloco, l’arrivo di un fratellino o sorellina). In questi casi, invitiamo sempre i genitori a essere flessibili.

Le regole devono sempre essere rispettate, ma è altresì importante sapere quando i nostri figli hanno bisogno di una coccola in più.

Tata Emma

Milanese Doc! La nostra Tata Emma è una psicologa esperta di bambini e non solo...

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.